Visualizzazione stampabile
-
vedi, il problema è che lo spunto che ha una 11,1 può essere identico a quello di una 7,4..L'impeto più violento (passatemi il termine) che ha una 11,1 è dato non dallo spunto, ma dalla tensione in più. Quello che cambia è quindi la potenza che eroga la batteria, non lo spunto. E da qui la velocità. Ma ti sconsiglio una 11,1..dovresti cambiare almeno il pistone
-
Quote:
Originariamente inviata da
coldblooded
esatto..certo l ho scritta in maniera semplice..in realtà la camma va rimossa (molto accuratamente) e non puoi farlo con macchine utensili da taglio dato che gli ingranaggi sono cementati,
devi armarti di dremel e lima (diamantata) e successivamente costruircene una nuova e incastrarla nella posizione che preferisci a caldo sennò rischia che salta via..cmq appena ho tempo spero di postare una guida ma tutto sommato credo di essermi spiegato..ah comunque questa soluzione la adottano già alcune asg di serie come l85 geg e credo sr25
se e' come affermi tu,allora puo' essere fatta questa modifica anche per fermare sempre l'asg con la molla scarica giusto?....pero' sono perplesso,anzi,mi sembra proprio una cavolata,anche perche' con la camma in posizione originale(non lavorata)il ciclo finisce sempre random,sia a singolo che a raffica...cambiando la posizione non vedo come possa variare la situazione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
666ste
se e' come affermi tu,allora puo' essere fatta questa modifica anche per fermare sempre l'asg con la molla scarica giusto?....pero' sono perplesso,anzi,mi sembra proprio una cavolata,anche perche' con la camma in posizione originale(non lavorata)il ciclo finisce sempre random,sia a singolo che a raffica...cambiando la posizione non vedo come possa variare la situazione...
Ehhhhh?
Messa in posizione originale come tutti hanno non si ferma random ma sempre nello stesso posto con molla scarica, soprattutto nei sistemi hs che hanno poca coppia...
Quello che dici te è la raffica che staccando manualmente non si mai do e si ferma
-
Quote:
Ehhhhh?
Messa in posizione originale come tutti hanno non si ferma random ma sempre nello stesso posto con molla scarica, soprattutto nei sistemi hs che hanno poca coppia...
Quello che dici te è la raffica che staccando manualmente non si mai do e si ferma
esatto, in condizioni ideali la camma fa aprire il circuito proprio nel punto in cui il pistone viene rilasciato pertanto torna in posizione scarica, per condizioni ideali principalmente supponiamo che l energia residua delle masse in rotazione venga dissipata istantaneamente all apertura del circuito, se ciò non accadesse (situazione reale) gli ingranaggi continuerebbero a girare per un tempo indeterminato rischiando di caricare parzialmente il pistone, questa situazione dipende da molti fattori (batteria, stato di carica, entità delle forze d attrito, durezza molla ecc). normalmente però (con rof bassi) la molla torna in situazione di riposo; è ovvio che poi montando una molla più morbida, utilizzando una batteria più performante, ecc questa condizione può venir meno..il problema di dissipare l energia delle masse in rotazione può essere aggirato montando un mosfeet con active braking, che altro non fa in parole povere che sfuttare l energia cinetica del rotore per bloccarlo..
-
Beati voi...io son 15 anni che faccio asg di tutti i tipi e non ho visto un sistema che torna a riposo dopo un singolo...sono leggende metropolitane!....l ics cos'è idiota che si inventa un sistema per far rilasssre la molla?la geg uguale?investono soldi per un sistema di rilascio molla quando basta fare un singolo a fine game?...La posizione sia in singolo che a raffica è random poi ovvio se lasg fa 5 pallini al secondo con una molla da camion può anche essere...se mi parlate di mosfet è un altra questione...
-
quoto ste in tutto, nessuna asg senza mosfet porta a riposo perfettamente la molla, soprattutto con motori hi-speed nei quali l'inerzia gioca un ruolo fondamentale
-
Quote:
Originariamente inviata da
jacock
Ehhhhh?
Messa in posizione originale come tutti hanno non si ferma random ma sempre nello stesso posto con molla scarica, soprattutto nei sistemi hs che hanno poca coppia...
Quello che dici te è la raffica che staccando manualmente non si mai do e si ferma
mi sa che di asg con meccaniche in funzione ne hai viste poche , troppo poche. La posizione di ingranaggi e quindi del pistone è quasi sempre randomica, anche in singolo non è detto che si fermi sempre in una data posizione, e questo può essere dovuto ad altre tante variabili, tipo di motore ,potenza batteria , molla , buon o cattivo spessoramento, cuscinetti o boccole, e dipende anche dal grilletto interno ed esterno, insomma ci sono tante variabili cha anche tirando in singolo non si è mai sicuri che il pistone rimanga in posizione di riposo. E poi c'è l'inerzia.....
-
Uhm, ti credo sulla parola, ma io non ho mai avuto un asg senza mosfet.. AH SI! IL VSR!!!!!!!!!!!!! :giggle:
FUORI TOPIC: qualcuno sa dirmi quanto è lunga la canna interna di un M14 socom? sto sbattendo la testa ovunque ma non riesco a trovare questo dato, e di quelli che ho trovato i valori in commercio sono molto diversi, sopratutto delle black python che prendo di solito..
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
mi sa che di asg con meccaniche in funzione ne hai viste poche , troppo poche. La posizione di ingranaggi e quindi del pistone è quasi sempre randomica, anche in singolo non è detto che si fermi sempre in una data posizione, e questo può essere dovuto ad altre tante variabili, tipo di motore ,potenza batteria , molla , buon o cattivo spessoramento, cuscinetti o boccole, e dipende anche dal grilletto interno ed esterno, insomma ci sono tante variabili cha anche tirando in singolo non si è mai sicuri che il pistone rimanga in posizione di riposo. E poi c'è l'inerzia.....
più di prendere i miei gb in mano e osservarne il comportamento non posso fare, sto solo riportando quanto da me visto
immaginavo già che in configurazioni particolari (esempio super HT con una molla bassa immagino) l'inerzia sia enorme e quindi il posizionamento del pistone entra a far parte della fisica quantistica :razz:
FUORI TOPIC: qualcuno sa dirmi quanto è lunga la canna interna di un M14 socom? sto sbattendo la testa ovunque ma non riesco a trovare questo dato, e di quelli che ho trovato i valori in commercio sono molto diversi, sopratutto delle black python che prendo di solito..
-
aspetta un attimo!!
io ho parlato di condizioni ideali..e ho anche spiegato i motivi (la fisica ha sempre ragione) per cui nella realtà cio non accade quasi mai ..detto questo il fatto di spostare leggermente la camma sul settoriale non fa in modo che il pistone si trovi perfettamente carico a un dato punto specifico ma proprio come su asg normali individua un range di posizioni che piuttosto che trovarsi nella posizione di riposo si trova nella posizione di carico..tutto provato e collaudato con risultati soddisfacenti..certo ogni soluzione ha i suoi pro e contro..nel sistema che ti ho elencato sopra probabilmente il contro più rilevante sta nel fatto che la molla rimane carica ma se come dici tu questo succede anche con settoriali normali allora dove sta la differenza? concludendo 666ste io mi sento beato eccome perché nonostante ho la tua esperienza su asg diviso 3, ho "qualche" conoscenza teorica che unita a un pizzico di inventiva mi ha permesso di provare con soddisfazione tante idee..
ha una precisazione..
con questo sistema la posizione del pistone è molto più precisa (in posizione carica) e sai perché..per il semplice motivo che quando il circuito viene aperto l energia cinetica degli ingranaggi e rotore viene assorbita quasi immediatamente dalla molla già in parte carica a differenza dei settoriali normali in cui i sistemi in rotazione hanno possibilità di muoversi prima di incontrare una resistenza considerevole che si opponga al moto..
-
Quote:
Originariamente inviata da
coldblooded
aspetta un attimo!!
io ho parlato di condizioni ideali..e ho anche spiegato i motivi (la fisica ha sempre ragione) per cui nella realtà cio non accade quasi mai ..detto questo il fatto di spostare leggermente la camma sul settoriale non fa in modo che il pistone si trovi perfettamente carico a un dato punto specifico ma proprio come su asg normali individua un range di posizioni che piuttosto che trovarsi nella posizione di riposo si trova nella posizione di carico..tutto provato e collaudato con risultati soddisfacenti..certo ogni soluzione ha i suoi pro e contro..nel sistema che ti ho elencato sopra probabilmente il contro più rilevante sta nel fatto che la molla rimane carica ma se come dici tu questo succede anche con settoriali normali allora dove sta la differenza? concludendo 666ste io mi sento beato eccome perché nonostante ho la tua esperienza su asg diviso 3, ho "qualche" conoscenza teorica che unita a un pizzico di inventiva mi ha permesso di provare con soddisfazione tante idee..
ha una precisazione..
con questo sistema la posizione del pistone è molto più precisa (in posizione carica) e sai perché..per il semplice motivo che quando il circuito viene aperto l energia cinetica degli ingranaggi e rotore viene assorbita quasi immediatamente dalla molla già in parte carica a differenza dei settoriali normali in cui i sistemi in rotazione hanno possibilità di muoversi prima di incontrare una resistenza considerevole che si opponga al moto..
vero anche questo, a molla carica il tutto si ferma moooolto prima