Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
z3d
TEX, giusto una prova per eliminare alcune variabili: hai modo di testare i cilindri DTC utilizzando un oring comune 3075 (116 con misura USA) in VITON sulla testa pistone al posto dei comuni per softair tipo quello Marui?
Questo per i seguenti motivi:
-verificare il discorso sulle dimensioni interne del cilindro facendo le comparazioni con o-ring di diverse misure
-considerate le proprietà termiche particolari del materiale con cui è costruito il cilindro (e sarebbe da approfondire con il costruttore per capire di cosa si tratta esattamente), è interessante capire cosa succede alla tenuta e deformazione dell'oring usando questi ultimi di dimensioni e materiali di durezza diverse
Per eliminare un ulteriore variabile, proverei a cambiare il grasso utilizzato sulla testa pistone, potrebbe capitare che un certo tipo di grasso reagisca diversamente con materiali diversi (per le loro proprietà, porosità e trattamenti, vedi: alluminio, ottone, fibra di carbonio, ceramica, ecc), senza contare che con il prezzo medio al quale vengono venduti i cilindri per ASG non possiamo certo escludere tolleranze interne piuttosto elevate, sicuramente non siamo nell'ordine del micron e di fatto si avrebbero differenze a livello di attriti ma al contempo di tenuta del grasso!
Questione e test interessanti comunque, bel lavoro sia a te che a bombardiere :)
eeeeee poi?
non ho modo di trovare quel tipo di oring ma posso dirti un paio di cose sul test:
a naso io scelgo gli or a seconda di come scorrono nel cilindro e come in tutte le mie altre configurazioni ne ho scelto uno che faccia tenuta totale ma che non soinga troppo sul cilindro stesso se fatto lavorare a vuoto.
sempre a vuoto, tirando e spingendo il pistone non ho riscontrato variazioni sulla fatica del movimento (quindi diametro interno costante)
so che queste sono sensazioni empiriche pero se vi fidare un po del mio manico sono sempre da tener in considerazione!
---------- Post added at 14:23 ---------- Previous post was at 14:18 ----------
ok per il link.
parlando pero di quantità di aria ecc. e rifacendomi alla guida teorica sui gruppi aria, avendo piu aria si dovrebbe avere una diminuizione della potenza...
anche se questo non è universalmente vero visto che dipende troppo dalla lunghezza della canna...oltre al fatto che un aumento di meno del 2% di aria mi fa strano che possa portre ad un aumento del 6-7% della potenza...
-
Quote:
Originariamente inviata da
z3d
TEX, giusto una prova per eliminare alcune variabili: hai modo di testare i cilindri DTC utilizzando un oring comune 3075 (116 con misura USA) in VITON sulla testa pistone al posto dei comuni per softair tipo quello Marui?
Questo per i seguenti motivi:
-verificare il discorso sulle dimensioni interne del cilindro facendo le comparazioni con o-ring di diverse misure
-considerate le proprietà termiche particolari del materiale con cui è costruito il cilindro (e sarebbe da approfondire con il costruttore per capire di cosa si tratta esattamente), è interessante capire cosa succede alla tenuta e deformazione dell'oring usando questi ultimi di dimensioni e materiali di durezza diverse
Per eliminare un ulteriore variabile, proverei a cambiare il grasso utilizzato sulla testa pistone, potrebbe capitare che un certo tipo di grasso reagisca diversamente con materiali diversi (per le loro proprietà, porosità e trattamenti, vedi: alluminio, ottone, fibra di carbonio, ceramica, ecc), senza contare che con il prezzo medio al quale vengono venduti i cilindri per ASG non possiamo certo escludere tolleranze interne piuttosto elevate, sicuramente non siamo nell'ordine del micron e di fatto si avrebbero differenze a livello di attriti ma al contempo di tenuta del grasso!
Questione e test interessanti comunque, bel lavoro sia a te che a bombardiere :)
No , non credo sia questo il motivo o i motivi, nel mio test ho eseguito le prove con lo stesso grasso, entrambi i cilindri li ho puliti prima, quindi lubrificati e lasciati sfogare con ub bel pò di raffiche a vuoto, dentro c'era il solito grasso siliconico marui sulla testa (che ripeto è rimasta la stessa assieme a tutto il resto), ed il grasso lubrificante è stato un velo appena di grasso spray al teflon che uso su tutte le mie asg.
Sui cilindri da me utilizzati , non c'erano differenze apprezzabili di quote, tranne che in quello del test con RPK cilindro pieno, e comunque sia in tutti i casi la tenuta aria era perfetta e non ho cambiato nulla solo il cilindro.
Io credo che essendo il riscaldamento del cilindro durante lo scorrimento del pistone, nullo in quello in carbonio, aumenti la velocità di compressione dell'aria, difatti uno di questi cilindri , ovvero il primo di preserie l'ho testato su una asg con un buon rof sui 30 bb/sec , e ne ho ottenuto solo vantaggi anche in termini di caduta di prestazioni hop up con rof elevati
-
quindi te parli di temperatura?
teoricamente la cosa sta inpiedi ma da freddo, in singolo, il primo colpo che spara non ha la capacita di far riscaldare o meno il cilindro ...per questo non penso che la T sia la causa o concausa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
quindi te parli di temperatura?
teoricamente la cosa sta inpiedi ma da freddo, in singolo, il primo colpo che spara non ha la capacita di far riscaldare o meno il cilindro ...per questo non penso che la T sia la causa o concausa...
vero , difatti io non intendevo la temperatura del cilindro vero e proprio, questo può entrare in gioco durante le raffiche, in singolo, secondo me non riscalda nemmeno l'oring o quanto meno riscalda molto meno rispetto ad un cilindro in metallo , quindi scorre con meno attrito.
Sinceramente nella mia discussione ho giusto parlato a voce alta di alcune teorie che avevo in testa , tutte con un certo senso, ma sensa troppa convinzione.
Non può essere nemmeno un minor attrito dovuto alla miglior scorrevolezza del carbonio, in quanto i cilindri in metallo da me usati erano lucidati a specchio.
Fatto sta che l'aumento di potenza c'è, non credo sia dovuto alla infinitevole maggior dimensione,ma propendo sempre più ad una maggior velocità acquistata dal pistone in fase di avanzamento legata ad una totale assenza di perdite aria, e questo può essere dovuto solo
ad un minor attrito durante l'avanzamento del pistone nel cilidro, o meglio della testa pistone nel cilindro
-
Adesso tocca a me dire una minchiata, ma la devo dire...ho notato che i cilindri vengono venduti senza foro...ora in molti fucili nuovi che mi sono capitati, ho riscontrato la stessa cosa, ovvero cilindro pieno per canne da 363mm o comunque rapporto cilindro\canna teoricamente sbagliato, ma alcuni avevano prestazioni nel joule o filo joule seppur con molle dure...lasciando perdere i G&P, con i loro cilindri conici e comunque non e' di quelli che parlo, avete provato a comparare il cilindro in questione PIENO contro un cilindro FORATO sulla stessa ASG? La cosa del cilindro pieno, in sostanza, e' una cosa voluta dal costruttore, in modo da offrire la possibilita' al cliente di customizzarsi il cilindro per le proprie esigenze di ASG e quindi di cercare il giusto rapporto canna\cilindro, oppure il cilindro lavora bene anche così, pur non avendo la conicita' dei G&P e in teoria l'aumento di prestazioni che sia ha con un foro alla giusta altezza, lo si perde col cilindro pieno ma si livella al cilindro forato?
ho riletto ora le prove di bombardiere, e vorrei capire se quando dice che il cilindro forato gli viene fornito, detti fori sono stati fatti dal costruttore apposta per lui oppure se vengono venduti gia' con i fori, perche' sul sito non se ne fa' accenno e anche dai rivenditori sembra che il cilindro venga venduto solo pieno.
-
Vengono venduti già con i fori, si sul sito ci sono solo foto di cilindri pieni ma li vende anche forati, lo stesso dubbio era venuto anche a me, ho chiesto direttamente al venditore e mi ha chiarito il dubbio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
SiggyEAF51
avete provato a comparare il cilindro in questione PIENO contro un cilindro FORATO sulla stessa ASG? La cosa del cilindro pieno, in sostanza, e' una cosa voluta dal costruttore, in modo da offrire la possibilita' al cliente di customizzarsi il cilindro per le proprie esigenze di ASG e quindi di cercare il giusto rapporto canna\cilindro, oppure il cilindro lavora bene anche così...
te sopravvaluti i costruttori di asg.
mettono spesso i cilindri che gli capitano sotto mano anche sbagliando i rapporti pur di risparmiare qualche soldo, specialmente sulle serie economiche
-
interessante comparazione.
Posso riportare la mia esperienza sulla serie sre marui: gli ultimi prodotti montano tutti cilindri forati, recce scar e cqbr, mentre la vecchia serie (socom e sopmod) montano cilindri pieni, tutti in ottone.
Quelli dotati di finestra girano più veloci, hanno maggior reattività al grilletto, sono maggiormente performanti in termini di potenza, ragion per cui tutti gli sre che modifico, hanno un cilindro forato in luogo del pieno. in molti casi, con gli stessi componenti le prestazioni richiedono un taglio molla per evitare over.
Mi trovo a condividere il pensiero di bombardiere, l'unico fattore a rendere credibile un aumento di potenza è la velocità del pistone, ottenuta modificando l'attrito interno.
Ho per le mani un kit loonex per sre, e il cilindro in carbonio ha pareti ruvide, sembrano sporche, ma non lo sono..
possibile che la ruvidità interna trattenga diversamente il lubrificante aumentando la scorrevolezza?
le ridotte temperature di esercizio potrebbero non far colliquare il grasso interno mantendo la lubrificazione ottimale?
infine, domanda da nabbo.. il carbonio si può forare senza far danni? il cilindro loonex è pieno e vorrei provare poi a dotarlo di finestra
-
Quote:
il carbonio si può forare senza far danni?
A questo posso rispondere, si, lo puoi forare tranquillamente, magari con una punta che abbia il taglio nuovo, e facendo prima un foro di dimensioni piu' piccole, e poi usare la punta del trapano con la dimensione voluta... L'accortezza poi sara' di lisciare le eventuali bave, cosa ben descritta da bombardiere, ma questo lo sai gia'.
-
questo cilindro mi cattura ogni giorno di più :D l'acquisto è vicino