tahnks ;-)
quindi secondo te è meglio cacciare un dot sopra all'ottica originale o rimuovere l'ottica originale, piazzare una slitta e metterci un ottica migliore?
esteticamente preferirei la seconda.... :roll:
Visualizzazione stampabile
tahnks ;-)
quindi secondo te è meglio cacciare un dot sopra all'ottica originale o rimuovere l'ottica originale, piazzare una slitta e metterci un ottica migliore?
esteticamente preferirei la seconda.... :roll:
dipende da cosa vuoi usare: se usi solo un dot o solo un' ottica ti conviene montare la slitta originale e piazzarcelo sopra, in quanto qualsiasi dot o ottica non integrata è migliore di quella del maniglione. se li vuoi entrambi, sia dot che ottica, ti conviene montare un reflex sopra al maniglione con ottica facendo come dice kame.
ma sul maniglione originale con ottica del ca g36k, si può montare una slitta per il dot?
si può fare solo artigianalmente, fissando una delle slitte laterali o sulla maniglia o direttamente sopra l'ottica integrata, ma per quello chiedi a kame che stava appunto dicendo come fare. :wink2:
2 modi.
modo 1: non invasivo.
ti procuri una slitta abbastanza lunga, la sagomi smussando i lati sotti in modo che si infili tra le scanalature sopra il maniglione con ottica.
ti procuri una piastra metallica lunga poco + della distanza tra i due fori che chi sono sul maniglione.
ti procuri un dado e delle viti.
ora devi fare in modo di far coincidere uno dei due buchi della slitta colo foro vicino l'ottica del maniglione.
prendi la misura e fai un segno sotto la slitta corrispondente al secondo foro del maniglione. in quel punto dovrai saldare il dado.
fatto questo fai due fori per le viti sulla piastra in corrispondenza di quelli del maniglione e della slitta.
fatto questo monti la piastra sotto e la slitta sopra il maniglione e serri tutto per bene.
in questo modo sopra il tuo maniglione sarà fissata una slitta.
nella realtà questa slitta esiste... ma nn sono riuscito in nessun modo a trovarla. boh.
modo 2: invasivo.
levi l'ottica dal maniglione, smonti il maniglione e lo capovolgi.
guarda dove c'era l'ottica, se guardi da sotto vedi che ci sono due buchi passanti.
prendi una slitta corta come la parte sopra l'ottica, (se trovi quella apposita è fantastico) e segna i due punti sulla parte alta del "sopraottica".
fatto questo fai due buchini e fissi la slitta con due viti e un bullone dall'altra parte (a discrezione anche il contrario).
visto che ci sei metti pure un po' di colla sotto e assicurati di mettere la slitta dritta.
così ti sei costruito il maniglione ottica + slitta.
nessuno di questi due metodi è semplice. e nn ritenermi responsabili di eventuali danni che arrechi al maniglione. :wink2:
grazie delle dettagliate spiegazioni; adesso vedrò se farlo subito o aspettare un pò... dato che il mio ca g36 k è ancora nuovo fiammante! :d
nn ti consiglio di bucarlo. se nn sei sicuro è dura poi rivendere il maniglione bucherellato.
aggiornamento recensione maniglione ottica+slitta star:
oggi incazzato l'ho rismontato. ho tirato fuori l'ottica e l'ho smontata integralmente.
essa è composta da una prima lente, due lenti appaiate (sulle quali c'è il reticolo), una lente finale.
la distanza lente iniziale - lente finale da la messa a fuoco.
la parte finale dell'ottica si tira ed evidenzia un grano filettato dentro cui c'è l'ottica (è quello che si vede davanti e che gira).
e' filettato e può girare perchè regola la messa a fuoco (giustamente, visto che regola la distanza delle lenti.)
la lente finale che mi si era spostata indietro è tenuta in sede da un gommino stile oring (ma molto "profondo"), ripigiato contro la lente sono riuscito a rifissarla perfettamente.
il gruppo reticolo nn sembra poter ruotare in alcun modo. e qui mi viene il primo dubbio sul come cavolo si fosse ruotato domenica scorsa. al riguardo se dovesse persistere a ruotare indagherò + a fondo.
rimontata l'ottica e fissata su un cavalletto ho provveduto a regolare la distanza focale in modo che finalmente fosse ben a fuoco.
rispetto a prima, ora il reticolo è ben a fuoco a tutte le distanze di tiro.
dopo quest'apertura "profonda" devo dire che l'ottica in se ha un enorme difetto. nn è stagna. il che vuol dire che se piove potreste trovarvela "bagnaticcia". per fortuna la parte nn stagna è quella "finale" per cui se nn andate in giro puntando il fucile in alto nn dovreste correre questo rischio.
la prossima volta che la apro provvederò cmq a isolarla con nastro isolante nel punto incriminato.
va detto a favore dell'ottica che è molto semplice anche sistemare eventuali problemi e la messa fuoco frontale è ben congeniata.
rimontato tutto ho notato che ora riesco a tarare l'ottica semplicemente mettendo le viti senza guardare dove punta.
il che mi fa pensare che i grani di regolazione agiscano in maniera veramente risibile sulla regolazione. per fortuna ho trovato in 3 giri di nastro isolante, una rondella e 2 altri giri lo spessore giusto da dare all'ottica perchè la molla la tenga ben in centro.
spero che questa dettagliata descrizione/recensione serva a chi intende acquistare questo maniglione e magari gli risolva dei problemi.
kame, non ti ci incazzare troppo: c'è la cura jack.
ci passi sopra con l'hummer e risolvi tutto :twisted: :twisted: :twisted:
a parte scherzi, ammiro la tua voglia e curiosità di vedere il funzionamento di ogni cosa: io a quest'ora lo avrei gia venduto. :wink2:
no dai... ora funziona.Quote:
Originariamente inviata da dog
ad essere sinceri l'ottica è veramente banale ma è incredibile che sia così luminosa e funzionale. la ritengo certamente pari se nn superiore a quella della classicarmy.
peccato per la scarsa precisione di assemblaggio. mettendoci mano si sistema notevolmente.
consigliatemi una bella ottica che si veda bene...
diametro largo
reticolo preferibilmente a croce
e poi:
qualcuno avrebbe una slitta originale? tipo quella del 36c?
esiste un'altra slitta?
grasssie.... :evil: (creerò un mostro :snipersmile: )