il 6 giugno 1944,quando le truppe alleate sbarcarono sulle spiagge della normandia si ritrovarono di fronte fortificazioni imponenti costruite durante i quattro anni di occupazione tedesca del suolo francese,il così detto:"vallo atlantico".ma le forze alleate dopo numerose perdite riuscirono a sbaragliare le truppe a difesa dei bunker costieri.ma i soldati che affrontarono gli alleati erano per lo più unità di seconda scelta,composte persino da soldati feriti su altri fronti.alcuni di loro non erano neanche tedeschi,ma battaglioni "ost":soldati volontari reclutati nei paesi dell'est occupati dal "reich",prigionieri che per non morire di fame erano costretti a combattere contro le truppe alleate o i "battaglioni penali",unità composte da galeotti e soldati condannati alla corte marziale.erano unità disorganizzate,mal equipaggiate e demotivate.il peggio per gli alleati arrivò dopo lo sbarco,quando vennero scagliate contro di loro le truppe d'elitè tedesche:fallshirjaeger,grenadier e panzergrenadier di wehrmacht e ss.
iniziamo parlando dei bataglioni "ost":soldati di origine slava (tra cui georgiani,ucraini e cecoslovacchi),poco addestrati e dotati di materiale di magazzino o frutto di preda bellica.
![]()
![]()
le uniformi erano principalemente m35-m40,ormai non più impiegate in prima linea,e gli elmetti utilizzati erano i vecchi m18 della prima guerra mondiale o il modello equivalente austriaco.la loro buffetteria spesso si limitava al classico cinturone di cuoio nero con la fibia metallica con i porta-caricatori dell'arma attaccati e un tascapane a tracolla.le armi variavano,dai moschetti cecoslovacchi m24 a i mosin-nagant ai chatellereu 1928 e altre armi di preda bellica alle armi classiche dell'esercito tedesco(k98,mp38,mg42/34).