Visualizzazione stampabile
-
mi spiace, perchè ero molto entusiasta di questo fucile ma devo spezzare una lancia in sfavore del k.a. m4 troy.
il fucile è fatto benissimo, però in effetti il calciolo balla, non poco, troppo.
l'ho paragonato al vfc hk416, altro fucile di cui sono innamorato.
due pianeti diversi purtroppo.
il vfc sembra un fucile, il ka sembra un giocattolo.
nel ka ho notato "troppe" scritte ed incisioni che ne fanno un fucile quasi truzzo.
confrontato con il 416, è più pesante e più sbilanciato in avanti.
i ka hanno verniciature nere troppo lucide, non opache come sul vfc.
non l'ho provato, mi sono fermato sul lato estetico.
purtroppo volevo comprarlo, invece no, preferisco spendere i miei soldi per qualche altro schioppo.
ho visto il ca sr25 urx, in cal 7,62, è lungo quanto un cqb, pesa quanto un cqb.
peccato il costo 430 o passa euro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
7even
mi spiace, perchè ero molto entusiasta di questo fucile ma devo spezzare una lancia in sfavore del k.a. m4 troy.
il fucile è fatto benissimo, però in effetti il calciolo balla, non poco, troppo.
l'ho paragonato al vfc hk416, altro fucile di cui sono innamorato.
due pianeti diversi purtroppo.
il vfc sembra un fucile, il ka sembra un giocattolo.
nel ka ho notato "troppe" scritte ed incisioni che ne fanno un fucile quasi truzzo.
confrontato con il 416, è più pesante e più sbilanciato in avanti.
i ka hanno verniciature nere troppo lucide, non opache come sul vfc.
non l'ho provato, mi sono fermato sul lato estetico.
purtroppo volevo comprarlo, invece no, preferisco spendere i miei soldi per qualche altro schioppo.
ho visto il ca sr25 urx, in cal 7,62, è lungo quanto un cqb, pesa quanto un cqb.
peccato il costo 430 o passa euro.
giudizio estetico...relativo direi...e soggettivo. resta un prodotto con una ottimo rapporto qualità-prezzo...il calcio ballerà pure ma in posizione 5 che ad esempio io che sono alto 1.66 non userò mai...ma resta un calcio che nessuna altra asg della sua categoria oggi monta, per non parlare del ris...io ho questo...king arms troy mrf-r combat e ha un ris lungo 40 cm più un silenziatore in dotazione originale...ottimo dire.
i
-
ho detto la mia, obiettivamente, senza pregiudizio e senza parlarne male.
ero ottimista e con i soldi in tasca.
mi sono presentato da piripà, avevo già combattuto internamente per sopportora e non mandare a cagare il vecchio id***a appena mi si fosse presentato davanti.
ho visto il fucile, le varie versioni, e non l'ho preso.
imho il 416 resta il più valido nella fascia di prezzo dei 300/330 euro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
7even
ho detto la mia, obiettivamente, senza pregiudizio e senza parlarne male.
ero ottimista e con i soldi in tasca.
mi sono presentato da piripà, avevo già combattuto internamente per sopportora e non mandare a cagare il vecchio id***a appena mi si fosse presentato davanti.
ho visto il fucile, le varie versioni, e non l'ho preso.
imho il 416 resta il più valido nella fascia di prezzo dei 300/330 euro.
ciao, non voglio assolutamente difendere a tutti i costi la k.a. e il paragone con il 416 vfc ci sta tutto (a suo tempo lo avevo fatto anche io) ma alcune cose che avevo considerato sono:
- non ho mai toccato con mano il 416 e quindi non posso dire se sia sbilanciato o meno in avanti, ma una volta montato il pacco batterie sull'anteriore... (ovviamente è solo un'idea dato che non ho alcun riscontro oggettivo).
- inoltre sul ka si ha già il calcio crane che permette di montare le batterie dietro e che bilancia ottimamente l'asg (prima avevo un m733 con le batterie nelle guancette e non mi piaceva come rimaneva sull'anteriore) mentre volendo la stessa cosa sul vfc si deve spendere. poi il fatto che sia un po' ballerino è un altro paio di maniche.
- per ultimo sempre sul ka si ha già la grip verticale, cosa che personalmente ritengo molto utile.
quindi penso che come rapporto qualità prezzo risulti un prodotto molto valido e che può competere con il 416 della vfc.
ovviamente 7even ha fatto benissimo ad esprimere il suo parere e le sue perplessità anche perché in questo modo si riesce a dare informazioni sempre più complete a chiunque sia interessato.
ciao a tutti e sono contento che la discussione generi interesse.
luca
-
la questione bilanciamento la trovo molto importante e se uno schioppo è ben bilanciato la grip antreriore non serve.
poi sottolineo che per mie esigenze la batteria sul bushmaster la metto nel tubo e non nell'anpeq, ed eventualmente in un calciolo corto.
l'anpeq non lo considero.
-
scusami 7even, ma non capisco cosa intendi quando dici che nel bushmaster le batterie le metti nel tubo (quindi dietro nel tubo del calcio??).
inoltre hai sicuramente ragione quando dici che è importante che l'asg sia bilanciata ed è per questo che mi sembra buono che nel troy le batterie siano dietro.
poi il fatto di non considerare l'anpeq...non l'ho considerato neanche io :-d non mi piaceva dal punto di vista estetico e forse ingombra troppo (oltre a portare il peso delle batterie davanti).
attenzione!!
la mia non vuole essere una polemica, voglio solo discutere sui pro e i contro di questa asg e paragonarla alle altre.
giuro che non sono un rivenditore della king arms :asd: :mrgreen: :asd: :mrgreen:
-
se si mette qualcosa che faccia da spessore sul tubo del calcio il problema dovrebbe essere risolto...
-
se usi le lipo ti stanno nel tubo del calcio e quindi puoi montarti anche il bushmaster...
ecco, diciamo però che 11v per i miei gusti sono un po' troppi.
comunque riguardo al paragone con il 416 avendoli provati entrambi, ne hanno 2 in squadra mia posso dire che il 416 è superiore, tuttavia ho optato per il troy per avere qualcosa di diverso dal solito.
-
informazione...i gusci a parte il fatto dei caricatori strettini sono belli come i g&p perchè volevo comprarmi i gusci king arms...cioè la verniciatura è tenace come quelli g&p o si scrosta tipo c.a.
-
Quote:
mi spiace, perchè ero molto entusiasta di questo fucile ma devo spezzare una lancia in sfavore del k.a. m4 troy.
il fucile è fatto benissimo, però in effetti il calciolo balla, non poco, troppo.
l'ho paragonato al vfc hk416, altro fucile di cui sono innamorato.
due pianeti diversi purtroppo.
il vfc sembra un fucile, il ka sembra un giocattolo.
nel ka ho notato "troppe" scritte ed incisioni che ne fanno un fucile quasi truzzo.
confrontato con il 416, è più pesante e più sbilanciato in avanti.
i ka hanno verniciature nere troppo lucide, non opache come sul vfc.
non l'ho provato, mi sono fermato sul lato estetico.
purtroppo volevo comprarlo, invece no, preferisco spendere i miei soldi per qualche altro schioppo.
ho visto il ca sr25 urx, in cal 7,62, è lungo quanto un cqb, pesa quanto un cqb.
peccato il costo 430 o passa euro.
quoto, stesse impressioni....aggiungo che non mi piace neppure il sound della meccanica... ed il motorino non è all'altezza di un vfc o g&p
preferisco di gran lunga i vfc....
-
Quote:
Originariamente inviata da
gianlug_90
informazione...i gusci a parte il fatto dei caricatori strettini sono belli come i g&p perchè volevo comprarmi i gusci king arms...cioè la verniciatura è tenace come quelli g&p o si scrosta tipo c.a.
per ora non ti so dire.
sembra ben fatta, paragonata ad un g&p non noto grosse differenze ma solo con un po di tempo si potrà capire la tenuta.
-
io ero interessato all'acquisto della versione a4 di questi troy king arms, ovvero questa:
https://www.kingarms.com/productimages/ka-ag-05.jpg
tenete conto che non sono un fanatico degli alti rof perchè voglio un'asg il più affidabile possibile (e non ho intenzione di stare attaccato al grilletto come una sanguisuga), quindi:
1) non ho intenzione di spendere soldi per cambiare il motore, non subito almeno, tanto delle molle da camion non ce le metto e finchè non ho seri problemi di surriscaldamento (unico motivo valido x me x cambiare il motore, assieme alla molla in caso) non ho interesse ad aggiustare il rof;
2) a livello di batterie non ho intenzione di usare altro che 8,4v, perchè a lungo andare vedo che coloro che usano 8,4v hanno molte meno rotture che coloro che usano da 9,6v in su; quindi, dal basso della mia ignoranza, chiedo: la seguente batteria
https://www.gp-web.com/en/photo/gp431_copy4.jpg (codice gp431, 8,4v da 2200mah) è montabile sulla replica in questione?;
l'unica modifica interna che sarei intenzionato ad effettuare sarebbe quella utile a portare la replica a filo joule, quindi chiedo a voi:
1) la molla è di discreta qualità? va cambiata? la guarder è una buona marca di molle che mantiene la sua qualità nel tempo? nel caso andasse sostituita, meglio una sp90 o una sp100?
2) avevo visto da qualche parte che il pistone e il guidamolla sono in plastica: ne consigliate la sostituzione? e per quanto riguarda la testa-pistone? accettabile o ce ne sono di migliori aftermarket?
3) il cilindro è adatto alla lunghezza della canna o se ne necessita la sostituzione con uno idoneo?
4) avevo visto su un altro sito che le boccole in acciaio da 7mm sono cuscinettate e non piene: nell'ottica dell'affidabilità (meglio prevenire che curare dunque) meglio sostituirle oppure per un uso moderato come il mio (batteria da 8.4v, raffiche brevi, motore standard) sono più che sufficienti?
perchè osservando diverse reviews, le poche immagini della componentistica interna mostrano:
- cilindro pieno (non giustificato su un m4, voi che dite?)
- guidamolla in plastica (sostituibile con uno cuscinettato in metallo, diciamo della guarder, per avvicinarci al joule?)
- testa pistone antivuoto (aveva i fori... ma magari mi sbaglio) ma non cuscinettata
- boccole per l'appunto cuscinettate da 7mm
- pistone in plastica di cui si criticava la bassa qualità delle guide, che non permettevano un corretto ingrassamento (il grasso, in altre parole, rischia di "uscire" dalle guide e rovinare il gruppo aria andando dove non deve andare)
dal mio punto di vista quindi potrebbe bastare la sostituzione del cilindro e del guidamolla per portare la replica molto vicina al joule, però sarebbero circa altri 30 euro da spendere in relazione ai componenti che si scelgono.
però è anche vero che io non ho mai aperto una asg e quindi tutto quello che so l'ho imparato leggendo topic su topic in vari forum, quindi è per questo che mi servono conferme da parte di coloro che navigano da più tempo in questo campo. di conseguenza, volevo una replica dove gli esterni fossero degni di nota e gli interni aggiustabili con poco.
-
ciao tave,
allora...
per la batteria quella nella foto non è montabile sulla replica in quanto gli attacchi g&p sono differenti inoltre tutta la struttura che tuene collegati gli elementi non troverebbe posto nel calcio.
per la molla per ora ti posso dire che mi sembra un po' superiore alla marui e , a mio parere, paragonabile alla sp90. dovendo cambiare io probabilmente punterei alla sp100 o a una equivalente.
il guidamolla lo sostituirei con uno cuscinettato solo per una questione di leggero aumento della potenza, mentre il pistone per ora terrei l'originale (eviterei teste in metallo in quanto, mi pare di aver capito, si aumenta la massa battente sulla testa del cilindro con conseguente leggera riduzione dell'affidabilità).
per quanto riguarda la lunghezza del cilindro anche io sono rimasto stupito per il fatto che fosse pieno e non forato (almeno da quanto si vede dalle foto) ma ho letto che non influisce sulle prestazioni (forse in una delle recensioni di cui ho postato il link) e posso dire tira tranquillo.
per le boccole è vero che con quelle piene in acciaio aumenti l'affidabilità, ma se giri con la 8,4 e fai raffiche brevi non penso che ci siano grandi problemi.
questo è tutto, io mi sto trovando bene e mi sembra buona ed eventualmente in futuro facilmente migliorabile per la componentistica interna.
ciao
-
ragazzi sapete dirmi indicativamente la durata delle batterie intellect da 1400? cosi' da regolarmi se comprarne 1 o 2?
-
scusate forse sarà già stato chiesto e in caso positivo me lo sono perso...è possibile alloggiare nel tubo del calcio una lipo cilindrica?
-
che batteria mi consigli di montare quindi?
per quanto riguarda il guidamolla, probabilmente andrei a spessorarlo (con delle rondelle in ottone, non comprerei un guidamolla aftermarket) solo per aumentare leggermente la potenza della replica e avvicinarla al joule, così come sostituirei il cilindro con uno a 3/4 sempre per lo stesso motivo. circa 12 euro di spesa e ho la replica a filo joule quasi sicuramente.
quando avrai occasione di aprire la replica, mi piacerebbe sapere:
- quanto è lunga la molla
- quanto si è consumato il pistone
poichè se la molla è troppo lunga, per allontanare temporanemente i problemi al pistone, preferirei installarne una più corta (come una etabeta) e spessorarla dalla parte del guidamolla, mentre per quanto riguarda il pistone, visto che è una di quelle cose che si consumano più in fretta, non mi costerebbe nulla procurarmene uno della marui e sostituirlo quando quello originale si sdenta. tanto viene 9 euro ^^
lo spegnifiamma quanto è lungo?
-
salve a tutti,
ho trovato il modo per risolvere il problema del calcio ballerino.
allora...avete presente il perno che passa nella "maniglia" da tirare per far scorrere il calcio?
- portate il calcio alla posizione che più preferite,
- allentate con una piccola chiave a brugola il fermo che trovate su un lato del perno,
- svitate la ghiera (o se preferite avvitate il perno centrale con un cacciavite a taglio) sino a quando il movimento del calcio non diminuisce sin quasi a sparire,
- avvitate nuovamente il fermo con la chiave a brugola e il gioco è fatto!
questa semplice operazione nel mio caso ha dato risultati ottimi!!
per quanto riguarda le batterie lipo nel tubo del calcio...
...non so, io non ne ho mai visto :ops:
posso comunque dire che il diametro interno del tubo è di circa 2,5 cm ed è profondo circa 10 cm.
per tave:
io uso una intellect 1400; 9,6 precisamente questa: https://www.wgcshop.com/pcart/shoppe...6v%20batteries
e mi trovo bene però non ho grandi termini di paragone.
lo spegnifiamma è lungo 4,4 cm.
per le informazioni che mi chiedi, quando avrò aperto il gb farò sapere.
infine tempo fa avevo detto che avrei fatto un paragono con un g&p ma ancora nonè stato possibile in quanto non ho trovato il proprietario per sapere se la molla è originale o meno e quanto ha segnato al crono.
inoltre non posso darvi informazioni sul rof in quanto il crono del gruppo non da questa informazione.
ciao, luca
-
hmmm capisco. quindi questa batteria 8,4v 2000mah intellect
https://www.militaria.it/prodotti/p1090712m.jpg
dovrebbe starci nel calcio, no? gli attacchi sono corretti e si chiamano tamiya, o qualcosa di simile, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
tave
scusa, ho visto ora che il link che avevo messo non portava alla pagina della batteria, ora ho sistemato. comunque...
...no, quella non ci sta assolutamente.
anche se i singoli elementi hanno un diametro inferiore a quelli della batteria che ti ho indicato, il fatto che sono affiancati renderebbe impossibile inserirli all'interno dei tubi del calcio.
magari se riesco faccio delle foto alla mia batteria e all'inserimento della stessa nei tubi.
i connettori si penso si chiamino tamiya e sono standard, quella che ti ho indicato viene fornita con il connettore mini che va bene a quello presente sull'asg.
ciao
-
ah ho capito. io credevo le batterie andassero nel corpo del calcio, non nel tubo dello stesso ^^
quindi resta da vedere se si trovano delle lipo da 7,2v che stiano nel tubo, oppure mi sa che dovrò passare a 9,6v e prendere le stesse che hai tu.
grazie delle delucidazioni.
-
infatti le batterie vanno nei due "tubi" che si trovano ai lati del tubo centrale, come in un normale crane
-
per tave: io ho montato la batteria che dicevi tu, la g&p 9,6 2200, quindi ci va. basta solo togliere il pezzo di plastica che tiene insieme i vari elementi,
-
Quote:
Originariamente inviata da
solomax
per tave: io ho montato la batteria che dicevi tu, la g&p 9,6 2200, quindi ci va. basta solo togliere il pezzo di plastica che tiene insieme i vari elementi,
perfetto grazie.
problem solved ^^
-
ma quanto viene questo gioiellino?
-
Quote:
Originariamente inviata da
vitto07
ma quanto viene questo gioiellino?
fai un giro "dalle parti di san marino" :wink2:
ormai lo trovi anche li.
-
volevo comprare questo fucile, solo che i commenti sul motorino loffio mi hanno frenato: ho guardato le spec su un sito specializzato, fa 350fps...non mi pare male come raffica no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
burzum
volevo comprare questo fucile, solo che i commenti sul motorino loffio mi hanno frenato: ho guardato le spec su un sito specializzato, fa 350fps...non mi pare male come raffica no?
ti dirò...
...io per adesso sono soddisfatto e anche altre persone del mio gruppo che
lo hanno visto sono rimaste positivamente colpite.
poi ovviamente dipende dalle "esigenze" e dalle aspettative di ognuno.
in ogni caso tieni conto che la sostituzione del motorino comporta una spesa abbastanza ridotta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lookone77
ti dirò...
...io per adesso sono soddisfatto e anche altre persone del mio gruppo che
lo hanno visto sono rimaste positivamente colpite.
poi ovviamente dipende dalle "esigenze" e dalle aspettative di ognuno.
in ogni caso tieni conto che la sostituzione del motorino comporta una spesa abbastanza ridotta.
che cavolo c'entrano i 350 fps con la raffica?
quei 350 fps sono per la potenza,che sarebbe 1,14j(sbagliato,in quanto escono tutti sui 0.90 e anche meno).
-
Quote:
Originariamente inviata da
molotov
che cavolo c'entrano i 350 fps con la raffica?
quei 350 fps sono per la potenza,che sarebbe 1,14j(sbagliato,in quanto escono tutti sui 0.90 e anche meno).
infatti io non ho commentato il dato postato, ho solo detto che sono soddisfatto del rof dell'asg :omaggio:
confermo che la potenza di 1,14j è esagerata e che anche il mio ha fatto segnare circa 0,9j
-
Quote:
Originariamente inviata da
lookone77
infatti io non ho commentato il dato postato, ho solo detto che sono soddisfatto del rof dell'asg :omaggio:
confermo che la potenza di 1,14j è esagerata e che anche il mio ha fatto segnare circa 0,9j
caxxo scusa!
volevo quotare la risposta di burzum ma ho quotato la tua!
sorry:wink2::lilangel:
cmq anche io non sono un amante delle raffiche velocissime...già a 18-19bb/sec mi va più che bene!
-
Quote:
Originariamente inviata da
molotov
caxxo scusa!
volevo quotare la risposta di burzum ma ho quotato la tua!
sorry:wink2::lilangel:
cmq anche io non sono un amatore delle raffiche velocissime...già a 18-19bb/sec mi va più che bene!
no problem :cincin:
anche io non sono un amante delle raffiche troppo veloci, mi sembra che alla lunga si perda in affidabilità
e poi c'è più soddisfazione a prendere gli avversari con raffiche brevi e ben piazzate senza saturare l'area di bb :-d
ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
lookone77
salve a tutti,
ho trovato il modo per risolvere il problema del calcio ballerino.
allora...avete presente il perno che passa nella "maniglia" da tirare per far scorrere il calcio?
- portate il calcio alla posizione che più preferite,
- allentate con una piccola chiave a brugola il fermo che trovate su un lato del perno,
- svitate la ghiera (o se preferite avvitate il perno centrale con un cacciavite a taglio) sino a quando il movimento del calcio non diminuisce sin quasi a sparire,
- avvitate nuovamente il fermo con la chiave a brugola e il gioco è fatto!
questa semplice operazione nel mio caso ha dato risultati ottimi!!
nessuno ha provato la soluzione per ridurre il gioco del calcio di questa replica??
e' una soluzione troppo stupida??
-
volevo fare una domanda che penso nessuna abbia posto:ci sono i pezzi di ricambio di questa replica oppure sono compatibili con marui,classic e altre?grazie e complimenti per il fucile,mi piace un casino!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
modesto petacciato
volevo fare una domanda che penso nessuna abbia posto:ci sono i pezzi di ricambio di questa replica oppure sono compatibili con marui,classic e altre?grazie e complimenti per il fucile,mi piace un casino!!!!
da quanto so io i pezzi interni al gb sono compatibili con marui etc., se ti riferisci ai pezzi esterni anche in quel caso suppongo che i più classici siano compatibili con marche differenti.
-
i pezzi interni erano quelli che mi interessavano di piu',solitamente non stravolgo esternamente una replica,quindi hop-up,pistoni,ingranaggi,spingipallino sono tutti compatibili con marui?bene allora unn pensiero glielo faccio.
-
ciao a tutti!
l'ho comprato anche io e concordo con ciò che avete detto: é un buon ciufile ma è un casino mettere la batteria nel calcio!!! io la caricherò tenendola sempre all' interno del crane! purtroppo il mio al primo game ha tagliato l'o-ring del t hu e non pescava bene adesso devo spessorare un pò per farlo lavorare correttamente....
-
mmmmm non avevo visto questo topic...sta asg mi pizzica parecchio....mmmm mo ci faccio un pensierino
-
Quote:
Originariamente inviata da
luke'84
ciao a tutti!
l'ho comprato anche io e concordo con ciò che avete detto: é un buon ciufile ma è un casino mettere la batteria nel calcio!!! io la caricherò tenendola sempre all' interno del crane! purtroppo il mio al primo game ha tagliato l'o-ring del t hu e non pescava bene adesso devo spessorare un pò per farlo lavorare correttamente....
si è tagliato l'o-ring della t che va al caricatore?? perché io, come suggerito alcuni post fa, l'ho eliminato e senza nessun intervento pesca benissimo e l'inserimento del caricatore è meno difficoltoso di prima grazie alla riduzione dell'attrito.
prova ad eliminare i resti dell'o-ring (nel caso ci fosse ancora qualche cosa) e vedi come vanno le cose.
ciao
-
Per ora va benone....
ho acquistato la versione spca5 , e sto meditando di acquistare la a3 compact con il ris da 7" .
per il momento è ottimo ed affidabilissimo , ma ho sostituito temporaneamente il crane con uno g&p . in tutti i casi a brevissimo su entrambi calcio fisso con batteria 4/5 9.6 2200. non intendo sostituire il motore se non necessario , ma qualche prova eventulamente si farà.
la gittata è sorprendente , così come la fluidità di funzionamento.
con caricatori g&g da 450 va molto bene , anche con i thermold , notoriamente un poco ostici ( anche se entrano veramente a fatica).
non intendo per il momento togliere l'o-ring dal t-hopup lato innesto caricatorre perchè i caricatori si innestano senza ballare , finalmente.
-
@ lookone 77
negativo non c'è nessun pezzo di o-ring vagante per farlo pescare bene devo,o spingere il caricatore da sotto o da dietro (dove metterò uno spessoramento) domenica mi ha lasciato sul più bello e in cambio ho ricevuto un bb dritto nelle parti basse da 1 mt di distanza...