Ho sistemato il post ragazzi :D
Oggi ho fatto una prova di collegamento col cell e non ho saputo non rispondere, anche se con risultati evidentemente scarsi hiihihihihih :D
Visualizzazione stampabile
Ho sistemato il post ragazzi :D
Oggi ho fatto una prova di collegamento col cell e non ho saputo non rispondere, anche se con risultati evidentemente scarsi hiihihihihih :D
Ciao! Novità riguardo alle modifiche al codice dei box?
Mmmm non so frabbe se Goliath sia riuscito a lavorarci purtroppo siamo entrambi fuori chi per lavoro (lui) chi per vacanze (io) comunque tranquillo che quanto prima ci metterà mano!!
Ciao frabbe!!
Al codice sto mettendo mano in questi giorni..perdonami ma il lavoro mi impegna tutta la giornata fino a tardi..comunque non ti preoccupare, il codice lo sistemo :D
Tranquillo ti capisco! Anche io sono impegnato tutto il giorno! Purtroppo il tempo per queste cose è sempre meno...
AGGIORNATO IL BOX MEDICO/GENIERE ALLA VERSIONE 2
- Aggiunti altri due parametri EEPROM in modo da poter modificare i parametri del box medico e geniere indipendentemente (maggiori info al relativo post (post #91))
P.S.: siamo riusciti finalmente ad acquistare un nuovissimo ed aggiornato compilatore per i vari codici. In progetto ora abbiamo la granata a frammentazione/flashbang, il box arbitro completo (con LCD e gestione punteggi) e l'ultimazione del codice della MDT con l'aggiunta del controllo del led IR ed il check dello stato di carica della batteria :D
Mi permetto di seguire questo importante post di aggiornamenti con le foto dei box da noi realizzati:
Allegato 52952 Allegato 52953 Allegato 52954 Allegato 52955 Allegato 52956 Allegato 52957 Allegato 52958
Abbiamo realizzato quattro box, due dedicati esclusivamente come box medico, altri due con gli adesivi da geniere ma dotati di switch laterale per essere all'evenienza utilizzati come medici.
Come si vede dalle immagini, i box si presentano come dei telecomandi con il led IR ed il sensore per l'avvio posizionati nella parte frontale e tutti gli altri comandi sul lato sinistro; su questo lato da sinistra abbiamo il led di stato, lo switch medico/geniere (solo in due box), il jack di programmazione e lo switch per l'accensione. Nella parte superiore è presente solo un grande pulsante rosso per inviare la cura/ricarica, molto visibile e facilmente pigiabile anche in game qualora si abbiano dei guanti; il foro immediatamente sotto l'adesivo nella parte superiore è quello del buzzer.
Bellissimo lavoro frabbe!! Veramente complimenti!! Continuate così ragazzi!! :D
frabbe complimenti un bel lavoro
GRANATA A FRAMMENTAZIONE/FLASHBANG
Ecco a voi schema e files per la realizzazione di una granata che, a scelta, può essere utilizzata o come granata a frammentazione (fa danno ai giocatori colpiti) o come flashbang (inibisce i giocatori colpiti per 6 secondi durante i quali non possono più sparare ma possono comunque ricevere colpi)
Ecco lo schema:
https://www.deltalasertag.it/ltdown/Granata MDT.png
DOWNLOAD: GRANATA.HEX
Appunti realizzativi:
- Possono essere collegati anche più di quattro led IR in parallelo a quelli (D2, D3, D4, D5) mostrati nello schema.
- Possono essere collegati anche più di un solo status led in parallelo a quello (D1) mostrato nello schema.
- Variando il valore delle resistenze in serie ai led IR (R1, R2, R3, R4) è possibile variare la gittata della granata. Di default è stato scelto il valore minimo possibile di resistenza (ovvero la gittata massima della granata) di 5.6 ohm (supponendo di usare una batteria da 7.2 Volt).
Appunti sul funzionamento:
Prima di avviare la granata collegando la batteria si deve decidere il tipo di granata che si vuole utilizzare tramite il deviatore S1: se a massa si avrà una granata a frammentazione, se lasciato aperto, invece, una flashbang.
Per attivare la granata occorre premere il bottone momentaneo S2; l'azione sarà seguita da un breve beep del buzzer a segnalare l'avvenuta pressione dell'interruttore. Finchè il bottone S2 non viene rilasciato, la granata non è innescata. Al rilascio del bottone S2, inizia un conto alla rovescia di 5 secondi segnalato anche dal lampeggio dello status led; durante questi 5 secondi è impossibile fermare il conto alla rovescia. Passati 5 secondi la granata "esplode" seguita da un beep prolungato del buzzer e dall'accensione del led di stato.
Dopo 10 secondi la granata inizia a lampeggiare e ad emettere dei brevi beep dal buzzer per facilitare il ritrovamento della stessa a fine partita.
Per resettare la granata occorre riavviarla completamente.
Il tempo prima dell'esplosione e il danno provocato dalla granata (solo se impostata come granata a frammentazione) sono tranquillamente impostabili all'atto della programmazione della stessa mediante due parametri EEPROM in esadecimale come da figura:
https://www.deltalasertag.it/ltdown/Granata.bmp
dove il parametro cerchiato in rosso è il tempo (default 5), in secondi, prima dell'esplosione della granata ed il parametro in blu, invece, è il danno provocato dalla granata (solo se impostata come granata a frammentazione) che di default è impostato a 100 (esadecimale -> 64)
Bellissime realizzazioni, davvero.
bel lavoro, complimenti ;)
Dai ragazzi fate dei test con questi box e i vostri sistemi ;-)
Come contenitore abbiamo utilizzato delle scatole per telecomandi che ho trovato tempo fa sul sito Webtronic. Si tratta di semplici contenitori in ABS che hanno però sulla parte posteriore uno sportellino a scatto che nasconde un piccolo vano adatto a contenere le classiche batterie quadrate da 9V. Sono poi gli stessi contenitori che ho utilizzato come box per le MDT.
Ecco il link diretto alla pagina di webtronic.it: https://www.webtronic.it/pages/ita/p...1&FamigliaID=0
il contenitore include anche i contatti per le batterie?
Si, ma sono inclusi i contatti per le pile stilo da 1,5V... il contenitore è predisposto per alimentare il circuito ospitato a 3V. Poichè però lo spazio nel vano batteria è perfetto per contenere proprio di misura anche una batteria da 9V ho eliminato i contatti presenti ed ho inserito una clip per batterie da 9V.
domandone: nel box medico è prevista la possibilità di eseguire un circuito per programmare direttamente sul posto il box, questo prevede la realizzazione del circuito del programmatore di frabbe al posto della descrizione "program" oppure è un componente?
se, per semplicità, vorrei omettere questa funzione basta eliminare "prog" e quello che c'è attaccato giusto?
grazie
mi date un link al datasheet corretto per il componente 78L05?
grazie
nel box arbitro, se uso pile da 9v devo sempre realizzare il circuitino con il 78l05 giusto?
nello schema di frabbe del medico con programmazione al piede 5 c'è collegato l'ir e al piede 10 unled di status, questi non necessitano di resistenza o irld?
"PROG" è semplicemente un connettore a quattro poli (io utilizzo ad esempio un jack audio a quattro contatti) da collegarsi al programmatore da me presentato in un altro topic di questa sezione. Quindi si, prevede anche la realizzazione del programmatore.
Si, se non ti interessa modificare i valori delle cure "sul campo" puoi semplicemente evitare di montare il connettore "PROG", il resto del circuito continuerà a funzionare correttamente. In qiuesto modo però se in un futuro vorrai modificare i parametri di funzionamento dovrai smontare il box e riprogrammare il PIC.
Si certo... devi comunque portare la tensione di alimentazione a 5V mediante il 78L05
ottimo frabbe, esauriente come sempre
ancora una cosa, come funziona esattamente la programmazione "sul campo". ho capito che il connettore mi evita di smontare la pic ma con modifico i valori? cioè io collego il progammatore ma poi devo sempre collegare il programmatore al pc giusto? il tuo passaggio mi evita di aprire il box "e basta" vero?
per le resistenze dei led credo valga lo stesso anche per il box arbitro, quindi nulla anche sullo status led.
ok procedo
E' esattamente come dici tu... devi comunque avere il programmatore ed il PC, e collegare il programmatore al computer. Poi colleghi il box al programmatore mediante il cavo, e WinPIC ti vede il PIC esattamente come se questo fosse sul programmatore. Praticamente ti servono comunque tutte le apparecchiature, però ti eviti di dover smontare ogni volta il box e soprattutto di smontare il PIC dal circuito stampato ad ogni programmazione, rischiando di danneggiarne i piedini.
box arbitro
domandone: oltre i tre componenti per alimentare la pic a 5v devo considerare di mettere anche il condensatore da o,1 tra il piedino 1 e il 14?
E' consigliato anche se non obbligatorio ;)
Ragazzi vi ricordo che granate e flashbang sono oggetto di brevetto depositato, quindi sconsiglio vivamente di postare schemi o quant'altro possano essere oggetto di sconfinamento di tale brevetto, questo a scanso di equivoci.
-edit-
ho realizzato il circuito medico-geniere. all'accensione si accende lo status led, con l'attivatore si spegne lo status. clicco il pilsante e si accende il led ... ma dopo 6 secondi (ho verificato il parametro) non succede nulla. mi sembra anche che il led ir non si accenda. posso tenere schiacciato il pulsante per più tempo ma nulla. quale può essere il problema?
grazie
Uhm... sicuramente problemi di montaggio o di programmazione... il funzionamento corretto è che tu tieni premuto il pulsante per 6 secondi e passato questo tempo, sia che tu lasci il pulsante o che lo tieni ancora premuto (è irrilevante) devi sentire un beep e parte il colpo di cura dall'IR. Ti consiglio di riprogrammare il PIC e di controllare i collegamenti.
ok, giusto per capire, il led ir spara dopo 6 secondi quindi ...ok giusto... stasera ricontrollo il tutto
esattamente... per rendere più complesso il procedimento di cura il led IR spara un solo colpo ed al termine del tempo impostato
sembra che non venga copiata la parte dati.
quando leggo l'esadecimale ci sono i parametri di default, programmo il pic ma quando lo leggo rutti i parametri della sezione dati sono ff
FUNZIONA !! fortunatamente non era un errore di assemblaggio ma una cavolo di impostazione di winpic800
magari per voi è ovvio ma per chi è nubbio come me:
impostazioni software --> programma --> To read tho content of the eeprom before programming NON deve essere flaggata altrimenti legge il contenuto del pic e lo sostituisce ai valori di default dell'esadecimale.
domani test con LTI
---------- Post added at 23:39 ---------- Previous post was at 22:57 ----------
esiste un circuito che faccia solo da ricevente, tipo tiro al bersaglio? colpito -->si accende un led. però che legga solo il protocollo e non qualsiasi ir?
Sinceramente non avevo mai fatto caso a quell'impostazione...
Per il ricevitore IR slegato dalle ASG forse questa discussione può interessarti:
https://www.softairmania.it/threads/...in-un-circuito
heheh ieri notte a spaccarmi la testa su sto winpic800 :D
.. la discussione di dhave la conosco, quello che volevo capire era se esisteva qualcosa di codificato perchè quello schema legge qualsiasi reggio ir
Uhm... esiste sicuramente ma non saprei dove cercare lo schema...
Butto li un'idea: si potrebbe realizzare una versione modificata della MDT che non può sparare ma a cui possa essere assegnata la squadra di appartenenza ed uno specifico id giocatore. Questo box dovrà essere dotato di sensori per ricevere i colpi e, come l'MDT classica, dell'opzione "fuoco amico" per poter escludere i colpi ricevuti dai compagni di squadra; i sensori potranno naturalmente essere disposti dove si desidera e seguendo la forma desiderata, ad esempio una sagoma, un bersaglio, ecc...
La MDT non dovrà morire in base al numero di danni ricevuti (che dovranno essere ignorati) ma dovrà conteggiare esclusivamente il numero di colpi ricevuti: un apposito display mostrerà questo dato in ogni momento (non è necessario usare un LCD, bastano un paio di display a 7 segmenti...). Dovrà essere prevista un'opzione per impostare il numero di colpi ricevuti a cui si avrà la vittoria: questa opzione dovrà essere impostabile su "illimitato" (per cui si giocherà a tempo, alla fine della partita si guarderà il display) oppure ad un numero finito di colpi, raggiunti i quali si accenderanno dei led colorati ad indicare la vittoria.
All'accensione il box dovrà resettare i colpi ricevuti mentre dovrà tenere in memoria le impostazioni; prevederei inoltre la programmazione onboard e l'attivazione solo mediante "start" dell'arbitro come i box medici.
Cosa ne pensate? E' fattibile?
potrei tranquilamente usare un tsop come ha fatto dhave, io chiedevo ai delta se esisteva un piccolo firmware che filtrarre solo il protocollo miles :D
Ciao a tutti! Ci sono novità riguardo al box arbitro a cui si stava lavorando per la rilevazione dei punteggi?
E' possibile costruire un box arbitro dove 2 tasti, attivazione e test, servono a cambiare il colore del kit da rosso a verde e viceversa?
Grazie