Visualizzazione stampabile
-
forse perchè essendo un fucile di inizio secolo era ancora costruito secondo canoni artigianali con magari parti fatte ancora a mano mentre in germania serviva qualcosa di efficace da costruire in grosse quantità in tempi brevi.
se poi si aggiunge il fatto che, come già stato detto, il mondragon soffriva di inceppamenti frequenti causati dallo sporco....
-
non sarebbe stata pero' una scelta sbagliata per operazioni delicate, come arma per corpi d'elite.
-
Quote:
Originariamente inviata da
deb
è un semiautomatico molto curato nella realizzazione. costruito da un generale messicano se non erro e prodotto in svizzera. poi il messico per problemi vari non l'ha acquisito in grandi quantità e allora la germania ne prese un po'. si parla di inizio 900, semiautomatico,8 colpi, a recupero di gas, che si poteva escldere e trasformarlo in un bolt action. i tedeschi lo montarono sugli aerei con caricatori da 30 colpi a tamburo.
in trincea era troppo soggetto a inceppamenti causa sporco...
grazie per la spiegazione....
-
beh forse lo hanno usato in via ufficiosa o donato alla spagna o portogallo...
normalmente i tedeschi riassegnavano una denominazione ufficiale alle armi che usavano quindi si dovrebbe conoscere la denominazione se riusato ufficialmente.
-
il progetto del mondragon non fu accantonato!nel 1934,la walther (se non erro),aveva ridisegnato il kar98k in modo da convertirlo in semi auto impiegando il meccanismo semplificato del mondragon (manteneva anche l'opzione di fuoco:bolt-action/semi auto) ciò avrebbe permesso all'esercito tedesco di essere il primo dotati di fucili semi auto.però a zio adolfo quella "storpiatura" del k98 gli faceva altamente schifo e la cestinò per sempre.
-
poi il discorso dello schioppo semi auto continuò con con quel catenaccio del gewher 41...fino a quando i tedeschi non copiarono l'ottimo sistema di recupero gas del tokarev russo dando vita all'eccellente gewher 43.
quando ho preso in mano per la prima volta il g43 sono rimasto sorpreso da quanto era rustico e semplice nella linea..poi però vederlo sparare è tutta un'altra cosa. bellissimo !
-
Quote:
Originariamente inviata da
fritz-stg44
il progetto del mondragon non fu accantonato!nel 1934,la walther (se non erro),aveva ridisegnato il kar98k in modo da convertirlo in semi auto impiegando il meccanismo semplificato del mondragon (manteneva anche l'opzione di fuoco:bolt-action/semi auto) ciò avrebbe permesso all'esercito tedesco di essere il primo dotati di fucili semi auto.però a zio adolfo quella "storpiatura" del k98 gli faceva altamente schifo e la cestinò per sempre.
hai immagini di questo artificio? è molto interessante a mio avviso
-
una si,però si trova sulla mia "enciclopedia delle armi leggere" e non possiedo lo scanner :(
-
fotografalo! viene uguale!!!!
-