Visualizzazione stampabile
-
No Erduca, in realtà non mi riferisco nè ad un visore digitale nè ad una digitale.
Dico soltanto che pure tralasciando il fatto di avere ingrandimenti e di non poter utilizzare questi strumenti su ASG/elmetti, che già mi sembra siano limitazioni pesanti, vedo incompatibile l'utilizzo dell'illuminatore abbinato ad un sistema di visione notturna.
Per la mia esperienza è già complesso avere vantaggi reali nell'utilizzo di un sistema totalmente passivo, visto che ci sono enormi vantaggi ma altrettanto ineggabili svantaggi nell'utilizzo di questi apparati, se a questo abbino pure il fatto che con un'illuniatore potente gli altri visori mi vedono da casa di Dio a mio parere il gioco non vale la candela.
Opinione personalissima ci mancherebbe, ma dopo 3 anni di un buon visore di II + io e molti che conosco la pensano così.
-
Parole sante viper... Infatti il visore lo uso sporadicamente in fase di ricognizione d area e intercettazione pattuglie.
Assolutamente non adatto in fase di attacco in un obj, per via dello schermo relativamente piccolo e un ingrandimento fisso 4x... Oltre al fatto di non avere il reticolo per mirare.
Mentre un altro digitale, sempre pulsar, lo ha il nostro presidente e si trova benissimo... Ma è lungo quanto uno stubby quasi ;-)
Dai, alla prima occasione li recensisco su sam.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Viper77
No Erduca, in realtà non mi riferisco nè ad un visore digitale nè ad una digitale.
Dico soltanto che pure tralasciando il fatto di avere ingrandimenti e di non poter utilizzare questi strumenti su ASG/elmetti, che già mi sembra siano limitazioni pesanti, vedo incompatibile l'utilizzo dell'illuminatore abbinato ad un sistema di visione notturna.
Per la mia esperienza è già complesso avere vantaggi reali nell'utilizzo di un sistema totalmente passivo, visto che ci sono enormi vantaggi ma altrettanto ineggabili svantaggi nell'utilizzo di questi apparati, se a questo abbino pure il fatto che con un'illuniatore potente gli altri visori mi vedono da casa di Dio a mio parere il gioco non vale la candela.
Opinione personalissima ci mancherebbe, ma dopo 3 anni di un buon visore di II + io e molti che conosco la pensano così.
Allora avevo capito male io! Sono assolutamente d'accordo con te :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Viper77
Guarda Tex, a quello che ci spiegava a suo tempo il possessore dell'oggetto di quella famosa comparativa l'uso dell'illuminatore è praticamente obbligatorio sempre ...
Ma ripeto non è questo il punto, fosse necessario anche nel 10% dei casi non lo riterrei un sistema efficente ...
Mi suona però molto strano che sei costretto ad utilizzarlo anche tu talvolta l'iiluminatore ... tu hai un D200 o mi ricordo male ?
Io con il Mini 14 non ho mai utilizzato l'iiluminatore in ambito boschivo, infatti l'illuminatore integrato non supera i 15 metri di "gittata" ed è molto largo prevedendo un utilizzo tipico da ambiente chiuso dove di luce lunare/stellare non può essercene ...
D300 non 200
n paio di precisazioni:
per illuminatore io intendo una torcia ir o un laser ir, non l' illuminatore del visore che è come dici tu da usare in urban.
la torcia ir la uso solo se devo mettere per bene a fuoco qualcosa che non riconosco con certezza e solo una volta ho dovuto usarlo sempre ma era un sottobosco molto chiuso nel quale non filtrava luce lunare che era tra l' altro a meno di meta fase...
-
comunque sono daccordo con voi, un sistema per farlo funzionare davvero deve dare prestazioni senza farsi vedere dagli altri, restare quindi totalmente invisibile e in questo caso senza fonti luminose visibili o meno
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
D300 non 200
n paio di precisazioni:
per illuminatore io intendo una torcia ir o un laser ir, non l' illuminatore del visore che è come dici tu da usare in urban.
la torcia ir la uso solo se devo mettere per bene a fuoco qualcosa che non riconosco con certezza e solo una volta ho dovuto usarlo sempre ma era un sottobosco molto chiuso nel quale non filtrava luce lunare che era tra l' altro a meno di meta fase...
Bè con queste premesse mi pare anche normale doverlo usare ... mi avevi incuriosito perchè non avevo mai sentito di esigenze di utilizzo dell'illuminatore con i II+
P.S. è un piacere rilevare che quando si parla tra giocatori da campo e non da PC quando si ragiona su aspetto del gioco in un attimo tutti si trovano d'accordo ... purtroppo stà diventando una situazione rara da incontrare.
-
-
-
No unica no, ma è difficile arrivare ad un certo punto di una discussione "tecnica" in cui utenti che non si conoscono direttamente (io non conosco nessuno di voi dal vivo) si trovano tutti d'accordo, ed il problema purtroppo molto spesso non è dato da differenze di vedute su qualcosa che si conosce, perchè in quel caso si parla di sfumature e queste spesso aiutano a crescere ed imparare qualcosa, ma dall'intromissione nelle discussioni di persone che hanno idea di che cosa si stia parlando ;)
-
Alla fine mi sa che per quello che voglio fare io mi devo orientare su un visore tradizionale di II GEN, fino a quando non faranno visori digitali senza ingrandimenti e con dimensioni contenute saranno adatti solo per "spotterare" e spendere 500-600 € solo per usarlo così non mi va.
Vuol dire che inizio a mettere i soldi da parte! :D