anche io...però a forza di guardare questa foto me ne era venuta una gran voglia...https://t1.gstatic.com/images?q=tbn:...9Ee2XNd8ofKoPA
Visualizzazione stampabile
anche io...però a forza di guardare questa foto me ne era venuta una gran voglia...https://t1.gstatic.com/images?q=tbn:...9Ee2XNd8ofKoPA
Ti capisco, Frenk97, e quella foto ha ammaliato anche me.. tanto che a novembre son stato lì-lì per comprarmi una replica (non softair) di un Lee Enfield, con l'intento di segare parte dell'astina, aggiungere un poggiaguancia artigianale ecc ecc. Poi mi son detto " e quando la uso? ci faccio 2 foto (peraltro dovendo reperire quasi tutto il necessario per il resto del setup) e poi ? Manco tira un pallino.. " e ho rinunciato. Per l'ottica non penso sia semplice: sono andato di fretta, ma non ho trovato risultati utili sulla baya :-(
all'inizio avevo anche io pensato ad un Enfield disattivato come base, ma alla fine ho fatto il tuo stesso ragionamento...
comunque, l'esercito di sua maestà ha mai usato l'xm177 o qualcosa di simile?
ho un'altra domanda, gli operatori dell's.b.s. durante tora bora hanno utilizzato fucili di precisione?
dalle referenze fotografiche no! sono L119 e mitragliatrici di supporto!
Effettivamente ho provato a spulciare anch'io le foto che ho, ma Accuracy e compagnia non se ne vede :hummm:
Tornando a parlare di ghette Yeti. Ho visto i video su YouTube e vedo che sono composte nella parte inferiore da un elastico che va piazzato più o meno davanti al tacco dello scarpone. Le mie hanno ancora un ulteriore elastico tubolare che va a posizionarsi diciamo dietro l'attaccatuta delle fits del piede. E' normale?? Esistono due modelli o questo va tagliato??
---------- Post added at 21:40 ---------- Previous post was at 21:36 ----------
Le mie sono così
https://t0.gstatic.com/images?q=tbn:...9uaYdokvsyYZXQ
ma esistono anche così
https://www.livefortheoutdoors.com/N...7593_23283.jpg
penso anche io sia studiato per quello, ma mi dà l'impressione che col tempo possa rompersi. E' difficile farlo passare nella scolpitura della suola in modo da proteggerlo, e quasi sicuramente ne uscirà.
Supposizioni comunque, domenica le provo e vedo, ora che mi sono strappato le dita ad infilarle :asd:
son come le ghette issued, hanno il l'elastico o il cavo d'acciaio che passa sotto la suola per evitare di far salire la ghetta... purtroppo col tempo e l'uso si rompono...dipende da come te le metti e da quanto le usi.
Però se si rompe dovrebbero continuare a fungere....
ed eccomi con un altro dei miei dubbi catartici...pronti??
- accorciare la falda del boonie. come? -
nella mia sortita londinese, ho fatto qualche acquisto militaresco, tra cui due boonie hat, uno desert e l'altro continentale.
dopo averli provati a casa, ho deciso che sarebbero molto più fichi con la falda corta!
il dilemma è: quanto accorciarla, e come accorciarla!
per il primo dubbio, mi rimetto totalmente alle vostre esperienze. per quanto riguarda il secondo, avendo a disposizione una nonna sarta professionale, potrei farmi accorciare le falde e poi ripristinare "l'orlo" com'era in origine. oppure, lasciarlo "grezzo".
che abitudini hanno gli operatori? lo lasciano grezzo, oppure no??
Con la nonna a disposizione è molto semplice... scuci la bordatura, accorci il bush-hat della misura desiderata (non troppo mi raccomando) e ricuci la bordatura!! Oltre alla tesa abbassa anche con qualche punto l'altezza della calotta, calza meglio ed è più bellino a vedersi! ;)
Non ho sotto mano il mio, ma due-tre "giri" dovrebbero bastare... Una tesa troppo corta perde la sua funzione!! ;)
Come altezza della calotta intendo proprio l'altezza interna del bush hat, così da evitare l'effetto "tuba"!
EDIT:
Ta-dan!! https://www.softairmania.it/threads/...re-il-bush-hat
grande Lorenzo!! :D
grazie per l'aiuto! ;)
ciao a tutti, con il mio set up qua sotto avevo intenzione di replicare la base dell'equipaggiamento si un s.b.s. durante tora bora, cosa ne pensate?
https://mail-attachment.googleuserco...dqTApjMmgwSeis
critiche, insulti e consigli sono ben accetti;)
p.s. scusate per la faccia ma a pranzo avevo esagerato con le alici sott'olio :)
che strano, io la foto la vedo :-S
così va meglio?
è un po vago...diciamo che è un inizio...non saprei cosa dire senno...non vorrei rimembrare vecchi discorsi.
cosa potrei aggiungere per ''personalizzarlo'' un po'?
una barba per cominciare..
un jungle con la visiera accorciata,un kit medico inglese nastrato sullo spallaccio del chest...l'arma possibilmente non deve essere un p90 o simili...cose cosi...il sas o sbs in quel contesto non è cosi tecnico...se decidi di non fare uno studio esagerato del materiale te la cavi con poco...c'è da dire che quella serie di foto che gira sull'asset tora bora ormai è stata interpretata in tutte le salse :-P
pofferbacco, non c'è assolutamente dubbio:D, sono sempre stato per i grandi classici (in foto non avevo l'asg perchè in questo momento ho un m14)
quindi, basta qualche accorgimrnto e poi potrebbe essere ok?
il kit è replicabile con una sctola di cartone o simili?
frenk lo trovi a poco sulla baia cercalo!ti conviene secondo me..
no servirebbe il kit vero e proprio si compra per pochi spiccioli su ebay è un sacchettino rosato...
questo?
https://www.stjohnsupplies.co.uk/com...oductID=F11238
qualcuno me lo potrebbe linkare, lo trovo solo con tutto il pacco completo di forbici luci chimiche e tutto il resto...
- bendaggio rosellino
- pantaloni "tecnici" (craghopper vanno benone) o quelli blu scuro della Royal Navy
- bergen
...non mi viene altro in mente...
la cosa migliore da fare è prendere una foto e cercare di copiarla al meglio...così pian piano ti fai un'idea di quello che serve!
stavo sfogliando un libro e ho trovato questa foto, cui ho tagliato il resto ed evidenziato la parte in esame: ma quei...cosi, sono spallacci p37 modificati?
https://i203.photobucket.com/albums/...aucco/sas2.jpg
non credo p37 magari p44 però sul retro si dovrebbero incrociare con l'uso di una belt 44,potrebbe trattarsi di una roll pin belt con gli attacchi per lo spallaccio del 58....
mi sembra che anche nel pattern 37 siano incrociate
Allegato 136655
ed anche nel 44
Allegato 136657
infatti ho scritto modificati, nel senso modificati in configurazione da x ad H, a meno non esista un tipo di webbing misterioso. Ho cercato, dal p37, 44, 72, plce + vari pattern africani, ma non ho trovato riscontro. mi sembra siano due p37 come base. Il belt kit (così come i lightweight, il basco sabbia e l'l1a1 ) è il classico '58 "migliorato"
Da ogni spallaccio del 37 parte un'unica cinghia (posteriormente) mentre dallo spallaccio del 44 partono 2 cinghie. L'esemplare in foto farebbe quindi pensare ad un 37.
Certo che è strano.. la foto è stata scattata sicuramente dopo il 1968 (perchè l'uomo indossa una DPM) e quindi il webbing 58 era in uso da almeno 10 anni. Nessuno si è mai lamentato del yoke 58.. perchè ricorrere ad un lavoro del genere? forse perchè, non essendo imbottito, questo yoke improvvisato rimane più sottile nella zona tra le scapole ? :hummm:
Vedendo una foto ho esclamato eccolo,
Allegato 136752
serve per portare il tripode del bren.
Ma mi sono sbagliato. Non centra una mazza.
Comunque Octa metti la foto originale, magari sarà più utile.
Ciao.
Ma perche ti sembrano p37, che hanno innanzi tutto lo yoke incrociato secondo i due spallacci sono attaccati l'uno con l'altro, mentre nel p44 no!
nella foto si vede chiaramente che è stato cucito un ponte per far lavorare in parallelo gli spallacci su cui montare i brace attachments e magari una roll pin bel invece della p44 belt ove necessario montare gli spallacci messi a croce......
e poi ti ribadisco che la il mix jungle webbing 58 con spallacci 44 da qualche parte ho letto testimonianza...