Visualizzazione stampabile
-
canna interna la devi cambiare, il cilindro se hai montato il 3 quarti lascialo, per il fattore precisione quei pochi cm in più non è che fanno sta gran differenza, magari se vuoi un pochino di precisione in più quando prendi la canna nuova la prendi da 6,03 e qualcosa guadagni anche in termini di potenza.
Per il maniglione costa abbastanza, il reticolo è piccolo e poco luminoso, secondo me per sola estetica ci può stare, ma dal lato pratico meglio la slitta originale su cui puoi metterci di tutto
-
Se hai intenzione di spendere soldi e vuoi fare un lavoro discreto devi:
- cambiare canna con una di precisione;
- cambiare cilindro con uno forato a 3/4;
- cambiare gommino Hop up;
ed a livello estetico;
- cambiare calcio, in quanto quello del g36c è più corto;
...per quando riguarda il maniglione sono gusti, io a posto tuo prenderei quello di Begadi e uscirebbe un bel KSK da sbavo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
miles
eventualmente volevo prendere il maniglione con ottica integrata che esteticamente mi piace molto, me lo consigliate?
Se ti interessa solo l'estetica allora sì, perché come praticità siamo sottozero. La lente è piccola e poco luminosa. Però se prendi un maniglione con slitta sopra l'ottica, come quello che ho io, e poi sopra ci metti un dot, unisci l'utile al dilettevole.
Comunque il maniglione ci sta sul k, sul c è poco realistico essendo il fucile vero una versione nata per l'esportazione e solitamente venduta con la slitta nuda e cruda.
-
Ragazzi, ho un G36c che con molla Systema 100 e senza perdite d'aria mia arriva a 0,75J con hop-up a zero...se lo regolo scende a 0,6J massimo...
Che cosa può causare un problema simile?
Ho letto in giro che la T hopup del G36 è pessimo ma non ho capito in che senso....
Insomma non vorrei spendere 25euro per mettere quello in metallo e poi non mi cambia niente.
Ho la versione del 2008, con gear box nero...
-
con una 100 systema che ti fa 0.75 dire che hai perdite d'aria è un eufemismo!! per quello che è mia esperienza, dovresti pure essere over... di che marca è il tuo G36? secondo me ti sfiata da far impressione il gruppo hop up, magari per difetto di produzione o errato allineamento... ti sconsiglio di montare un gruppo hop up in metallo, la plastica garantisce una tenuta migliore e si può deformare quel tanto che basta a non patire troppo piccole discrepanze di misure... con le t hop up in metallo ho sempre trovato che funzionano male e perdono aria...
vedi nel mercatino se trovi un hop up per G36 sostituitivo, magari boh un marui... ma prima verifica che il tuo sia ok e ben allineato!
-
Il mio con molla da 90 guarder esce a 95 m/s. Fai la prova siringa, se va tutto bene allora deve essere l'hop up come dice dodo.
-
Centro Assistenza G36
Mi consigliate un setup 0,99j...
E che sia un giusto compromesso tra high Speed e high Torque
Grazie
-
Buongiorno a tutti.
Ieri per la prima volta ho aperto il gb del mio g36c della JG, sgrassato e reingrassato tutto con grasso spray al silicone impermeabilizzante, richiuso il tutto e provato.
Sebbene il ROF sia aumentato notevolmente noto che il fucile fa più rumore di prima che lo smontassi.
Da niubbo quale sono, vi chiedo, l'aumento di rumore quando sparo è dovuto ad uno spessoramento sbagliato? Il suono non è metallico, e non sento lo "strusciare degli ingranaggi", è come se la molla (probabilmente un bel po' over) venisse compressa di più ora e facesse più casino.
Inoltre quando sparo in raffica il fucile vibra in maniera quasi visibile.
Ergo, spessoramento sbagliato da parte mia o molla palesemente over?
-
di solito i cinesoni hanno un gruppo aira da piangere, e quindi per sopperire usano delle molle mooolto dure (io sul mio M4 della A&K non sono riuscito a richiudere con la molla originale... molto più lunga e dura rispetto alla M100 che ci ho messo!)
comunque dipende, tra il grasso spray e quello da applicare c'è molta differenza (quello spray è più fine, e quindi fa meno spessore), io di solito uso il grasso siliconico (non olio siliconico!), ma voglio provare quello al lithio prossimamente :)
teoricamente a quanto ho letto a giro (e mi consigliano dei meccanici a lavoro) ci sarebbe 3 tipi di grasso differenti da usare: uno per il gruppo aria, uno per gli ingranaggi e uno per i cuscinetti (se ce li hai), più (questo consiglio mio da elettrotecnico) quello sul contatto del grilletto (è un grasso apposito conduttivo) dato che deve chiudere su 20-30A, e li vedo molto leggerini come contatti di solito (avete notato come scalda il selector plate?)
-
Quote:
Originariamente inviata da
link_89
di solito i cinesoni hanno un gruppo aira da piangere, e quindi per sopperire usano delle molle mooolto dure (io sul mio M4 della A&K non sono riuscito a richiudere con la molla originale... molto più lunga e dura rispetto alla M100 che ci ho messo!)
comunque dipende, tra il grasso spray e quello da applicare c'è molta differenza (quello spray è più fine, e quindi fa meno spessore), io di solito uso il grasso siliconico (non olio siliconico!), ma voglio provare quello al lithio prossimamente :)
teoricamente a quanto ho letto a giro (e mi consigliano dei meccanici a lavoro) ci sarebbe 3 tipi di grasso differenti da usare: uno per il gruppo aria, uno per gli ingranaggi e uno per i cuscinetti (se ce li hai), più (questo consiglio mio da elettrotecnico) quello sul contatto del grilletto (è un grasso apposito conduttivo) dato che deve chiudere su 20-30A, e li vedo molto leggerini come contatti di solito (avete notato come scalda il selector plate?)
Il "problema/pregio" del mio fucile (mio perchè ogni fucile low-cost è diverso dall'altro :p) è che il gruppo aria ha fatto una prova siringa da far invidia, il pistone si è bloccato in modo netto e secco, senza continuare ad andare avanti. Che sia la combinazione di molla-carro armato + gruppo aria decente?