Visualizzazione stampabile
-
A me quelle teste son sempre sembrate molto "fiacche", troppo flessibili non so come spiegarmi, e dalla lavorazione non eccellente, ripeto parlo più di impressioni che di altro visto che non ne ho mai avute sa mettere sotto stress.. In generale se cambio testa pistone oltre alla robustezza cerco anche una buona lavorazione, una testa che sia lavorata meglio e che lavori quindi meglio come per esempio la g&g, nelle mie repliche uso solo quelle ma non voglio condizionarti sia chiaro.. Per me, marui e g&g son le migliori
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
A me quelle teste son sempre sembrate molto "fiacche", troppo flessibili non so come spiegarmi, e dalla lavorazione non eccellente, ripeto parlo più di impressioni che di altro visto che non ne ho mai avute sa mettere sotto stress.. In generale se cambio testa pistone oltre alla robustezza cerco anche una buona lavorazione, una testa che sia lavorata meglio e che lavori quindi meglio come per esempio la g&g, nelle mie repliche uso solo quelle ma non voglio condizionarti sia chiaro.. Per me, marui e g&g son le migliori
Si ti do ragione marui e g&g...e clssic army...prezzo contenuto..molto...invece g&g te pelanoooooo
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Se forzi un po' Ace vedrai che si divide in due pezzi, sw non ricordo male é uguale alla nera e sono entrambe abbastanza scadenti
Qui bruno devo contraddirti e mi spiace...ha ha...se serri la testa con loctite va bene e vai avanti...e io l ho montata su rof 50 e tiene botto..
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
ace26
Scusate ma non ho capito ancora se la testa pistone 'gialla' classic army può andare bene
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Occhio perche se hai guardato sul sito a s.marino che dico io la prima che ti capita e' per l sr25...
Come detto evita marche assurde come gunfive,e altre marche da due mesi sul mercato...piuttosto per quel rof prenditi un gruppo aria nuovo e decente se vuoi proprio fare un bel lavoro,perche' se manchi di esperienza e fai miscugli di pezzi diventi matto...magari ti impunti su una cosa che poi magari e' un altra...al massimo lascia la tua testa e metti quella cilindro in pom e tra g.box e testa metti della gomma (sorbo)..ma fissala bene...come detto se sali a quel rof non rompi subito..certo ti auguro di non farlo mai...eh ehe..ma sicuramente vai avanti molto tempo...
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
ace26
Ok bruno...darò un'occhiata...m la scarsa qualità sa cosa è dovuta?! Giusto per curiosità....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Una testa di scarsa qualita' la noti dalla lavorazione esterna e dal diametro che la fanno..prendi un cilindro g&g quelli in ergal blu..e prendi una testa pistone di marca/buona..togli oring e vedi subito che entra a pennello nel cilindro ...mentre marche del c...ci sono 2/3 mm di spazio tra testa e bordo cilindro...e jno pocopratico pensa...ahhh adesso metto teflon e risolvo...si si risolvi...ma se per digrazia quel mallocco di teflon si i fila la "dove non batte il sole" so' cazzi e sbraghi l asg...e giu' madonne..
-
Grazie a tutti...allora....il gruppo aria che ho al momento tiene molto bene tanto che da test la potenza e pressoché fissa...indice di buon funzionamento del gruppo aria sia in singolo che in raffica...credo che non avrò molto problemi a cambiare solo la testa pistone....poi ero in dubbio se utilizzate quella che ho classic army e riconosco che esteticamente e molto poco lavorata...convengo con Bruno sul fatto che quella della g&g sembrano da foto molto ben rifinite nei dettagli...ma su quest'anno testa pistone dovrei togliere i cuscinetti altrimenti sarei overjoule....bhe Bombardiere ci dice che questa brutta testa pistone della Classic Army gli ha fatti il suo egregio lavoro nel tempo...sembrerebbe quantomeno affidabile anche se bruttina per così dire....stasera appena ritorno a casa gli do un occhio a questa testa pistone.... ma che Lipo 11.1 mi consigliate per sfruttare l'shs?!...possibilmente senza cuocere motore e Mofset...grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Conosci le specifiche del mosfet? In particolare quanto può dissipare in Watt.. Comunque non dicevo che la testa Classic Army si rompe ma che è proprio composta di due pezzi e forzandola li si divide
-
2 allegato(i)
Allegato 289472Allegato 289473
Caro Bruno, questo è il Mosfet che ho montato sulla mai asg...
-
Cercando su google non trovo le specifiche ma leggo che ha un fusibile elettronico e che quindi in caso di problemi dovrebbe da solo staccare l'alimentazione.. Considera che i motori assorbono la corrente che gli serve ma probabilmente con quella batteria non raggiungi la soglia "minima" e quindi passando ad una più grande potrebbero aumentare i consumi, in caso scatti il fusibile sai perché. Normalmente un mosfet sopporta un massimo di potenza in Watt (che sono uguali a Volt per Ampere) oltre la quale si fonde, oltretutto i valori massimi del mosfet sui volt e sugli ampere non devono mai essere raggiunti insieme o lo rompi. Quindi, se si trovano le specifiche e gli assorbimenti del motore, puoi al massimo scendere di tensione (volt) per stare nei limiti imposti e quindi senza rovinare il mosfet
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Cercando su google non trovo le specifiche ma leggo che ha un fusibile elettronico e che quindi in caso di problemi dovrebbe da solo staccare l'alimentazione.. Considera che i motori assorbono la corrente che gli serve ma probabilmente con quella batteria non raggiungi la soglia "minima" e quindi passando ad una più grande potrebbero aumentare i consumi, in caso scatti il fusibile sai perché. Normalmente un mosfet sopporta un massimo di potenza in Watt (che sono uguali a Volt per Ampere) oltre la quale si fonde, oltretutto i valori massimi del mosfet sui volt e sugli ampere non devono mai essere raggiunti insieme o lo rompi. Quindi, se si trovano le specifiche e gli assorbimenti del motore, puoi al massimo scendere di tensione (volt) per stare nei limiti imposti e quindi senza rovinare il mosfet
Ho guardato in giro in internet ma non ho trovato le specifiche tecniche di questo mosfet....come faccio a capire quanto mah ed quanto C per una bella 11.1...mantenendo una certa sicurezza?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
ace26
Ho guardato in giro in internet ma non ho trovato le specifiche tecniche di questo mosfet....come faccio a capire quanto mah ed quanto C per una bella 11.1...mantenendo una certa sicurezza?!
Vai su sito della gate ce tutto
E la testa si chiama scomponibile e non che si divide ,,poi si capisce fischi per fiaschi
Io ho su 4 mosfet gate nano asr e il tuo dovrebbe essere un po più piccolo..ma comunque regge bene le 11,1 ...ooohhh per chi conosco che lo monta su asg..
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
Vai su sito della gate ce tutto
E la testa si chiama scomponibile e non che si divide ,,poi si capisce fischi per fiaschi
Io ho su 4 mosfet gate nano asr e il tuo dovrebbe essere un po più piccolo..ma comunque regge bene le 11,1 ...ooohhh per chi conosco che lo monta su asg..
Pajero80....scusa ma sul sito che ho già visto purtroppo fà scaricare solo una guida in pdf che spiega solo come si deve montare....ma specifiche tecniche non ne ho visto l'ombra....se hai trovatu tu qualcosa potresti gentilmente postarla?!
grazie
-
Allora Ace per andare sul sicuro prendi una 11.1 sui 1800mha circa e con un fattore di scarica di circa 20-25C che dovrebbe andar bene