Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
dboy?..... penso che il cinese che lo ha assemblato aveva fretta e non ha sincronizzato gli ingranaggi
ma se gli ingranaggi sul pistone fossero montati male (non in fase), dopro il primo ciclo di sparo comunque tutto dovrebbe tornare ok, anche perche con quella batteria non si fanno raffiche veloci tali da mandare fuorifase il fistone.
io avevo lo stesso problema su un mio gear, le ho provate tutte, alla fine ho risolto cambiando l'impianto elettrico ,ne ho montato uno senza le lamelle esterne...anche se quello sostituito non presenta danni o particolari che possano far pensare a qualcosa!
misteri!
-
Quote:
ma se gli ingranaggi sul pistone fossero montati male (non in fase), dopro il primo ciclo di sparo comunque tutto dovrebbe tornare ok, anche perche con quella batteria non si fanno raffiche veloci tali da mandare fuorifase il fistone.
sento molte persone ragionare in questo modo... poi si lamentano che non pesca, si blocca, ecc....
conta tutti i denti degli ingranaggi, i rapporti di riduzione fra loro, e quanti cicli sono necessari per arrivare alla sincronia con l'asta spingipallino... ti accorgi ce nel gb di iii gen. prima o poi ci arriva grazie all'asta spingip. più lunga... ma nel gb ii non è così immediato....
-
l'unica sincronia con l'asta spingipallino è data dal settoriale che la aggancia e la rilascia sempre negli stessi punti e con le stesse modalità in maniera costante ed e impossibile da cambiare perche è data dalla posizione del nottolino e non dai rapporti tra gli ingranaggi.
il numero di denti degli ingranaggi fa variare, aparita di velocità del motore, la velocita finale degli ingranaggi stessi ma non il modo in cui l'asta si muove!
se sbaglio spiegami cosa perche sono curioso!
se il settoriale e stato montato male la prima volta e aggancia, diciamo a meta o piu indietro corsa il pistone (fuorifase), se riescie e sganciarlo, questo tornera in posizione 0 e il settoriale finirà di fare il suo giro, andando ad agganciare il pistone in posizione 0 (che è corretta).
se non lo riaggancia in 0, o la velocita di rotazione degli ingranaggi è troppo veloce e quindi lo aggancia in corsa (ma non mi sembra il caso dato che la batteria usata non è cosi potente), oppure il pistone non riesce ad andare in posizione 0 causa un ostruzione o qualcos'altro.
non capisco cosa centri l'asta spingipallino con il blocco del pistone, per favore spiegami!
l'unico movimento che possiamo dire legato tra pistone e asta è dato dal settoriale che col primo dente aggancia il pistone e con il nottolino aggancia l'asta.
queste cose non sono da mettere in fase dato che si parla di punti fissi d'aggancio, non modificabili e prestabiliti, hanno una fase tra diloro gia realizzata ed inevitabile.
-
quoto tex! io mi sono sempre preoccupato solo di mettere il settoriale in posizione, ovvero col nottolino in prossimità dell'asta spingipallino con tutte le molle rilassate, però ammetto che i miei cicli mi sembrano irregolari, mi capita di vedere a gb estratto sparando che al termine del colpo singolo 8 volte su 10 lo spingipallino si trovi in posizione arretrata, ergo si il ciclo conclude a molla compressa. e' normale? o ho incasinato qualcosa e c'è un modo per capire come disporre gli ingranaggi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
hangloose
@will98....forse facevi prima a comprare un buon fucile da subito, alla fine ti costava uguale:wink2:
se ti fai bene il conti il risparmio c'è e anche molto :wink2:
-
consiglio
controlla che l' anti reversal funzioni a dovere ! se proprio non spinge bene sui 1° ingranaggio togli la molla e caricala un po' di + piegandola leggermente ! 90% è proprio quello !
-
quanto tempo ha la tua replica?
-
mmmmm... di solito i dboy escono di serie con una molla che ti porta parecchio over-joule! e la batteria da 8,4v nn spinge abbastanza per comprimere una molla parecchio dura! prova una sp100 o una sp90... rispessora tutto alla perfezione
controlla i denti del pistone... inseriscilo bene nella guida! e facci sapere ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
klamis
quanto tempo ha la tua replica?
la replica ha qualche mese....ma il problema me lo ha dato la seconda volta che la usavo......cmq ho portato il fucile in un negozio e mi hanno detto che ci daranno un'occhiata per capire....a prima vista gli è sembrato il mal spessoramento...comunque ha detto che mi sa dire al più presto.....vi farò sapere appena so qualcosa....comunque vi ringrazio tutti per l'aiuto
-
io ho un g36c della classic army e mi da il tuo stesso problema, ovvero dopo una raffichetta di 7/8 secondi circa, i fili e il motore e la pila si riscaldano e come conseguenza il motore non riesce a girare e, dunque, a caricare la molla.
il rumore è come quello di una pila scarica.
successivamente con una batteria diversa, carica, il problema non lo da piu'.
il problema non lo da più neanche se si aspetta che il sistema del gearbox, motorino compreso, si raffreddi.
ho sostituito pistone e cilindro e spingipallino con la serie dell' area1000 della systema e ingranaggi systema hi-speed.
lo spessoramento non è sicuramente, perchè, chiudendo il gearbox senza astaspingipallino e pistone e molla, facendo girare gli ingranaggi con il dito, vedo che si riescono a fare 2 o tre giri con il sistemma ingrassato e 4 o 5 giri senza un filo di grasso.
il pistone scorre perfettamente nella sua sede come anche nel cilidro.
la tenuta è spettacolare, posso poggiarmi sopra con tutto il peso e non esce un filo di aria.
lo spingipallino non è usurato ne gli ingranaggi sono usurati,.
i contatti sono perfettamente isolati tra di loro e i fili non sono spellati.
chi sa la soluzione?
p.s. grazie davvero, perchè sto delirando!:wink2: