Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: Equipaggiamenti e uniformi delle truppe tedesche nel 1944 in Normandia

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Fritz-STG44
    Club
    Phoenix SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    25 Jul 2007
    Messaggi
    767

    Predefinito Equipaggiamenti e uniformi delle truppe tedesche nel 1944 in Normandia

    il 6 giugno 1944,quando le truppe alleate sbarcarono sulle spiagge della normandia si ritrovarono di fronte fortificazioni imponenti costruite durante i quattro anni di occupazione tedesca del suolo francese,il così detto:"vallo atlantico".ma le forze alleate dopo numerose perdite riuscirono a sbaragliare le truppe a difesa dei bunker costieri.ma i soldati che affrontarono gli alleati erano per lo più unità di seconda scelta,composte persino da soldati feriti su altri fronti.alcuni di loro non erano neanche tedeschi,ma battaglioni "ost":soldati volontari reclutati nei paesi dell'est occupati dal "reich",prigionieri che per non morire di fame erano costretti a combattere contro le truppe alleate o i "battaglioni penali",unità composte da galeotti e soldati condannati alla corte marziale.erano unità disorganizzate,mal equipaggiate e demotivate.il peggio per gli alleati arrivò dopo lo sbarco,quando vennero scagliate contro di loro le truppe d'elitè tedesche:fallshirjaeger,grenadier e panzergrenadier di wehrmacht e ss.

    iniziamo parlando dei bataglioni "ost":soldati di origine slava (tra cui georgiani,ucraini e cecoslovacchi),poco addestrati e dotati di materiale di magazzino o frutto di preda bellica.

    le uniformi erano principalemente m35-m40,ormai non più impiegate in prima linea,e gli elmetti utilizzati erano i vecchi m18 della prima guerra mondiale o il modello equivalente austriaco.la loro buffetteria spesso si limitava al classico cinturone di cuoio nero con la fibia metallica con i porta-caricatori dell'arma attaccati e un tascapane a tracolla.le armi variavano,dai moschetti cecoslovacchi m24 a i mosin-nagant ai chatellereu 1928 e altre armi di preda bellica alle armi classiche dell'esercito tedesco(k98,mp38,mg42/34).
    Ultima modifica di Fritz-STG44; 11/03/2008 a 14:55

  2. #2
    Soldataccio


    L'avatar di Die graüne Wölfe
    Club
    Alphazero SAT
    Iscritto il
    25 Sep 2007
    Messaggi
    3,152

    Predefinito

    non tutte le divisioni a guardia dell' atlantik wall erano formate da hilfswillige,c'erano anche molti reggimenti di ii° scelta,in parte feriti di guerra non più adatti alla i linea.
    leggi omaha beach..

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Fritz-STG44
    Club
    Phoenix SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    25 Jul 2007
    Messaggi
    767

    Predefinito

    si,ne sono consapevole;infatti il post è ancora "under construction" quindi perdonatemi per eventuali errori o inprecisioni.

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Fritz-STG44
    Club
    Phoenix SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    25 Jul 2007
    Messaggi
    767

    Predefinito Wehrmacht

    come già detto in precedenza,sulle coste normanne erano dislocate unità prevalentemente di 2° categoria,mentre nell'entroterra francese e nel vicino belgio vi erano diverse brigate di fanteria scelta e grenadier,in fase di riequipaggiamento dopo aver partecipato alle sfincanti battaglie sul fronte russo.di conseguenza,quando il comando tedesco si rese conto che gli alleati avevano effettuato uno sbarco massiccio di uomini e mezzi in normandia mobilitarono quasi 500.000 uomini nei paesi "francofoni".questi soldati erano stati riequipaggiati da poco tempo con il meglio della produzione bellica tedesca che si aggiunse ala "vecchia" dotazione standard del fante tedesco.



    vennero fornite uniformi mimetiche a due pezzi in mimetismo splintertarn,insieme a accessori nello stesso mimetismo(telini per elmetti,parka,ecc),smok in mimetismo sumpfmuster 43/44 (noto anche con il nome di"tan and wather").la penuria di materie prime,causata dai continui bombardamenti alleati colpì le celeberrime "feldbluse" in panno,simbolo del soldato tedesco durante la guerra.i raffinati e esteticamente gradevoli modelli m35 e m40 vennero rimpiazzati gradualmente dalle nuove uniformi m43 e m44 realizzate con un taglio più spartano e materiale più grezzo.vennero fornite anche buffetterie in canvas khaki,precedetemente prodotte per i fallshirmjaeger e le dak,poi rimesse in produzione poichè si dimostrarono più economiche da produrre.
    per quanto riguarda le armi,oltre le celeberrime mp38/40,mg34,k98 si aggiunsero nuovi modelli come le mg42 (prodotte dall'anno prima in un gran numero di esemplari),i gewher 41 (pochi esemplari reduci dal fronte orientale),gewher 43,stg-43/1 e stg-44.


    osservando diverse foto e filmati d'epoca non è raro trovare soldati che indossamo pantaloni mimetici,giacca in panno m43,spallacci a "y" in canvas con relative giberne e elmetto m35 o m40 dipinto dai soldati stessi o con retine per inserirvi foglie e ciuffi d'erba;o un fante che utilizza il suo telo zelthaban in splintertan a mò di poncho indossandovi sopra la buffetteria.l'immagine dell'esercito tedesco formato da soldati dalle uniformi perfettamente uguali che fanno "il passo dell'oca" era solo un immagine propagandistica,il soldato di 60 anni fà come quello di oggi si adattava alle esigenze del campo di battaglia come meglio poteva.

    (labor lime)

  5. #5
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    ciao fritz

    mi permetto alcune limature. la situazione dell'equipaggiamento che hai descritto è un pò troppo rosea al d-day. effettivamente, come è già stato scritto, la funzione presidaria delle coste era affidata ad unità della wehrmacht, in minor parte della kunst artillerie e della marina (in particolare i porti). alcune unità erano reduci del fronte dell' est pertanto in fase di riorganizzazione e con carenze di organico. ad implementare queste forze furono utilizzati volontari dell' est europeo inquadrati in ostbattalionen semi-autonomi aggregati alle divisioni. spesso e volentieri queste unità erano dotate di armamento russo (il mosin nagant era il secondo fucile in dotazione per la wh) o tedesco di seconda linea (vecchi gewehr 98, mg13).

    quanto all'armamento tedesco la distribuzione alle truppe dell' mp44 in normandia fu praticamente nulla. e' noto che l' mp44 esordì sul fronte orientale e vide il suo impiego in quantitativi considerevoli nella campagna delle ardenne e nel contenimento di market garden. stessa cosa dicasi per le uniformi m44 che entrarono in servizio nel tardo '44. i panzerfaust si limitarono ai modelli 30 e 60 e le unità dei fallschirmjaeger dei rktnpz.buchse 53 (i precursori dei famosi panzerschreck). anche i mimetismi sumpftarn 43 e 44 rimasero impiegati in quantitavi limitati. non trascurabili invece furono quelli di m29 italiano catturato con l'armistizio ed il disarmo delle forze italiane. le unità della hitlerjugend, della leibstandarte erano sovente vestite, oltre che con i mimetismi tradizionali delle ss, con uniformi spesso prodotte sul campo in taglio tedesco ma in tela italiana. la combinazione più frequente rimase tuttavia l'uniforme grigioverde, talvolta le uniformi khaki (parlo soprattutto delle unità fj e felddivision della lw), "spezzate" da un capo mimetico. per le unità ss debuttò anche la nuova mimetica (intesa nel senso odierno della bdu) in erbsentarnmuster o dot44 in tela leggera spigata identica in taglio e consistenza alla verde canneto della wh.
    Ultima modifica di RLI; 14/03/2008 a 21:48

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Fritz-STG44
    Club
    Phoenix SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    25 Jul 2007
    Messaggi
    767

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rli Visualizza il messaggio
    ciao fritz

    mi permetto alcune limature. la situazione dell'equipaggiamento che hai descritto è un pò troppo rosea al d-day. effettivamente, come è già stato scritto, la funzione presidaria delle coste era affidata ad unità della wehrmacht, in minor parte della kunst artillerie e della marina (in particolare i porti). alcune unità erano reduci del fronte dell' est pertanto in fase di riorganizzazione e con carenze di organico. ad implementare queste forze furono utilizzati volontari dell' est europeo inquadrati in ostbattalionen semi-autonomi aggregati alle divisioni. spesso e volentieri queste unità erano dotate di armamento russo (il mosin nagant era il secondo in dotazione per la wh) o tedesco di seconda linea (vecchi gewehr 98, mg13).

    quanto all'armamento tedesco la distribuzione alle truppe dell' mp44 in normandia fu praticamente nulla. e' noto che l' mp44 esordì sul fronte orientale e vide il suo impiego in quantitativi considerevoli nella campagna delle ardenne e nel contenimento di market garden. stessa cosa dicasi per le uniformi m44 che entrarono in servizio nel tardo '44. i panzerfaust si limitarono ai modelli 30 e 60 e le unità dei fallschirmjaeger dei rktnpz.buchse 53 (i precursori dei famosi panzerschreck). anche i mimetismi sumpftarn 43 e 44 rimasero impiegati in quantitavi limitati. non trascurabili invece furono quelli di m29 italiano catturato con l'armistizio ed il disarmo delle forze italiane. le unità della hitlerjugend, della leibstandarte erano sovente vestite, oltre che con i mimetismi tradizionali delle ss, con uniformi spesso prodotte sul campo in taglio tedesco ma in tela italiana. la combinazione più frequente rimase tuttavia l'uniforme grigioverde, talvolta le uniformi khaki (parlo soprattutto delle unità fj e felddivision della lw), "spezzate" da un capo mimetico. per le unità ss debuttò anche la nuova mimetica (intesa nel senso odierno della bdu) in erbsentarnmuster o dot44 in tela leggera spigata identica in taglio e consistenza alla verde canneto della wh.
    grazie per le correzioni rli,come ho scritto il post è in fase di costruzione e di rifinitura (labor lime);per quanto riguarda gli stg43-43/1 e 44 sapevo che furono distribuiti nell'estate del 1944 alle truppe tedesche in fase di riarmo sia in francia,germania e italia...approposito delle uniformi delle ss e dei fallshirmjaeger lo dovevo scrivere successivamente,però mi hai anticipato

  7. #7
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    ma figurati. in ogni modo non mi pare d'aver mai visto foto dei tedeschi con mp44 in normandia (fatta forse eccezione per una con dei fj, quindi limitato ad unità d'elite). ho sentito dire che in italia che degli esemplari fossero presenti presso le divisioni geb.jaeger già sul fronte di cassino (probabilmente i primissimi mp43).

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Fritz-STG44
    Club
    Phoenix SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    25 Jul 2007
    Messaggi
    767

    Predefinito

    gli stg44 li ho visti,in un filmato,in mano ad un soldato della wehrmacht nei pressi di caen (si riconosceva dalla feldbluse e dal copri elmetto splintertarn).poi in italia gli stg44 erano usati sia dai parà sia dalle ss,anche dopo la battaglia di monte cassino.

  9. #9
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    ss in italia??? apparte la 16a reichsfuerer, che non credo ne avesse non ci sono state altre divisioni. idem gli fj. sicuro di confondere con l' fjgew 42? sapevo che da noi avessero qualcosa i gebirgsjaeger e verso fine guerra la wehrmacht.

    mi interesserebbe vedere questo filmato. c'è da qualche parte?

  10. #10
    DeB
    DeB non  è collegato
    Soldataccio
    L'avatar di DeB
    Club
    GoblinsPG
    Iscritto il
    21 Dec 2005
    Messaggi
    1,932

    Predefinito

    ciao rli, benvenuto nel fanclub! (dov'è la userbar??? eh? soldato cosa sta aspettando? un lancio di fj??? ) beh in normandia di stg ce n'erano dimostrazione che al negozio dell'angolo del morto ne hanno uno appeso da scavo, e a meno che non l'abbiano portato da chissà dove, è della zona. (tutti i reperti erano della zona quindi suppongo anche quello).

    filmati credo che su youtube ce ne siano a volontà! hai provato li a cercare??
    ciao ciao!!!

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

3

6

undefined

23

4

7

17

19

1h

14

http:www.softairmania.itthreads41558-Equipaggiamenti-e-uniformi-delle-truppe-tedesche-nel-1944-in-Normandiapanzergrenadiersplintertarn1510zelthaban
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.