Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lova J.
MA NON VALEEEEEEEEEEE! :D non puoi usare una sbombardona del genereee! E' come se facessimo il tiro al bersaglio con una fionda e tu con un missile intelligente! :D
Ehehe Lova J, è sempre il fotografo che fa la foto si dice ;) . A parte gli scherzi, credo davvero si ottengano buoni (ottimi) risultati anche con reflex entry level e mi pregio di citare una stupenda frase (ironicamente ovviamente) di Evans
"Una sera un mio amico che si diletta di fotografia, invitato a cena, mostrò alcune foto che aveva portato con sé. La padrona di casa, guardandole, esclamò: "Bellissime, deve avere una macchina fotografica eccellente!". Al momento di andare via, il mio amico rivolto alla padrona, disse: "Ottima cena: lei deve avere pentole di buona qualità!". [Simon Evans]
:):):)
---------- Post added at 21:03 ---------- Previous post was at 20:29 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
El Maui...visto che a molti di noi piace fare foto "artistiche" ti andrebbe magari di fare una guida(almeno le cose più semplici) per ottenere foto decenti?
sarebbe ben gradita da tutti,sopratutto quelli che di fotografia non capiscono una cippa...:)
Ciao Night, sono molto contento della fiducia e premesso che la fotografia (in qualsiasi ambito la si pratichi) necessita davvero di studio ed applicazione (il divertimento come in tutte le cose sta anche in questo, credo che dopo svariati anni di pratica sia una disciplina che ti permette sempre di migliorare, questo per me è proprio la base dello stimolo e del divertimento :) ) si, ci sono alcune accortezze base che, indipendentemente dall'attrezzatura posseduta possono fare una notevole differenza.
Ne potrei citare molte a dire il vero, ma credo che qui si parli di softair e quindi non vorrei tediarvi, scelgo quelle che, applicate in campo SA, sono per me le più "a portata di mano" ed immediatamente soddisfacenti per chi le sperimenta.
Concordo in parte con Plucco, sulla fotocamera sono d'accordo come già ho scritto, sulla conoscenza più o meno, quella, unita all'esperienza, fa sempre la differenza ;) , poi dipende sempre dal concetto che si ha di "foto decenti" , ma sono completamente in accordo sul fatto che si possa migliorare di tanto variando alcune cose principali da te già accennate:
1) La luce: è alla base della fotografia e come ha già scritto Plucco giustamente, il sole di taglio negli attimi (attenti che durano molto poco a volte) appena dopo l'alba o prima del tramonto regalano un dramma incredibilmente maggiore allo scatto
2) Sempre di luce si parla e sottolineo la seconda cosa importante detta da Plucco: non usate il flash incorporato, ammazza le ombre, appiattisce la foto, un fotografo famoso una volta disse "se qualche tuo conoscente ti ha fatto davvero qualcosa di grave e ti vuoi vendicare: fotografalo con il flash incorporato e sarete pari" :)
3) Per fare mettere il soggetto a proprio agio, riprendendo il terzo concetto importante già detto, fategli fare quello per cui è li, un'azione di SA, qualsiasi cosa, "giocate" nel vero senso della parola a creare l'azione, esca come esca si entra nel personaggio e soprattutto è un processo psicologico di rilassamento e pian piano non avverte più la sensazione di essere fotografato, oppure ci prende gusto e si distrare dall'obiettivo
4) Prima di fare il punto 3 abbiate in mente voi comunque una scena: arricchire di contributi, di spunti, di idee giova al set; ogni buona foto ha sempre dietro uno studio valido; a volte escono anche "strada facendo" ma se il concetto di base è valido si parte da un punto più alto e di conseguenza si arriva ancora più in alto nel risultato. Non pensate a chissà cosa, ma siate chiari "prendi il fucile così -fate vedere- e muoviti da li a li - guardando la-. Lasciate interpretare ed incoraggiate sempre chi posa, aiuta molto sentire che il risultato sta entrando (anche se non è ancora vero, aiuta a farlo entrare ;) ).
5) E' molto più facile ottenere una posa dei muscoli naturale in una scena dinamica di azione che in una posa statica (difficile per chi non sa posare), iniziate con delle scene dinamiche, per poi, se vi piace un passaggio statico, "bloccate" l'azione, a volte funziona, dura pochi istanti l'attimo in cui il soggetto non si "manichinizza" : rapidi e precisi, come quando sparate :) . (mica per niente la sessione di scatto è definita anche "shooting" ^_^ )
6) Anche se alcuni sono di altra scuola, non fate "millemila" scatti, studiatene bene pochi, dedicate attenzione ai particolari e poi "click!"; con le digitali non costa nulla farne migliaia, ma fate la prova, se siete abituati a molti scatti forzatevi a farne meno e vedrete che il tempo che occupavate a scattare lo userete per notare dettagli che vi sfuggivano, meno frenetico e più soddisfacente (come passare da full-auto sull'arma a colpo singolo, per rendere meglio l'idea ;) )
7) Che abbiate esperienza o meno, una reflex o una compattina, in quel momento comandate voi, quindi abbiate polso, in maniera sempre gentile, ma portate ad ottenere la scena che volete. Sottolineo la gestione della scena perchè in scatti come il SA dove ci si immagina qualcosa di "vivo" anche se si fa lo scatto in posa deve sempre avere un senso, raccontare qualcosa, quindi l'anima dello scatto dovete crearla, è molto divertente farlo, soprattutto se chi si presta alla foto sono vostri amici o comunque -importante- create sempre prima un bel rapporto con chi volete ritrarre. Mai iniziare uno scatto senza un piacevole scambio di idee, dite cosa volete ottenere, può anche durare due minuti, ma rendete partecipe allo scatto tutti i presenti, anche chi guarda, fategli fare qualcosa, se chi posa non si sente "sotto osservazione" ma vive le persone presenti come collaboratori si sente meno a disagio ed anche più motivato
8) Regolina ina ina base fotografica, che capirete in futuro non essere così obbligatoria, ma dopo averla insegnata ad amici prendendo per fare l'esempio una loro compattina, si sono stupiti di come questa piccolezza cambia il risultato.
La foto è composizione, composizione è gusto personale MA senza stare a spiegare da dove nasce (proporzioni auree) provate (se già non la conoscevate) ad applicare la famosa "regola dei terzi". Se googlate un pò trovate di tutto e di più su questa tecnica, in maniera molto semplice, cerco di spiegarla applicata al soft-air.
https://1.bp.blogspot.com/_Nm1KAsnvs..._terzi_144.gif
Vedete dove sono i puntini, li va il vostro soggetto o, se vogliamo fare la finezza, li va il soggetto della foto... mettiamo che il soggetto abbia in mano una bella asg super customizzata con i controcazzi e volete che quella sia l'anima della foto, posizionate una parte "fica" dell'arma (l'ottica di uno sniper esempio) proprio sul terzo. Null'altro :) . Provate e vedete come la stessa foto che magari avreste fotografato con soggetto centrale cambia completamente di significato. nb: non è obbligatorio, ma osservate i ritratti e molte foto action meglio riuscite presentano questa particolarità.
9) In aggiunta alla regola dei terzi, immaginate di applicarla con soggetto umano in puntamento, che guarda nel mirino, lasciate sempre "aria" (= spazio libero nella foto) verso dove punta (la regola dice "guarda", infatti è applicabile anche a ritratti senza asg ;) ) il soggetto.
Per dare una indicazione precisa, dal lato dietro la testa a bordo foto che ci sia molto meno spazio (anche 1/8) rispetto allo spazio libero tra la faccia ed il bordo opposto del fotogramma.
10) Ce ne sarebbero si molti altri di consigli, ma quello che è alla base è : divertitevi mentre fotografate! Vi sembra una cazzata? Guardate quanta gente fotografa ritratti in scazzo, pensate che dall'altra parte non arrivi? La fotocamera è come un fucile nel trasmettere le vostre emozioni... più lo fate seriamente e vi divertite voi, più questa sensazione viene letta e riproposta nelle vostre immagini :)
Spero nessuno si sia addormentato e se avete domande in merito od altre mi fa molto piacere rispondere.
-
-
Integro le parole con qualche esempio.
In merito alla regola dei terzi.
Soggetto tagliato/composto centrale (non totalmente imperfetto perchè casulamente lo sparo è quasi sui terzi, ma la fiammata non è il vero soggetto qui):
https://i51.tinypic.com/2cwvac4.jpg
Soggetto (maggior punto di interesse = figura femminile) nei terzi:
https://i54.tinypic.com/2qvutky.jpg
Soggetto centrale:
https://i52.tinypic.com/21k9to5.jpg
Soggetto nei terzi e con illuminazione principale (key-light) di taglio (in questo caso era lo sparo di un cannone, ma potrebbe essere, anche per tonalità, lo stesso effetto di una luce di taglio crepuscolare)
https://i53.tinypic.com/14o4q3o.jpg
Regola dei terzi applicata in modo ancora più creativo, la foto sembra centrale, ma i punti chiave sono due e perfettamente nei terzi, la lettura dello spettatore inizia dal buco del cannonaccio sull'humvee (terzo di dx) e finisce sul soggetto (terzo di sx) che comanda l'arma -o viceversa- :
https://i56.tinypic.com/2r5x1g8.jpg
Nulla di difficile, migliorie ottenibili con queste accortezze anche con una normale compattina ;)
Buone foto!
---------- Post added at 21:27 ---------- Previous post was at 21:15 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
Grazie mille!!!
rep+
Contento sia piaciuta :) Grazie a te
-
Eccellente! Qualcosina, nel mio piccolo piccolo mondo fotografico, la sapevo già. Più che altro hai evidenziato cose a cui, purtroppo, non avevo mai pensato! Il comunicare con il fotografato, con chi partecipa e assiste ecc!
Purtroppo non posso darti rep +, non mi è permesso per ora, sorry! :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lova J.
Eccellente! Qualcosina, nel mio piccolo piccolo mondo fotografico, la sapevo già. Più che altro hai evidenziato cose a cui, purtroppo, non avevo mai pensato! Il comunicare con il fotografato, con chi partecipa e assiste ecc!
Purtroppo non posso darti rep +, non mi è permesso per ora, sorry! :(
Grazie. Effettivamente le cose che si scoprono strada facendo sono tante, molti dettagli che però, uno sopra l'altro, fanno la differenza, anche piccolezze :)
Aggiungiamo anche qualcosa di rielaborato va
https://farm6.static.flickr.com/5147...d1ce32ba_b.jpg
Vi garba? :)
-
Molto bella complimenti!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
El Maui
Non vorrei essere maleducato, mi rendo conto benissimo da solo che non riuscirei mai ora come ora a compiere un lavoro di tale livello, ma a perere mio, se l' intento della foto è quello di riprodurre la visuale di un mirino a infrarossi, l' immagine è troppo "definita".
Di solito, se si utilizzano visori notturni anche delle più alte generazioni, la definizione dell' immagine è nettamente inferiore! Applicare un filtro granulosità avrebbe aggiunto (a parer ignorante mio) un tocco di realismo in più :)
Comunque, come sempre ovviamente, complimenti, è un lavoro eccellente (quasi perfetto :P )
Quote:
Originariamente inviata da
Lova J.
Comunque perchè non introduciamo anche in questa sezione i vari loghi dei club, delle scritte artistiche (realizzate tramite photoshop, illustrator e derivati) ecc ecc?
Dato che nessuno ha ca**to questa proposta, e chi tace acconsente, mi offro come primo volontario a questa iniziativa!
Ovviamente se reputere inopportuna questa iniziativa, provvederò a cancellare ;)
https://img824.imageshack.us/img824/...ustanddirt.jpg
https://img824.imageshack.us/i/rustanddirt.jpg/https://img824.imageshack.us/i/rustanddirt.jpg/
Ve gusta? :D
-
è ben fatta! ma si scrive werewolf, se parli dei lupi mannari,
perchè werwolf è una organizzazione nazista! (google insegna...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gio_Ruz
è ben fatta! ma si scrive werewolf, se parli dei lupi mannari,
perchè werwolf è una organizzazione nazista! (google insegna...)
Purtroppo lo ben so, e ti posso assicurare, anche questo purtroppo, che non c' è alcun errore.
Non c' è alcuna apologia al nazismo, fascismo e derivati all' interno del nostro club.
-
Me lo auguro!
era solo così per puntualizzare...
probabilmente non lo hai scelto te il nome del club, ma ripeto, è un bella scritta!