Originariamente inviata da
maxilsk
Mi trovo solo parzialmente in accordo...io ho avuto modo di esporre la cosa al mio commercialista, e mi ha proprio fatto l'esempio, che l'associazione può tranquillamente noleggiare attrezzatura, ed addirittura rivendere qualcosa a prezzo maggiorato (vedi ad esempio i pallini) purchè tale maggiorazione rimanga nell'associazione (attenzione, associazione non vuol dire tasche dei soci)
Se l'associazione poi, con quel fondo creato in questo modo, acquista del materiale associativo utile all'associazione, la cosa si può tranquillamente fare!!!
Il lucro avviene quando il guadagno viene spartito tra tutti o alcuni soci...ma se al socio non entra in tasca una lira, e le entrate risultano regolarmente registrate nel libro cassa, non ci sono problemi!!! ho 50€ in cassa? prendiamo due cassette del prontosoccorso per il bene del club! ne ho molti di più? acquistiamo delle asg per chi vuol venire a provare!
Faccio pagare chi viene a giocare in prova? il ricavato potrebbe servire ad ammortizzare le spese di affitto per l'area di gioco!
Forse sarà incompetente il mio commercialista, ma gli ho portato quante più scartoffie possibile, e la risposta non me l'ha data subito, ma dopo un po' di ricerca, per evitare appunto di dirmi castronerie...
Poi che le nostre asd siano diverse dalle palestre, su questo concordo ovviamente...ma da qui a dire che si possono fare eventi dove si arriva a pari o ci si rimette, no, non concordo...e ripeto, non dico che i soci debbano guadagnarci (anzi, quello proprio non possono farlo) ma il club, come associazione e non come singoli soci, può avere un margine di guadagno, e può spenderlo solo a favore dello sviluppo dell'associazione stessa...