Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
thon84
le specifiche sono queste
caratteristiche e prestazioni principali
- n. cilindri: 6 in linea
- potenza: 220 cv
- dimensioni:
- lunghezza: 5940 mm
- larghezza: 2490 mm
- altezza: 2060 mm - velocità max: 90 km/h
- trazione: integrale 4 x 4
- autonomia: 1000 km.
caratteristiche tecniche
a tale scopo, il vbr nbc è equipaggiato con i seguenti sottoinsiemi:
- climatizzatore dell'abitacolo;
- complesso di filtropressurizzazione;
- apparati di rivelazione/identificazione di agenti chimici, comprendenti:
- lo spettrometro di massa (mmi) integrato con forno per cromatografia gassosa (gc).
- equipaggiamento di arricchimento dei prelievi al suolo e all'aria;
- dispositivo di prelievo in continuo di agenti chimici sul terreno;
- il rivelatore esterno di allarme di agenti chimici in forma di vapore (ap2c-v);
- il sistema di rivelazione radiologica destinato alle misure nell'ambiente
- esterno e nel vano equipaggio, due sonde esterne e una sonda interna, (suksur 1070);
- il rivelatore portatile di controllo di contaminazione interna (apacc);
- il sistema di localizzazione (an/psn-1 1 plgr);
- il sistema di marcatura di zone;
- il dispositivo di prelievo di campioni;
- il sistema di misure meteorologiche;
- l'unita centrale di acquisizione e trattamento dati;
- il sistema di centralizzazione degli allarmi e di distribuzione d'energia;
- il sistema di controllo della sovrapressione.
-
ambulanza vm 90
caratteristiche e prestazioni principali
- cilindrata: 2499 cm3
- n. cilindri: 4
- potenza:
- kw: 75,7
- cv: 103 a 3800 giri/min - dimensioni:
- lunghezza: 4880 mm
- larghezza: 2040 mm
- altezza: 2200 mm - n. marce: 5
- velocità max: 110 km/h
- trazione: integrale
- n. posti:
- anteriori: 3
- posteriori: 1
- barellati: 2 - autonomia: 800 km
-
https://www.carlobardelli.it/portfol...202000%201.jpg
caratteristiche obice semovente
tipo : obice semovente da artiglieria
equipaggio : 6 uomini
peso : 23,786 kg
motore : modello detroit diesel a 8 cilindri a v 71t, da 405 hp
prestazioni : velocità massima su strada 56 km/h,autonomia 390 km,pendenza 60%,gradino 0,533 m,trincea 1,828 m
dimensioni : lunghezza (cannone avanti) 6,612 m lunghezza (solo scafo) 6,256 m larghezza 3,295 m altezza 3,289 m
-
https://www.ferreamole.it/images/mbt...e/m132_008.jpg
https://www.ferreamole.it/images/mbt...e/m132_009.jpghttps://www.ferreamole.it/images/mbt...e/m132_010.jpghttps://www.ferreamole.it/images/mbt...e/m132_031.jpghttps://www.ferreamole.it/images/mbt...e/m132_018.jpghttps://www.ferreamole.it/images/mbt_ariete/ls_3000.jpg
https://img.forumfree.net/style_images/9/p_pm.gif https://img.forumfree.net/style_images/9/p_email.gif https://img.forumfree.net/style_images/9/p_msn.gif
motore e la trasmissione
il gruppo motopropulsore attualmente installato al carro è costituito da un motore iveco/fiat mtca (modulare turbocompresso aftercooler) 12v accoppiato ad una trasmissione iveco/zf lg-3000. il motore, interamente di concezione e realizzazione nazionale, ha 12 cilindri a v di 90°, quattro tempi ad iniezione diretta sovralimentato con due turbocompressori (uno per ogni bancata dei cilindri) dotati di scambiatori di calore (aftercooler) e può esprimere una potenza continuativa di 1.200 hp ed una potenza massima 1.300 hp (956 kw) a 2.300 giri/m. la coppia massima esprimibile è di 4.615 nn a 1.600 giri/m. questo motore fa parte della famiglia di propulsori diesel modulari sviluppata dalla iveco per tutti i mezzi corazzati in servizio nell'esercito, infatti di questa famiglia fanno parte anche il motore dell'autoblindo centauro e del nuovo trasporto truppe dardo. l'attuale alimentazione è a gasolio ma l'esercito sta valutando la possibilità di passare al kerosene (jp8 secondo la denominazione standard nato) che garantisce una maggiore resa del motore oltre alla forte diminuzione degli agenti inquinanti.
la trasmissione zf lsg-3000 è di tipo idrodinamico con convertitore di coppia ed è integrata con il sistema di sterzata. complessivamente offre quattro marce avanti e due indietro. l'inserimento normale delle marce è servoassistito ma in caso di avaria è disponibile un comando meccanico per l'inserimento di una marcia avanti ed una indietro. e' inoltre presente il dispositivo kick-down che permette di raggiungere sempre la coppia massima prima di passare alla marcia superiore.
lo sterzo è a comando elettrico controllato da una centralina che in base a vari parametri dinamici del carro assicura l'innesto automatico della marcia più adatta nella varie situazioni di moto. sono possibili tre livelli diversi di sterzata più la rotazione del carro su se stesso (twist).
la frenatura di servizio è assicurata da freni a disco a controllo elettroidraulico e comando idraulico con inserimento automatico del retarder che assorbe circa i 3/4 dell'energia cinetica da smaltire. il freno di stazionamento è invece a comando meccanico tramite due leve poste a finco del pilota. l'alimentazione del motore, l'azionamento della trasmissione e quello dei servizi sono gestiti da un microprocessore al fine di ottimizzarne il funzionamento e di ridurre i danni causati da manovre errate.
prima di essere espulsi, i gas di scarico vengono miscelati con l'aria fredda spinta dalla ventola attraverso i radiatori, diminuendo così la loro temperatura al fine di ridurre la possibilità di rilevamento da parte dei dispositivi di scoperta a raggi infrarossi. in caso di improvviso spegnimento del motore durante un guado profondo, una valvola di protezione, posta tra il turbocompressore e la marmitta di scarico, evita che l'acqua entri nel turbocompressore e nel collettore di scarico.
l'aria di alimentazione del motore, prima di raggiungere i turbocompressori viene depurata in due gruppi di filtri ciascuno dotato di un prefiltro ad effetto ciclonico per l'eliminazione preventiva delle impurità maggiori. una volta compressa e prima di entrare nei collettori d'aspirazione, l'aria passa attraverso due scambiatori di calore aria-acqua in modo da essere raffreddata (sistema aftercooler).
l'impianto di raffreddamento è a circuito chiuso con serbatoio di espansione ed è suddiviso in due sottoimpianti in parallelo operanti a differenti livelli di temperatura. quello a più alta temperatura (primario) raffredda il motore ed il cambio mentre quello a bassa temperatura (secondario) raffredda l'olio di lubrificazione e, come già detto, l'aria di alimentazione del motore.
-
ot/on , io la caserma delle ultime foto la conosco bene: la arduino forgiarini di tauriano (pn) , sede del 32°rgt. carri , ot/off
-
bravo e invece quella daparte è la foto dell'esploso del cambio zf
-
ragazzi il cambio zf e stato il mio incubo per una intera settimana sta estate..per colpa dei portadischi esplosi..e non si sa come (per ora) !!!buoni interventi ragazzi continuate cosi
-
lo so ma ma zf ha dei kit che solamente in germania forniscono e per recapitarli in italia c'è da fare salti mortali, penso che solamente ricci riesca a trovarli
-
posso suggerire di mettere anche quello che definisco il "bradley italiano", ovvero il dardo, veicolo da combattimento della fanteria (ifv)?
-
https://www.militaryspot.com/gallery...radleyiraq.jpg
dati tecnici
riferiti all'm2a1
caratteristiche generali
equipaggio
3 + 6
lunghezza
6.55 m m
larghezza
3.6 m m
altezza
2.98 m m
peso
30.4 t t
corazzatura ed armamento
corazzatura alluminio / acciaio resiste ai colpi da 30mm
armamento primario
cannone automatico da 25 mm m242
-900 colpi
-missili anticarro tow
-7 tow
armamento secondario
mitragliatrice da 7.62 mm m240c
-2,200 colpi
mobilità
motore
diesel
600 hp (447 kw) hp
sospensioni
barre di torsione
velocità
66 km/h km/h
autonomia
483 km km