Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brian
se sei in un vaio devi sfruttare l'altitudine. se vicino a un sentiero struttare le linee pulite, sfruttare la vegetazione per il mimetismo, mettersi dove è più simile alla ghille
scegliere posti non ovvi e dove permettano di essere in vantaggio sulla pattugglia ecc..
Sisi beh infine è ciò che annoveravo tra lo sfruttamento del territorio! :-)
Grazie ancora Brian!
------ Post aggiornato ------
Brian scusa una domanda: un tempo la Sniper area pullulava di membri, ora mi sembra priva di questo... E' una mia impressione od è effettivamente così? Ti chiedo perche sei molto disponibile e perché era da un pò di tempo che non frequentavo in queste acque...
-
raga per voi che comportamento assume uno sniper in quartieri chiusi?
-
Curiosità: mi è pervenuto un mp5k della Galaxy e volevo sapere se c'è un modo comodo per trasportarlo come backup. Avete qualche consiglio? Ho visto delle fondine ascellari che non mi hanno convinto. Per ora ho trovato una soluzione provvisoria, però non mi sembra eccellente.
P.S.= Considerate che la schiena, sebbene non sempre occupata dallo zaino, è una zona che non voglio coprire (cerco infatti un metodo universale di trasporto, che vada sempre bene).
------ Post aggiornato ------
Ah, per la cronaca ho chiesto nella sezione mp5, tuttavia visto che mi interesserebbe utilizzarlo come backup del vsr, preferirei i vostri suggerimenti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
gianmy93
Brian scusa una domanda: un tempo la Sniper area pullulava di membri, ora mi sembra priva di questo... E' una mia impressione od è effettivamente così? Ti chiedo perche sei molto disponibile e perché era da un pò di tempo che non frequentavo in queste acque...
perchè i "veterani" sono stufi di rispondere a sempre le stesse domande, di cose già scritte.. e quindi non rispondono o addirittura non leggono più..
oramai tutto è già stato detto.. mancano i deb dei tornei ed eventi e cose vere.. tutti che chiedono per migliorare il loro BA e basta :(
@gianmy93: cosciale, e meglio ancora se prendi una g18 elettrica (anche cyma) o simile..
e al massimo metti i car da 100bb
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brian
perchè i "veterani" sono stufi di rispondere a sempre le stesse domande, di cose già scritte.. e quindi non rispondono o addirittura non leggono più..
oramai tutto è già stato detto.. mancano i deb dei tornei ed eventi e cose vere.. tutti che chiedono per migliorare il loro BA e basta :(
@
gianmy93: cosciale, e meglio ancora se prendi una g18 elettrica (anche cyma) o simile..
e al massimo metti i car da 100bb
Non metto in dubbio che una g18 sarebbe estremamente comoda rispetto il kurz, però mi è stato regalato, praticamente nuovo, da un amico. Vorrei dunque cercare di sfruttarlo :-) Comunque tu preferiresti un cosciale ad un ascellare?
La pistola comunque già ce l'ho e mi offre grandi soddisfazioni (kjw hi capa by koba).
Comunque si, avevo avuto il sentore che il dicibile fosse stato detto... I primi anni invece c'erano molti fermenti :-)
-
cosciale. sicuramente.. magari tenuto molto alto., quasi altezza anca.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Brian
cosciale. sicuramente.. magari tenuto molto alto., quasi altezza anca.
Bisogna però vedere quanto interferisce col cinturone e le relative tasche...
-
Pongo la domanda anche qui, visto che solitamente le tempistiche per l'approvazione di un topic sono lunghe.
Io ho sentito parlare spesso di killing zone, ovvero delle zone nelle quali chiunque metta piede viene "eliminato". Parimenti ho letto che sono preferibilmente organizzate da quattro operatori: 2 sniper e 2 spotter.
Oltre a questo però, non ho trovato nulla, Né su SAM, né in internet.
Arrivo dunque alla domanda: volevo dunque sapere se qualcuno possiede qualche nozione a riguardo, o per meglio dire qualche regola di buon senso da rispettare.
Grazie a tutti per la disponibilità.
-
La killing zone , come dice la parola stessa è una zona dove 2 o più elementi di una fazione tendono la classica imboscata alla fazione avversaria, non è vero che deve essere composta da 2 spotter e 2 sniper, la si può fare con qualsiasi elemento in gioco.
I fattori da rispettare sono : una location che dia enormi vantaggi a chi la attua ed enormi svantaggi a chi la subisce , bisogna tener conto del terreno, il fattore sorpresa e non dar modo a chi la subisce di replicare e/o di ripiegare in sicurezza, il "nemico" si deve trovare MINIMO su due linee di fuoco ed è bene programmare degli elementi sulle possibili vie di fuga.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
La killing zone , come dice la parola stessa è una zona dove 2 o più elementi di una fazione tendono la classica imboscata alla fazione avversaria, non è vero che deve essere composta da 2 spotter e 2 sniper, la si può fare con qualsiasi elemento in gioco.
I fattori da rispettare sono : una location che dia enormi vantaggi a chi la attua ed enormi svantaggi a chi la subisce , bisogna tener conto del terreno, il fattore sorpresa e non dar modo a chi la subisce di replicare e/o di ripiegare in sicurezza, il "nemico" si deve trovare MINIMO su due linee di fuoco ed è bene programmare degli elementi sulle possibili vie di fuga.
Grazie della risposta esauriente. Mi mancava fondamentalmente questo concetto, delle due linee di fuoco. Per il resto sono i criteri che bisognerebbe seguire nell'organizzare una valida difesa, a quanto ho capito.. Correggimi se dico un eresia...