più si è in simbiosi, tralasciando il porno, meglio è!
se è un amico di vecchia data meglio ancora.
Visualizzazione stampabile
più si è in simbiosi, tralasciando il porno, meglio è!
se è un amico di vecchia data meglio ancora.
buono a sapersi xd vuol dire che allora non ho altra via che convincere il mio migliore amico a giocare a softair, come mio spotter xd hahahah cosa ardua ci provo da secoli
una domanda molto niubba....ma nei semplici combat domenicali, per uno sniper non è meglio girare da solo piuttosto che in due? perchè una persona ben mimetizzata non la si vede, due persone ben mimetizzate si iniziano a vedere già di più..questo però dipende anche dall'abilità dei due....però secondo me uno da solo magari equipaggiato con una buona arma di back up è più utile....ma preferirei sapere i vostri pareri;-)
se lo sniper utilizza l'arma di backup è bruciato e se è stato bravo a trovare un buon posto può ripiegare (altrimenti è comunque fregato).
se c'è lo spotter, nel momento in cui lo sniper dovrebbe usare l'arma di backup non la usa e chi spara è lo spotter rivelando sì la propria posizione, ma lasciando lo sniper ancora "nel buio" e libero di intervenire.
non dimenticate che il ba è un'arma silenziosa nel softair e finchè rimane tale è utilissima. quando lo sniper "si rivela" diventa un piattellino arancione sul quale sparare dopo aver detto poll!
quindi, anche se si gioca alla bandiera è bene posizionarsi in maniera da avere sempre un automatico (o almeno semi automatico) a copertura di un ba e vice versa.
e non dimentichiamo nemmeno che lo sniper (così come lo spotter) non può avere un settore di osservazione di 360°. e' bene dunque stabilire i settori d'osservazione (e di tiro) in maniera da coprire al meglio tutte le vie di approccio.
mh... io ho sempre giocato senza spotter, e devo dire che fin'ora non mi e' andata male, anche se ammetto che qualche volta avrei davvero voluto avere fuoco di copertura mentre cambiavo posizione.
molti credono che il ruolo dello spotter, nel softair, sia un po' inutile. io non so' cosa pensare a dire il vero.. forse perche' non ne ho mai avuto uno, e forse perche' non trovo chi sia disposto a intrerpretare questo ruolo.
per ora, per sparare un pallino a 40 metri, lo faccio... e senza troppa fatica, tranne alcune occasioni.
probabilmente perchè fai il "cespuglista" o perchè giochi solo a bandiera oppure perchè la tua "contro" è un pò ...come dire ...sprovveduta ....., lo sniper è tutt'altra cosa...ma va bene così!
chi si mette nel cespuglio o nell'anfratto alla domenica , lo fa per allenarsi al tiro , a preparare delle "kill zone" ed ad allenare la controparte , cioè la pattuglia , che deve essere sveglia e attenta per non perdere troppi elementi, ......ma tutto questo non e' fare lo sniper.
mah, a me piacerebbe giocare con uno spotter, pero' per ora, non trovo nessuno disposto a farlo ecco...
per questo la domenica ho imparato ad arrangiarmi e a trovare le mie tattiche che non si limitano a trovare la posizione in ombra dove fare la muffa per tutta la partita aspettando la pattuglia in attacco. insomma, tra dolori e soddisfazioni mi sono fatto le ossa.
magari non trovo nessuno perche' il ruolo dello sniper e' ingiustamente sottovalutato, e quindi di conseguenza quello dello spotter.
pero' mi vien spontanea una domanda: come cambierebbe il mio gioco con uno spotter, essendo sempre stato da solo.
una piccola precisazione: perche' sparare dovrebbe essere l'ultimo dovere del cecchino nel softair? ok, posso capire che lo sniper e' anche altro, senza dubbio..pero' non ho capito il perche' deve essere l'ultimo dovere, tutto qui.
per quel che mi riguarda tento sempre di sparare in situazioni dove so' che posso permettermelo. io striscio, scavalco, m'arrampico su rocce, prendo vie indecenti, per poter sparare quei colpi che possono decidere l'esito della partita. ok, sparare e' l'ultima cosa che faccio, ma tutto quello che faccio prima, e' per sparare.