Visualizzazione stampabile
-
Grazie x le risposte.
Se posso vorrei fare un'altra domanda.
Di fabbrica il mio Tavor era sui 75 J. La molla di fabbrica è risultata essere molto corta, al punto da sembrare tagliata. Ho provato a cambiare la molla e a montarvi una 100 e i risultati si sono orientati sui 80/85. Montando molle lunghe, anche di notevole potenza come una 110, i risultati non sono migliorati granché. M'hanno spiegato che su alcuni fucili l'aumento di potenza della molla non apporta benefici proporzionali, perché per questi fucili la molla dev'essere corta, sia pur, ovviamente, di maggiore potenza. Non è che il Tavor è uno di questi fucili, e vuole molle corte?
-
Mi è capitato di sistemarne uno della ares, nuovo di pacca. i problemi che si presentavano erano il mancato pescaggio e il colpo singolo che dopo qualche colpo non funziona più. test al crono 107 m/s Una volta aperto ho scoperto con stupore che era pieno di polvere di alluminio. La meccanica sembra solida e di buona fattura,credo che sia un upgrade dei modelli precedenti perchè non trovo molte foto di questo gb. Per risolvere tutte le rogne sono stato costretto a:
1) levigare le corsie del pistone visto che ho scpoerto con grande stupore che lo stesso si bloccava nell'ultimo cm di corsa.
2) forato e lucidato il cilindro per rispettare il rapporto canna/cilindro.
3) sostituzione spingipallino perchè l'originale perdeva troppa aria
4) creato delayer ad oc
5) lucidato l'hu perchè presentava graffi e increspature
6) levigato imbocco dei pallini tra caricatore e t hp per eliminare sbavature di plastica.
riassemblato il tutto faceva 137 m/s. montando una molla t&t 90 fa tra i 94 e i 95 m/s, il motore gira un pò più libero e si è ridotto il problema al colpo singolo. visto che il motore è un pò lento si può utilizzare con una lipo 11,1 a 15 c così da ottenere un rateo più accettabile e ridurre ulteriormente il solito problema al colpo singolo.
-
Che spingipallino hai montato?? Hai trovato il ricambio da qualche parte?
-
Salve ragazzi ma è possibile avere una LISTA COMPATIBILITÀ ARES TAR-21?Un pó come i ragazzi di SAM hanno fatto con l'ICS,almeno una volta x tutte ci togliamo sto problema...
-
Buongiorno a tutti. Dopo tanto tempo di assenza da Sam sono ritornato a controllare questa discussione, e con stupore vedo che si si sono fatti notevoli passi avanti...
Come al solito il mio GRAAAAZIEEEEEE più sentito a tutti coloro che si impegnano contribuendo ad aiutare chi vuole acquistare o chi ha già (come me) la replica.
Ah inoltre concordo pienamente con Caligola sul discorso economico sulle "grandi" marche e sui lowcost.
Vi racconto la mia storia col Tar e ciò che ho accusato fra i miei problemi:
stesso problema col mars, ma a mio modesto parere è volutamente fioco per essere utilizzabile con un visore notturno; un dot stile faro di alessandria sarebbe inutile in quel caso.
Inoltre, specificando che sono un possessore del compact tar della vecchia prima serie, con stupore di molti vi dirò (evitate di mandarmi seccie o macumbe o jettature di ogni genere) mi sono sempre trovato meravigliosamente bene. (Sto facendo le corna così da evitare malocchi)
il problema forse più particolare invece nella mia replica è che dopo 5-6 pallini, sparando a vuoto, esce come un truciolato finissimo che si rivela essere lo smalto dei pallini stessi! Come se la canna fosse di uno spessore talmente preciso da graffiare leggermente la sfera in superficie.
Altri problemi non ne ho ancora accusati, ma dovrò metterci le mani poi hè come tutti gli esemplari assomiglia più ad un Flack di contraerea che ad una ASG... Ah si inoltre il mio altro che 40m... Ne fa e ne fa parecchi! Tutto originale mai sostituito nulla. Sarà che mi sono beccato l'unico esemplare riuscito bene?! Vbb può capitare...
Comunque gran bel fucile davvero.
Ho una domanda particolare, non so se è capitata anche a chi lo utilizza regolarmente... La levetta di sgancio del caricatore spesso e volentieri la si urta con il guanto con il risultato di tanti caricatori smarriti... Ora essendo un cultore del tar odio dover pensare di doverla tagliare per ovviare all'inconveniente... Magari qualcuno dei più esperti ha qualche trucco da suggerirmi?
Aspetto veramente delle dritte perchè odio non poterci giocare per questo... :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
AlexFi
Buongiorno a tutti. Dopo tanto tempo di assenza da Sam sono ritornato a controllare questa discussione, e con stupore vedo che si si sono fatti notevoli passi avanti...
Come al solito il mio GRAAAAZIEEEEEE più sentito a tutti coloro che si impegnano contribuendo ad aiutare chi vuole acquistare o chi ha già (come me) la replica.
Ah inoltre concordo pienamente con Caligola sul discorso economico sulle "grandi" marche e sui lowcost.
Vi racconto la mia storia col Tar e ciò che ho accusato fra i miei problemi:
stesso problema col mars, ma a mio modesto parere è volutamente fioco per essere utilizzabile con un visore notturno; un dot stile faro di alessandria sarebbe inutile in quel caso.
Inoltre, specificando che sono un possessore del compact tar della vecchia prima serie, con stupore di molti vi dirò (evitate di mandarmi seccie o macumbe o jettature di ogni genere) mi sono sempre trovato meravigliosamente bene. (Sto facendo le corna così da evitare malocchi)
il problema forse più particolare invece nella mia replica è che dopo 5-6 pallini, sparando a vuoto, esce come un truciolato finissimo che si rivela essere lo smalto dei pallini stessi! Come se la canna fosse di uno spessore talmente preciso da graffiare leggermente la sfera in superficie.
Altri problemi non ne ho ancora accusati, ma dovrò metterci le mani poi hè come tutti gli esemplari assomiglia più ad un Flack di contraerea che ad una ASG... Ah si inoltre il mio altro che 40m... Ne fa e ne fa parecchi! Tutto originale mai sostituito nulla. Sarà che mi sono beccato l'unico esemplare riuscito bene?! Vbb può capitare...
Comunque gran bel fucile davvero.
Ho una domanda particolare, non so se è capitata anche a chi lo utilizza regolarmente... La levetta di sgancio del caricatore spesso e volentieri la si urta con il guanto con il risultato di tanti caricatori smarriti... Ora essendo un cultore del tar odio dover pensare di doverla tagliare per ovviare all'inconveniente... Magari qualcuno dei più esperti ha qualche trucco da suggerirmi?
Aspetto veramente delle dritte perchè odio non poterci giocare per questo... :(
A me succedeva le prime volte, poi invece giocandoci ci ho preso l'abitudine e la cosa non succede più! Comunque, è volutamente in quella posizione, nel senso che è stato progettato in modo da poter sganciare il caricatore senza dover rimuovere la mano nè dal grilletto, nè dall'impugnatura!
-
Bahh sarà anche fatto apposta... Ma è scomodo. Comunque se avete idee (solo costruttive non distruttive ad esempio TAGLIALO 0.0) su cosa poter fare per ovviare al mio problema ve ne sarei davvero grato.
-
per chi ha problemi con i caricatori, provate i g&g da 350 (almeno credo che siano da 350 :D), a me non ha più dato problemi, io lo uso con una 9,6 ed il rateo è accettabile; adesso però non lo uso più perchè mi sono rotto di raccogliere i caricatori e perchè ho rotto un pistone (rotto non sgranato) e quindi avendolo aggiustato me lo tengo per bellezza (ed è proprio una bellezza!!), magari se riesco a risolvere il problema dello sgancio caricatori lo userò qualche volta
-
Quote:
Originariamente inviata da
smoke67
per chi ha problemi con i caricatori, provate i g&g da 350 (almeno credo che siano da 350 :D), a me non ha più dato problemi, io lo uso con una 9,6 ed il rateo è accettabile; adesso però non lo uso più perchè mi sono rotto di raccogliere i caricatori e perchè ho rotto un pistone (rotto non sgranato) e quindi avendolo aggiustato me lo tengo per bellezza (ed è proprio una bellezza!!), magari se riesco a risolvere il problema dello sgancio caricatori lo userò qualche volta
Esatto! Pure io....
Comunque si potrebbe vedere il sistema che adotta un diverso bullpup e cercare di realizzarlo... Anche sennò una semplice "vite" da tirare...
Comunque strano, dopo quanto ti ha dato rogne al pistone? È recitiva la cosa?
-
dopo poche giocate, 4/5, comunque non è recidivo semplicemente perchè non ci gioco proprio!!