Visualizzazione stampabile
-
io non riesco a capire la moda di brunire l'ak... cioè i russi sono gli unici che verniciano i fucili (non so con certezza se prima vengono bruniti o meno, ma non penso) e vedo molti russofili che li bruniscono per renderli più "real".
l'effetto è senza dubbio carino però è irreale al massimo.
-
I russi bruniscono e poi verniciano, sarebbe stupido verniciare a basta, al primo graffio salterebbe via rendendo l'acciaio preda della ruggine. La brunitura, come la parkerizzazione, anche una volta rimossa lascia uno strato protettivo che preserva dall'ossidazione. Ovviamente se non viene rimossa fino ad arrivare all'acciaio "nudo".
-
Vedo che chi è piu' esperto in materia di me ha già espresso la sua opinione.. Volevo solo aggiungere che l'ak47 è un fucile che risale al 1947 in quell'epoca era +comune la brunitura come trattamento protettivo di un'arma.. Basti pensare al legno che via via è stato sostituto con materiali tipo bachelite (resina da stampaggio a volte ottenuta con impasti di segatura piu' tosto che farine varie..) che a sua volta è stata sostituita da materiali polimerici. O a metalli che prima venivano lavorati per stampaggio e con l'avanzare della tecnologia successivamente furono lavorati per fresaggio.
Credo sia un paradosso affermare che un Ak brunito sia "irreale al massimo", forse un M4 potrbbe esserlo...
https://upload.wikimedia.org/wikiped...T-89-01131.jpg
Da Wikipedia. Brunito o verniciato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nico Bellic
Vedo che chi è piu' esperto in materia di me ha già espresso la sua opinione.. Volevo solo aggiungere che l'ak47 è un fucile che risale al 1947 in quell'epoca era +comune la brunitura come trattamento protettivo di un'arma.. Basti pensare al legno che via via è stato sostituto con materiali tipo bachelite (resina da stampaggio a volte ottenuta con impasti di segatura piu' tosto che farine varie..) che a sua volta è stata sostituita da materiali polimerici. O a metalli che prima venivano lavorati per stampaggio e con l'avanzare della tecnologia successivamente furono lavorati per fresaggio.
Credo sia un paradosso affermare che un Ak brunito sia "irreale al massimo", forse un M4 potrbbe esserlo...
https://upload.wikimedia.org/wikiped...T-89-01131.jpg
Da Wikipedia. Brunito o verniciato?
Sicuramente brunito, il doppio trattamento di brunitura e verniciatura per quel che ricordo risale al periodo dell'akm in poi (anni '60-'70). Non voglio fare il precisino, ma i processi di lavorazione furono esattamente l'opposto. Dapprima i russi lavoravano dal pieno, perchè non avevano i mezzi (e i fondi) necessari che invece avevano i tedeschi (nonostante molti tecnici tedeschi lavorarono forzatamente o meno per loro). L'ak47 era si un'ottima arma da molti punti di vista ma costava troppo, soprattutto per un paese da sempre alle prese con i bilanci in crisi. Dopo aver appreso le tecniche darono vita al primo ak ricavato con l'uso di lamiere stampate, ovvero l'Akm. La lamiera stampata permette di risparmiare tempo e materiale una volta padroneggiata la tecnica, da allora, serie 74 e 100 compresa, viene realizzata in questo modo. L'asportazione dal pieno permette teoricamente tolleranze più basse, maggior precisione ma richiede molto più tempo e molti più soldi, per un arma militare da realizzare in enorme scala sarebbe (ragionevolemente) un eccesso di zelo
-
Si è vero..avevo letto anche io di questa cosa. Errore mio nello scrivere.. ma era perlopiù per esprimere un concetto di base.
Comunque grazie per la precisazione storica :) :asava:
-
ciao nico complimenti per l'impegno e la volontà.ma perchè un ak:).
l
-
Quote:
Originariamente inviata da
trauma86
ciao nico complimenti per l'impegno e la volontà.ma perchè un ak:).
l
Hehe..perche l'Ak ha indubbiamente il suo fascino..:imper:
Scommetto che ogni coltista sotto sotto ne desidererebbe uno... solo che molti non hanno il coraggio di ammetterlo!.
-
no nico.colt a vita.poi ognuno ha i suoi gusti.prima che vedrai una foto con me che gioco con un ak vorrà dire che sono impazzito.:)
-
Per favore, correggi cartati con carteggiati. Non si può sentire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
polenta
Per favore, correggi cartati con carteggiati. Non si può sentire.
:dotto: ecco fatto.. chiedo scusa se ho offeso il mastro legnaio.. era un modo di dire errato.