Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Veramente in questi casi si ha la massima efficienza e si ottiene in casi fortunati di avere una asg under joule ma con potenza max permessa proprio nel tiro teso. I veri rapporti errati si hanno quando pur avendo gruppi aria ermetici si hanno potenze più basse della molla montata
Anche tu hai in n certo qual modo ragione, sono punti di vista . A me e' capitato quando a corto di cilindri, istallandone uno pieno su canna corta avevo questo "problema" che ugualmente mi faceva sparare underj ma piu che ad hop up disinserito . Posto come dici tu non l'avevo mai considerato ! ;-)
-
un buon customizzatore meccanico, nella preparazione di una asg deve tendere a ottenere dalla meccanica la massima efficienza possibile rapportandosi alle parti esterne della asg stessa ovvero t hop up canna , ovvero sempre nel limite del joule avere la massima potenza di uscita nel tiro teso ed utile,massima precisione , con il minimo sforzo possibile applicato al motore, leggasi con la molla interna meno potente possibile e con sforzi meccanici agli ingranaggi etc. tendenti a zero.
per cui se ho tra le mani un pessimo t hop up diviso in due parti , dove nel 95% dei casi escon fuori problemi di perdite aria mala accoppiamento etc, spesso sideve ricorrere a cilindri pieni pur in presenza di canne inferiori a 363 mm di lunghezza
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
un buon customizzatore meccanico, nella preparazione di una asg deve tendere a ottenere dalla meccanica la massima efficienza possibile rapportandosi alle parti esterne della asg stessa ovvero t hop up canna , ovvero sempre nel limite del joule avere la massima potenza di uscita nel tiro teso ed utile,massima precisione , con il minimo sforzo possibile applicato al motore, leggasi con la molla interna meno potente possibile e con sforzi meccanici agli ingranaggi etc. tendenti a zero.
per cui se ho tra le mani un pessimo t hop up diviso in due parti , dove nel 95% dei casi escon fuori problemi di perdite aria mala accoppiamento etc, spesso sideve ricorrere a cilindri pieni pur in presenza di canne inferiori a 363 mm di lunghezza
Condivido, infatti raramente vado oltre le molle da 90 , ma in quasi tutti i fucili che preparo con hop up a 2 pezzi faccio di tutto per convincere i proprietari a modificare i gusci per montare l'hop up ad 1 pezzo , odio quello a 2 pezzi . Ma preferisco che il gruppo hop up vada a depotenziare il fucile che il contrario , a volte i fucili vengono usati in torneo e non voglio rischiare aumenti non voluti .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Condivido, infatti raramente vado oltre le molle da 90 , ma in quasi tutti i fucili che preparo con hop up a 2 pezzi faccio di tutto per convincere i proprietari a modificare i gusci per montare l'hop up ad 1 pezzo , odio quello a 2 pezzi . Ma preferisco che il gruppo hop up vada a depotenziare il fucile che il contrario , a volte i fucili vengono usati in torneo e non voglio rischiare aumenti non voluti .
è chiaro che la potenza deve sempre essere inferiore al joule ,ed è quello ottengo anche a tiro teso, ovvero 97-98 m/sec con tiro teso ed hop up inserito , ed hop up disisinserito 95 -96 m/sec , questo sarebbe il massimo della efficienza di una asg under joule
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
è chiaro che la potenza deve sempre essere inferiore al joule ,ed è quello ottengo anche a tiro teso, ovvero 97-98 m/sec con tiro teso ed hop up inserito , ed hop up disisinserito 95 -96 m/sec , questo sarebbe il massimo della efficienza di una asg under joule
questione di gusti, preferisco sempre rimanere ad hop up chiuso sui 0.90 j che a pelo joule con hop up inserito , basta un pò di joule creep, una canna di precisione (che tu odi), un gommino non ancora a temperatura che troppo rigido blocca ancora di piu il pallino e gli fa prendere più aria e si rischia di sforare, ma in linea di principio hai ragione .
-
Il joule creep avviene su asg targate a pelo di joule con bb 0.20 e passando poi a bb più pesanti come 0.25. Per tutti gli altri casi è buona norma ricontrollare potenza asg dopo ogni sostituzione pezzi. Di esperienza di test pregare ne ho. Abbastanza e gli unici problemi succedono quando si. Usano cronografi inaffidabili
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Il joule creep avviene su asg targate a pelo di joule con bb 0.20 e passando poi a bb più pesanti come 0.25. Per tutti gli altri casi è buona norma ricontrollare potenza asg dopo ogni sostituzione pezzi. Di esperienza di test pregare ne ho. Abbastanza e gli unici problemi succedono quando si. Usano cronografi inaffidabili
So quando avviene il joule creep , appunto per questo evito di preparare asg a filo joule basta usare una grammatura diversa per andare oltre e come sai benissimo i fucili li si testa a 0,20 ma molti poi usano gli 0,25 specialmente dalle mie parti dove spesso è ventoso . Per i crono inaffidabili hai ragione , io ne uso sempre 2 per incrociare i dati e ripeto tendo a rimanere sempre intorno gli 0,90 con hop up inserito e stiamo tutti tranquilli .