Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
Eccoti la risposta..
Distanza 25 mt con asg in morsa, pallini .20 e .25 king bio verdi.
Il bersaglio è stampato in un foglio a4.
Allegato 277623Allegato 277624
Per quanto riguarda la gittata, entrambe le grammature hanno più corsa, ma andiamo a perdere troppo in precisione..
-
Indubbiamente il 0.25 è più pesante ed è più preciso.
Dalla misurazione che hai fatto dei metri al secondo si evince che, grazie alla potenza di uscita maggiore, il gap fra la velocità dello 0.25 e quello dello 0.20 è accettabilissimo.
-
-
Beh, che dire, a questo punto continuo ad utilizzare i .25, e mi baso su questa grammatura per aumentare un po' la potenza x vedere se aumento gittata e/o precisione..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Il test è fatto con un gbb con valvola non regolata per far vedere cosa accade, magari mi prenderò un ammonizione o mi cancellano il post ma l'informazione è importante a mio parere.. Nelle asg elettriche non so se si presenta il fenomeno.. Comunque con questi si capisce chiaramente che bisogna regolare almeno nei gbb la valvola con ogni grammatura si utilizzi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Nelle foto che ho postato si vede che si verifica..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
ombralonga
Nelle foto che ho postato si vede che si verifica..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai la prova col grammatura davvero grosse..
A me quando con le asg non ho mai notato la differenza anzi la potenza restava invariata sia con gli 0,20 che con gli 0,25
Invece con i gbb dovendo usate grosse grammature ho notato in modo più accentuato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ok, mi faró prestare qualche bb pesante e vi aggiorneró settimana prossima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
ombralonga
Buon giorno, girando qua e la, cercando una spiegazione al dubbio che ho avuto, ho trovato questa guida, e volevo capire se secondo voi questa differenze di misurazione è data da questo fenomeno o meno..Ho utilizzato il mio m4 ics per fare dei test di precisione con varie grammature di bb King bio, e poi ho ben pensato di ricontrollare anche la sua potenza per star tranquillo..In foto potete vedere i risultati..Se effettivamente è colpa del Joule Creep potrei affermare che è un fenomeno che si presenta anche sotto il joule..Ora non ho la misura precisa, ma la canna sarà lunga circa 20 cm, e l'asg è tutta originale icsLascio a voi le considerazioni in merito...Son curioso...
non far fede al calcolo del joule fatto dallo strumento,ma misura solo la velocità di uscita del BB e poi la potenza calcolala con la formula matematica e vedi cosa cambia. In parole povere lascia settato lo strumento su 0,20 g , e misura la velocità di uscita del bb, prima con 0,20 e poi con 0,25 e poi applica tu la formula. Se la potenza ottenuta cambia allora stia nel fenomeno del joule creep, altrimenti è un errore dello strumento.La formula la ricordo J= Massa in KG x Velocita al quadrato in m/sec il tutto : 2
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Skype
Il test è fatto con un gbb con valvola non regolata per far vedere cosa accade, magari mi prenderò un ammonizione o mi cancellano il post ma l'informazione è importante a mio parere.. Nelle asg elettriche non so se si presenta il fenomeno.. Comunque con questi si capisce chiaramente che bisogna regolare almeno nei gbb la valvola con ogni grammatura si utilizzi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quello che dici è sicuramente legato alle gas blowback, perchè la potenza del gas in uscita è molto elevata, sicuramente superiore al joule, e questa maggior potenza, non può essere trasferita efficacemente al bb da 0,20 mentre come si evidenzia è trasferita con efficacia al bb più pesante. Ma ripeto questo è strettamente legato alle gas blowback, con potenza sicuramente superiore al joule e non nota perchè appunto sprigionata dal gas e regolato da una valvola.
Il fenomeno del joule creep invece legato alle asg elettriche è da verificare con la formula e non con lo strumento, su asg testata prossima al joule con una molla di poco meno un joule di potenza, e poi misurare le velocità di uscita e ricalcolare, ovvero sulla asg elettrica classica, la potenza generata dentro al gear box è quella ed è definita, per vedere se si verifica il joule creepp,bisogna applicare la formula,e di norma o di solito questo avviene quando si è al limite del joule
-
Quote:
Originariamente inviata da
kead
sul mio vsr marui accade anche regolando l'hopup, con hop a 0 fa 0.3j IN MENO che con hop tarato, effetto tappo di spumante.
Mi intrometto anche io e ho notato questo fenomeno sul mio Amoeba M4 CQB tutto originale tranne molla SP90.
Con bb da 0.2g e hop-up a 0 esco a 0.58j mentre con hop-up regolato esco a 0.68 (0.10j in piu quando è regolato). Sono affetto anche io da joule creep oppure butto l'M4? Dovrei fare la prova con gli 0.23g e gli 0.25g. Appena posso posto i risultati se interessano a qualcuno.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk