Visualizzazione stampabile
-
io son tentato di provare con la strategia del disassemblamento...
6 pacchi spediti separatamente con
lower receiver
caricatore
upper receiver
bolt carrier set
pala calcio
spegnifiamma
secondo me così potrebbe funzionare...così alcuni pezzi li puoi ridurre anche di prezzo e pagare un dazio ragionevole secondo me
-
Quote:
Originariamente inviata da
s85sss
Priority flat rate con codice LJxxxxxxxxxUS, spedita il 18 luglio, ancora niente (35 giorni circa), in genere arriva in 15 giorni.
è la prima volta che mi succede un ritardo del genere con questo servizio.
avreste qualche consiglio da dare, numeri a cui fare casino, etc...?
---------- Post added at 13:31 ---------- Previous post was at 13:04 ----------
ho telefonato al numero 848800898, hanno fatto una ricerca e mi hanno fornito questo codice:
ESE0005879758
e ora che ci faccio?
Se alla dogana ti hanno fornito un codice significa che in Italia è arrivato e adesso è in mano alle poste (i codici americani che iniziano con LC, LJ dovrebbero trasformarsi in posta ordinaria....la prioritaria per intenderci, non raccomandata) ... fatto sta che più di quello che ti dice la dogana non potrai sapere da nessuna parte.....di solito sono molto preparati....
ps
ma perchè vi ostinate a comprare dagli stati uniti con il classico servizio postale?????
Consegnato.com è la via ! Prezzi bassi, possibilità di accumulare roba per mesi e poi spedire in un'unica soluzione e...udite udite....niente dazi doganali!! Io sono in attesa di un apecs completo, una torcia, una tasca e una bussola ed ho pagato solo 45€ !!! I tempi poi sono addirittura inferiori alla priority mail (9 giorni è la media) ;)
Rik
-
Quote:
Originariamente inviata da
rikilopiccolo
Se alla dogana ti hanno fornito un codice significa che in Italia è arrivato e adesso è in mano alle poste (i codici americani che iniziano con LC, LJ dovrebbero trasformarsi in posta ordinaria....la prioritaria per intenderci, non raccomandata) ... fatto sta che più di quello che ti dice la dogana non potrai sapere da nessuna parte.....di solito sono molto preparati....
ps
ma perchè vi ostinate a comprare dagli stati uniti con il classico servizio postale?????
Consegnato.com è la via ! Prezzi bassi, possibilità di accumulare roba per mesi e poi spedire in un'unica soluzione e...udite udite....niente dazi doganali!! Io sono in attesa di un apecs completo, una torcia, una tasca e una bussola ed ho pagato solo 45€ !!! I tempi poi sono addirittura inferiori alla priority mail (9 giorni è la media) ;)
Rik
Quote:
IMPORTANTE! Il nostro magazzino di Miami sta per raggiungere il limite della sua capacita' di stoccaggio. Come sai la nostra policy e' quella di non addebitare spese per la giacenza della merce e ci piacerebbe poter continuare a seguire questa linea. Purtroppo non saremo in grado di farlo se la quantita' di merce staccata non ci consente di lavorare. Aiutateci a non dover addebitare spese di giacenza consolidando e ritirando la mece in tempi ragionevoli.
Alex non la pensa come te, ragazzi cerchiamo di non esasperarli, c'è gente come me che ci ha lasciato 7-800 euro da consegnato, non vorrei trovarmi a pagare il deposito perchè c'è gente che "accumula per mesi" ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paolonix
Alex non la pensa come te, ragazzi cerchiamo di non esasperarli, c'è gente come me che ci ha lasciato 7-800 euro da consegnato, non vorrei trovarmi a pagare il deposito perchè c'è gente che "accumula per mesi" ;)
Ultimamente però leggevo sul blog che stanno comprando i magazzini adiacenti al loro ! Quel messaggio lo scrivono ormai da parecchio tempo sulla mail !! Stanno facendo i conti con una clientela che è aumentata esponenzialmente grazie ai loro prezzi e i non costi di giacenza. Credo che difficilmente molleranno quello che per loro è stata la gallina dalle uova d'oro !
Ad ogni modo non preoccuparti....più di un mese e mezzo e inizio a dare di matto se non ho la merce in viaggio, quindi il problema, almeno per me, non si pone :D
-
Avrei problemi (di qualsiasi sorta) ad importare dal Regno Unito un'ASG?
-
Regno Unito è UE: nessun problema
Senza riferirmi a te (sei stato solo l'ultimo ad aver chiesto) ricordo a tutti che:
Non ci sono dazi tra gli stati membri dell'UE e Google aiuta a sapere se un paese è parte dell'UE... Usatelo!!!!!!
Ahab
-
Non e' proprio cosi': il Regno Unito non ha aderito agli accordi di Schengen, che prevedono, citando wiki:
- Abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne dello spazio Schengen.
- Rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen.
- Collaborazione delle forze di polizia e possibilità per esse di intervenire in alcuni casi anche oltre i propri confini (per esempio durante gli inseguimenti di malavitosi).
- Coordinamento degli stati nella lotta alla criminalità organizzata di rilevanza internazionale (per esempio mafia, traffico d'armi, droga, immigrazione clandestina).
- Integrazione delle banche dati delle forze di polizia (il Sistema di informazione Schengen, detto anche SIS).
-
Ciò che hai elencato non mi sembra influire sull'importazione di ASG giusto?
Ahab,lì ci ero arrivato ma cercavo conferme.
Quindi neanche i controlli sulla merce?
-
Gia', ma piu' di uno shop britannico mi ha chiesto 40-60 euro per spedirmi il pacco, prezzo altissimo, e alle mie proteste mi hanno vagamente risposto "solo con spedizioni via terra passa...", se ritrovo la mail vi so dire meglio. E' anche vero che in un altro caso ho preso un gbb in UK e non mi ha nemmeno fatto pagare le s.s. e il pacco e' arrivato... credo il primo fenomeno per un errore. :)
---------- Post added at 07:49 ---------- Previous post was at 07:47 ----------
Ecco, per una marui pistola:
Mia:
Quote:
On Wed, May 11, 2011 at 18:24, Graham McLellan <gmac@ironfoot.co.uk> wrote:Yes £22.80 + VAT delivery approx but we would not refund for loss if customs grab it at any point in its journey :)
AFAIK there is no cutsom since we both live in the EU, but the shipping fee is way too much.
Thank you anyway sir!
Best regards
Loro:
Quote:
Your welcome the only safe way to ship out of the UK is via road freight hence the cost, you might do better to order from Hong Kong a firm like Tokyo Model
best regards
Graham
-
C'è una lontana probabilità che te lo possano bloccare?
Sembro ripetitivo ma non voglio buttare i soldi.
Praticamente,neanche passa per gli uffici doganali? Va direttamente al corriere?
-
Da quello che ho capito, facendo una ricerca rapida su google, le merci si basano sul CDC Codice Doganale Comunitario, che considera un unico territorio doganale i 27 stati appartenenti alla UE.
Questo è quanto riporta l'Agenzia delle Dogane sul sito ufficiale: https://www.agenziadogane.gov.it/wps...torio+doganale
"Territori compresi e non compresi nel territorio doganale dell'Unione Europea
Il territorio doganale della Comunità non coincide esattamente con la somma dei territori che fanno parte del territorio geofisico della Comunità. Infatti alcune zone rientranti nei diversi territori nazionali sono escluse dal territorio doganale comunitario, mentre altri territori che non fanno parte del territorio geofisico della Comunità sono considerati a tutti gli effetti all'interno del territorio doganale comunitario.
In particolare si possono quindi distinguere:
Territorio doganale comunitario
Costituito dal territorio geofisico dei 27 paesi aderenti all'Unione Europea, del quale fanno parte le acque territoriali e marittime interne, lo spazio aereo sovrastante.
Di esso fanno parte:
a) territori austriaci di Jungholz e Mittelberg
b) Principato di Monaco
c) Repubblica di San Marino
d) Dipartimenti d'Oltremare francesi (DOM - Martinica, Guadalupa, Guyana francese e Reunion))
e) Isola di Man (Gran Bretagna)
f) Isole Canarie (Spagna)
Territori facenti parte del territorio geofisico della Comunità ma non rientranti nel territorio doganale comunitario
a) Isole Faeroer (Danimarca)
b) Groelandia
c) Isola di Helgoland (Germania)
d) Territorio di Busingen (Germania)e) Ceuta e Melilla (Spagna)
f) Territori d'oltremare francesi (TOM - Polinesia francese, Wallis e Futuna, Nuova Caledonia, isole antartiche ed australi francesi) e Collettività Territoriali di Mayotte, di St. Pierre e Miquelon.
g) Livigno e Campone d'Italia
h) acque nazionali italiane del Lago di Lugano (tra Ponte Tresa e Porto Ceresio)
Per ciò che concerne le restituzioni all'esportazione, gli importi vengono erogati dall'ufficio pagatore solo se la merce viene esportata verso territori non compresi nel territorio doganale comunitario.
Per la codifica dei paesi non compresi nel Territorio doganale comunitario si consulti la Nomenclatura Paesi e Territori 2007."
Termini di ricerca:
- accordi di schengen libera circolazioni merci dalla gran bretagna
- accordi di schengen importare gran bretagna
- accordi di schengen dogana merci gran bretagna
- Codice Doganale Comunitario
- Codice Doganale Comunitario dazi inghilterra
Regolamenti italiani: https://www.agenziadogane.it/wps/wcm...e+regolamenti/
Codice Doganale Comunitario: https://europa.eu/legislation_summar.../do0001_it.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Dogana
Consiglio una lettura:
Sito TNT, faq dogana https://www.tnt.it/it/customer/qea_doganali.shtml
-
Ho letto abbastanza e mi sembra che l'UK sembra non avere problemi giusto?
Quindi in caso fosse in regola,la merce non passa per gli uffici doganali e arriva diretta al corriere?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nik_Sniper
Ho letto abbastanza e mi sembra che l'UK sembra non avere problemi giusto?
Quindi in caso fosse in regola,la merce non passa per gli uffici doganali e arriva diretta al corriere?
La libera circolazione riguarda i dazi. Elenco materiali di libera circolazione/importazione è un altra ricerca... Soprattutto perchè per gli strumenti softair le norme non sono uguali in tutta Europa.
In teoria, salvo norme antiterrorismo, i pacchi all'interno del continente non sono soggetti a controllo doganale, sempre tenendo conto di quanto dichiarato dal venditore e quindi da quello che ho scritto la riga sopra.
I corrieri si occupano direttamente delle pratiche dello sdoganamento, senti quello che hai intenzione di usare. Mi sembra la strada più semplice.
-
Schengen riguarda la libera circolazione delle persone (cittadini o immigrati con permessi) e della cooperazione tra le polizie, i controlli doganali delle merci dipendono dal far parte dell'UE (mercato unico): le merci permesse (non tutto viene accettato dai corrieri, per esempio i propellenti) non passano per la dogana (non importate droghe legali in inghilterra ma non qui solo per queste agevolazioni... parlo di roba legale ;) )
Ahab
PS: son tornato ora dal lavoro quindi ho avuto tempo solo ora ;)
PPS: ecco il trattato di schengen https://www.cir-onlus.org/la_convenz...i_schengen.htm
-
Quindi posso andare sul sicuro?
Haha sono ripetitivo ma finchè non mi sento dire un "SI" sono timoroso :-(.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nik_Sniper
Quindi posso andare sul sicuro?
Haha sono ripetitivo ma finchè non mi sento dire un "SI" sono timoroso :-(.
Un sì può dartelo solo chi ha acquistato (e sperando che non sia stato un caso di fortuna) o meglio ancora chi acquista con regolarità.
Come scritto sopra, visto che l'ordine lo fai tramite corriere, senti la sede centrale spiegando bene cosa vuoi acquistare. Meglio di loro che trasportano la tua merce, chi vuoi che lo sappia?
-
-
-
Grazie mille.
Appena rientro dal ritiro con la squadra faccio l'ordine.
Al massimo ho il risarcimento di PayPal.
-
per esperienza personale, non ci sono dazi dal Regno Unito.
dalla svizzera si.
per il pacco, è arrivato dopo qualche giorno era di poco valore. non l'ho ancora in mano, ma in genere la priority viene trattata come raccomandata, forse il venditore è stato poco serio, vedremo...
-
ciao, ho letto una decina di pagine di questo post ma non ho trovato nulla, avevo intenzione di ordinare dalla cina 2 dot micro t-1 (40euro) e un dot acog (25euro), troverò problemi? chiedo al venditore di dichiararmi 20$? alla fine credo venga un pacchettino... eventuali costi di dogana?
grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviata da
mich2alic
ciao, ho letto una decina di pagine di questo post ma non ho trovato nulla, avevo intenzione di ordinare dalla cina 2 dot micro t-1 (40euro) e un dot acog (25euro), troverò problemi? chiedo al venditore di dichiararmi 20$? alla fine credo venga un pacchettino... eventuali costi di dogana?
grazie mille
Se leggevi tutto c'è scritto.
Su i dot è molto probabile che ti chiedono la fattura di pagamento, se non la presenti, stimano loro: circa 350 USD o anche più secondo il primo modello che reperiscono reale.
Costi di dogana li ho stimati qualche pagina in dietro, leggere per favore.
Quote:
Originariamente inviata da
Nik_Sniper
Al massimo ho il risarcimento di PayPal.
Mi spiace ma non credo che paypal risarcisca, loro hanno la ricevuta di spedizione e non è un problema del venditore la dogana.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Drago nero
Se leggevi tutto c'è scritto.
ti sfido a leggere tutte le 219 pagine... comunque grazie per la risposta
-
Non serve andare indietro molto ^^
Se il pacchetto è piccolo è probabile (ma non è regola) che passi inosservato, se la dogana chiama dai fattura giusta e basta: non è che gli itneressi molto di quel che dichiarano i venditori ;)
Ahab
PS: meglio dazio su 40€ (di solito è circa il 30% del totale merce + ss ma anche qui non è regola) che su 350 presunti di quello vero...
-
Bisognerebbe scrivere una faq... ma chi ha voglia? :S
-
Quoto in pieno Shub! Grazie anche a te, Ahab!
-
Quote:
Originariamente inviata da
mich2alic
ti sfido a leggere tutte le 219 pagine... comunque grazie per la risposta
Le ho lette, ho applicato ed ho imparato.
Leggere sempre le solite richieste è una cosa fastidiosa, non per il tempo che si perde a scrivere, ma perchè alcune risposte sono solo poco pagine prima.
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Non serve andare indietro molto ^^
Se il pacchetto è piccolo è probabile (ma non è regola) che passi inosservato, se la dogana chiama dai fattura giusta e basta: non è che gli itneressi molto di quel che dichiarano i venditori ;)
Ahab
PS: meglio dazio su 40€ (di solito è circa il 30% del totale merce + ss ma anche qui non è regola) che su 350 presunti di quello vero...
Parlando giusto domenica con mio fratello, lui è appassionato di macchine vecchie anni 30/40 USA, ne sta restaurando una e fa arrivare i pezzi dagli Stati Uniti, sempre tramite corriere, generalmente UPS, ormai stima il 40%, perchè dal suo storico è difficile che paga meno.
Quote:
Originariamente inviata da
Shub
Bisognerebbe scrivere una faq... ma chi ha voglia? :S
Come non quotarti, bisogna trovare il coraggio e la voglia di farlo...
-
Ciao,
dovreì acquistare un gbb e un ottica susat dalla china per il valore di 410 dollari americani, facendoli passare con TNT.
La dogana italiana quanti dazi e iva ci butterebbe sù ?
Volendo potreì far spedire la merce in svizzera a un famigliare, la dogana svizzera potrebbe far passare il tutto ? e quante spese potrebbe caricarci ?
-
Per l'ottica nessun problema per il GBB lascia stare: per la svizzera bisogna vedere come funziona da loro e ti conviene chiedere a loro, quando li porti in italia in auto (se li spedisci è la stessa cosa dato che la Svizzera non è UE) spera non ti controllino ^^
Per la stima dei dazi etc leggi le pagine precedenti (non tutte, basta l'ultima decina)
Ahab
PS: leggete prima di postare le solite domande :( che son stufo di scrivere sempre le stesse cose a distanza di 2 reply...)
-
-
Sinceramente 3 giorni dopo l'invio mezzo mail di tutto mi arriva tranquillamente a casa la merce con dazi non eccessivi (anche se dipendono dalle fatture che invio ;) ): chi si lamenta vedo che importa materiali soggetti a regole molto stringenti tipo liquidi, sostanze chimiche ed affini (creme e profumi danno più problemi di un elmetto balistico).
Inoltre per esperienza personale alcune provenienze sono molto più controllate di altre
Ahab
-
Pazzesco, siamo al livello di paesi in guerra, terremotati, etc. etc.
Io ho firmato, sperem, faro' dire novene.
-
guarda, tra le priority USA che mi hanno spedito a marzo e le ultime, una questa estate e 2 ormai un mese fa, insomma, c'è una grande differenza, prima in 15 giorni precisi avevo tutto ma ora non so che senso ha pagare di più ed avere un servizio da 1st class.
AH! io sono teso quando mi spedisco un bulbo, figurati un pasgt! mi sale il nervoso solo ad immaginarlo :evil:
non so quanto peso abbia questa raccolta firme, ma alla fine "costa" meno sottoscriverla che sfogarsi o chiedere conforto continuamente qui!
-
.... a qualcuno risulta che abbiano stretto i controlli?
ho sempre acquistato "oltre caucaso" e non mi è mai capitato di pagare l'iva per un pacchetto da 0,8kg, valore dichiarato 30$ (22€ per la dogana).
IVA 21%, ca221 e mazzi ... 10,21 da pagare
recuperati 4,62€ di Iva.....
https://soloscacchi.altervista.org/w...iaBandiere.jpg
stiamo raschiandoil fondo del barile... :asd:
-
Eh Jo... non ho mai capito perche', ma per un cilindro (e solo un cilindro) preso in Cina, una volta con le Poste ho pagato piu' di 10 euro.
Non mi sono mai ripreso del tutto. :giggle:
-
.... allora tutto in regola :D :D
-
Io dalla mia isola felice della dogana TNT di ciampino pago mediamente 60euro (acquisto medio 350,00 usd ).
quando ho preso 4 fucili tutti insieme (le dimensioni del pacco erano esagerate) 215,00 euro a fronte di 1300 dollari.
Ma come gia' detto in altri post non faccio testo.
-
...per i pacchi grandi,grossi e costosi è normale :happy:
per i pacchetti piccolini non mi era mai capitato... ecco perchè mi è venuto il dubbio ;)
-
bhè io ho pagato 40€ per un pacco da 150$...quanto ho rosikato lo so solo io
-
forse ho avuto esperienze diverse.... ma per pacchi piccoli e di scarso valore non mi era mai capitato che fossero fermati.
per questo chiedevo se negli ultimi giorni qualcuno ha avuto la stessa sopresa, oppure se, come faceva notare Shub, puo' semplicemente capitare.
per pacchi intorno ai 100€ ho pagato anche io sui 25-30€, diciamo che è nomale ;)