la rete no ???
io ho modificato gli occhiali bollé che davano per antiappannamento e ci ho messo na retina, a breve posto in fai da te le foto con una piccola descrizione ;)
Visualizzazione stampabile
la rete no ???
io ho modificato gli occhiali bollé che davano per antiappannamento e ci ho messo na retina, a breve posto in fai da te le foto con una piccola descrizione ;)
ora ci sono anche le così dette lenti a vuoto
è come portare 2 occhiali più piccoli dentro gli altri, stanno a contatto con la lente, e quel piccolo spessore fa in modo che la condenza non ricopra completamente la superficie trasparente
ecco la foto
Allegato 78349
l'idea della pellicola per visiere non è male e sul casco funziona alla grande (lo so bene perchè usavo la moto pure a dicembre)ma se non ricordo male per fare il suo dovere deve crearsi una leggera distanza tra lente e pellicola una sorta di camera d'aria.
piccolo ot:la saliva è un valido sostituto anche al lubrificante della durex:p:sex:
ho provato lo spray antifog arexons per visiere di moto.... niente :( :(
nel mio caso l'unica cosa è evitare che risalga il fiato sulle lenti
Io porto maschera trasparente e sotto gli occhiali da vista. In più uso l'elmetto, che fa stagnare l'aria calda.
Ho il problema dell'appannamento sia della maschera che delle lenti da vista. :(
Ho definitivamente risolto con uno spray per sub.
Pulisco la maschera dalla polvere con un panno di microfibra imbevuto di questo spray, è un ottimo detergente. Poi lo spruzzo direttamente sul policarbonato per fare uno strato uniforme.
Ne applico molto, fino a fare una sorta di laghetto nella maschera, e siccome è piuttosto denso (sembra sputo), ruoto la maschera affinchè si sparga dappertutto.
Continuo a spargere il "laghetto" finchè lentamente non asciuga formando uno strato di uguale spessore che non deforma l'immagine. Alla fine l'eccesso lo riverso nella bottiglina dello spray.
Stessa cosa sugli occhiali. In tutto ci vuole 40 minuti, poi faccio sgrondare e asciugare mentre preparo zaino e tattico.
Ventilo la maschera con una ventolina 12V 2.5X2.5 cm, silenziosissima, che serve solo per gli occhiali da vista, la accendo solo se sto molto fermo, alla necessità, non la lascio mai accesa se mi muovo.
Risultato: sudo come un maiale in calore ma la maschera e gli occhiali restano immacolati per 4 o 5 domeniche.
Quando col sudore e l'umidità lo strato di antiappannante si deforma, si graffia o si scioglie a zone, rimuovo tutto con lo stesso spray che fa da solvente e ripeto da capo.
TAaaaaaac :winner:
io ho provato di tutto: salviette, spray antiappannanti, sputi, olii al silicone spray vari, ma nulla e dico nulla è meglio del sapone.
Generalmente il sabato pomeriggio metto un po di sapone liquido sulle lenti, sia dentro che fuori e lo lascio asciugare per mezz'oretta, poi con l'ausilio di uno scottex pulisco l'eccesso di sapone lasciandone solo un piccolo e sottilissimo strato protettivo.
Con questo sistema gli occhiali non si appannano minimamente, potete alitare, scorreggiare, ventilare quanto volete che non riuscirete ad appannarli.
ultimamente per avere sempre il rimedio sul campo in caso ce ne fosse necessità (tipo giornate piovose o quando si suda molto (il sapone si "scioglie")), ho preso una boccetta di Spray nasale vuota (tipo l'acqua di sirmione o qualsiasi altro spray che si usa per aiutare la snarigiazione) e l'ho riempita per 3/4 di sapone liquido e per 1/4 di acqua. Quando c'è la necessità spruzzo questo miscuglio sugli occhiali e risolvo il problema appannamento
salve...io tempo fa ne ho scoperto un altro...l'olio d'oliva!!!alla fine la logica è sempre quella del sapone...ma è più rapido....il problema che con quell'odore di olio mi viene u appetito :shocked:
Salviette antiappannanti.
Per auto.
Passare sulla lente.
Lasciare asciugare.
Punto.
Ripetere se necessario.
Stop.
---------- Post added at 15:55 ---------- Previous post was at 15:20 ----------
Comode.
Pratiche.
Compatte.
Leggere.
Veloci.
Economiche.
Efficaci.