Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Avvokaat
I nostri cronotachigrafi difficilmente riescono a funzionare ad un metro dalla volata, quindi per le nostre manifestazioni, non cambierà nulla, perchè la misurazione si continuerà a fare direttamente alla volata e non a un metro da essa.
spero in futuro non si cambino i regolamenti da torneo
ma al valore di 1J ad un metro DALLA volata ne corrisponderà uno più alto ALLA volata
quindi a parità di metodo il limite potrebbe cambiare ad un valore più alto e i nostri strumenti resterebbero comunque idonei alla misurazione
-
La Legge da il valore massimo misurato in un certo modo, finché si sta sotto si è in regola con la Legge: il discorso partite/tornei va affrontato dai giocatori e spetta a noi scegliere come giocare restando nei limiti di Legge... e spetta a noi scegliere in base a quel che ci sentiamo di affrontare... purtroppo il buon senso è ormai una rarità e quando sarà il momento si sarà obbligati ad inserire la regola in più per evitare il "ma io sono a norma siete voi cattivi che non mi fate giocare"
Ahab
-
sicuramente
immagina però il mondo perfeto post decreto "strumenti softair"
tutti i negozianti si mettono in regola e fanno uscire dal negozio repliche che al cronografo ad un metro della volata fanno 1J quante persone sarebbero poi disposte ad aprire un gearbox (spendendo soldi) cambiare di tutto per togliere pochi decimi di J o m/s che già per la legge andavano bene?
io dico che il softair attuale ne subirebbe comunque conseguenze
-
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
Dopo l'attuazione del decreto non sarà solo un problema di stare in campo ;)
Ovvio, ma come ha già detto Ahab, per il periodo in cui viviamo, penso che ne passerà di tempo prima che si ricordino che c'è un decreto che prevede queste cose. ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da Ahab
La Legge da il valore massimo misurato in un certo modo, finché si sta sotto si è in regola con la Legge: il discorso partite/tornei va affrontato dai giocatori e spetta a noi scegliere come giocare restando nei limiti di Legge... e spetta a noi scegliere in base a quel che ci sentiamo di affrontare... purtroppo il buon senso è ormai una rarità ..
Ahab
Se non interpreto (parola grossa :) ) male la legge, al di sotto dei 7,5 e al di sopra dell'1 occorre un punzone e la registrazione, banco di prova etc.
Quindi tutti gli strumenti con tali valori sono "armi con ridotta capacità offensiva" che ricadono in quella disciplina (ovvero essendo privi dei requisiti, sarebbero armi rco clandestine)
In merito a partite/tornei.. Ho letto i commenti al "torneo over joule" e mi rendo conto che manca completamente la maturità e la consapevolezza per qualsiasi concessione in materia.
È come fornire ad una classe di terza elementare delle spade da kendo e dire ok questo è il kendo, sapete chi sono i samurai e ora giocate pure ciao.
-
Ragazzi..facendo una prova con il crony ad archetti la differenza fra un metro e alla volata è talmente minima da rientrare nell'errore di misurazione del crony e delle fluttuazioni del gruppo aria.
Quindi a noi non cambia nulla...se arriva ai game qualcuno con il fucile over è over è bon..niente scuse.
Per quanto riguarda il "modesta capacità offensiva" la legge mi sembra chiara..con una replica sotto il joule viene considerata innocua,sopra il joule di limitata capacità offensiva,ovvero non ti può creare danni che mettono i npericolo la vita,ma comunque se sparate ad una persona vi arriva una bella denuncia per lesioni volontarie.
Perchè le ASG per ora(finchè non entra in vigore il decreto..fra un mese,due..mai...) sono giocattoli,le ARMI a limitata capacità offensiva,ovvero tutto quello che rientra fra 1j e 7,5j sono ARMI,quindi soggette alla leglislazione inerente al settore.
Punto e basta.
-
Quote:
Originariamente inviata da The_NightRider
Ragazzi..
Per quanto riguarda il "modesta capacità offensiva" la legge mi sembra chiara..con una replica sotto il joule viene considerata innocua,sopra il joule di limitata capacità offensiva,ovvero non ti può creare danni che mettono i npericolo la vita,ma comunque se sparate ad una persona vi arriva una bella denuncia per lesioni volontarie.
Perchè le ASG per ora(finchè non entra in vigore il decreto..fra un mese,due..mai...) sono giocattoli,le ARMI a limitata capacità offensiva,ovvero tutto quello che rientra fra 1j e 7,5j sono ARMI,quindi soggette alla leglislazione inerente al settore.
Punto e basta.
La legge è chiara MA:
Che le ASG siano innocue lo dice una circolare (in attesa che si attui il regolamento) non la legge
Quelle over joule non possono essere catalogate ASG di ridotta capacità offensiva perché non hanno le caratteristiche previste dalla legge in materia (punzoni banco di prova etc e hanno la raffica. Se BA mancano comunque punzoni etc)
La denuncia arriva anche se spari (colpisci con un BB) under joule, se di fatto la lesione è causata da una condotta voluta o prevedibile nel suo esito lesivo.
Se invece colpisci qualcuno con una over joule ma non gli provochi nulla, non può arrivare nessuna denuncia per lesioni (casomai tentate).
Quindi le ASG sono giocattoli (strumenti) MA quelle over joule NON rientrano nell'ipotesi di legge :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
La legge è chiara MA:
Che le ASG siano innocue lo dice una circolare (in attesa che si attui il regolamento) non la legge
Quelle over joule non possono essere catalogate ASG di ridotta capacità offensiva perché non hanno le caratteristiche previste dalla legge in materia (punzoni banco di prova etc e hanno la raffica. Se BA mancano comunque punzoni etc)
La denuncia arriva anche se spari (colpisci con un BB) under joule, se di fatto la lesione è causata da una condotta voluta o prevedibile nel suo esito lesivo.
Se invece colpisci qualcuno con una over joule ma non gli provochi nulla, non può arrivare nessuna denuncia per lesioni (casomai tentate).
Quindi le ASG sono giocattoli (strumenti) MA quelle over joule NON rientrano nell'ipotesi di legge :)
Scusa ma mi pare che hai un pò le idee confuse e mi permetto visto che la terminologia da te usata dovrebbe presupporre un minimo di conoscenza giuridica.
In primis non vi è alcuna denuncia per le lesioni di cui sopra ma querela di parte che è ben diversa, a meno che le lesioni provocate rientrino nelle gravi o nel tentato omicidio
Non vi alcuna circolare ma un testo di legge ben preciso che rinvia a decreti esplicativi, come già molti prima di me tra cui il paladino Ahab hanno citato fino allo sfinimento
Un'asg over joule potrebbe essere considerata a tutti gli effetti arma impropria e la sua vendita da parte di comune negoziante soggetta a denuncia (in questo caso si) penale.
La punzonatura ha funzione positiva in quanto ne legittima le caratteristiche e la conformità alle norme, l'assenza non fa di per sè decadere la caratteristica di essere arma (tolgo la punzonatura e una 38 improvvisamente decade dall'essere arma...??)
Ed infine se il dettato legislativo parla di una ben precisa massima potenza misurata, significa che quelle over rientrano nell'illegittimità
Rammento inoltre che per misteriose ragioni cui non risulta esservi fonte certa, se non lo scarso acume di certi funzionari sopratutto in passato, e' abitudine corrente nella maggior parte delle Questure italiane adattare per analogia (???) le normative generali sulle armi ove privi di specifica conoscenza, anche sulle nostre povere asg.
Ritornando invece alla pratica delle misurazioni, da sempre sostengo che dovrebe essere adottata una tolleranza del 5% poichè i cronografi da noi utilizzati, spesso di provenienza cinese, non possono dirsi precisi ed inoltre privi di qualsiasi tipo di certificazione solitamente appllicato agli strumenti di misura
-
Quote:
Originariamente inviata da zerosoft
Scusa ma mi pare che hai un pò le idee confuse e mi permetto visto che la terminologia da te usata dovrebbe presupporre un minimo di conoscenza giuridica.
In primis non vi è alcuna denuncia per le lesioni di cui sopra ma querela di parte che è ben diversa, a meno che le lesioni provocate rientrino nelle gravi o nel tentato omicidio
Non vi alcuna circolare ma un testo di legge ben preciso che rinvia a decreti esplicativi, come già molti prima di me tra cui il paladino Ahab hanno citato fino allo sfinimento
Un'asg over joule potrebbe essere considerata a tutti gli effetti arma impropria e la sua vendita da parte di comune negoziante soggetta a denuncia (in questo caso si) penale.
La punzonatura ha funzione positiva in quanto ne legittima le caratteristiche e la conformità alle norme, l'assenza non fa di per sè decadere la caratteristica di essere arma (tolgo la punzonatura e una 38 improvvisamente decade dall'essere arma...??)
Ed infine se il dettato legislativo parla di una ben precisa massima potenza misurata, significa che quelle over rientrano nell'illegittimità
Rammento inoltre che per misteriose ragioni cui non risulta esservi fonte certa, se non lo scarso acume di certi funzionari sopratutto in passato, e' abitudine corrente nella maggior parte delle Questure italiane adattare per analogia (???) le normative generali sulle armi ove privi di specifica conoscenza, anche sulle nostre povere asg.
Ritornando invece alla pratica delle misurazioni, da sempre sostengo che dovrebe essere adottata una tolleranza del 5% poichè le apparecchiature da noi utilizzate, spesso di provenienza cinese, non possono dirsi precise ed inoltre prive di qualsiasi tipo di certificazione solitamente appllicato agli strumenti di misura
1) "denuncia" era per quotare l'utente da cui ho ripreso il periodo. Fatto salvo che lesioni di cui parliamo sono comunque aggravate ai sensi del 585 cp se consideriamo le over joule a l m e n o strumenti atti all'offesa. E se non sbaglio c'è procedibilità d'ufficio. Ma non ho qui il codice, scusa.
2) asg over per me va considerata arma a ridotta capacita offensiva "clandestina" perché priva dei requisiti delle armi pari categoria. L'assenza di punzone appunto ne fa decadere la legittimità e resta nell'alea del calcolo del joule. Over 7.5 propria/da guerra/clandestina. Under 7.5 a ridotta capacita offensiva "clandestina". Un limbo.
Scusa la fretta nella risposta ed eventuali errori :)
3) Ah.. La circolare citata da Ahab era questa
Circolare Ministeriale n. 559/C50. 824 –E-93 del 1996.
“...funzionano ad aria compressa o a gas compresso, sono attivati da meccanismi a molla o elettrici e per costruzione sono in grado di espellere esclusivamente pallini di plastica.”Prima della loro immissione in commercio i prototipi degli strumenti in questione vengono sottoposti all’esame della Commissione consultiva centrale per il controllo delle armi, al fine di accertare – e se del caso escludere – ai sensi dell’art. 2 c. 3 della L. 110/1975, la loro attitudine a recare offesa alla persona. Le soft-air sinora riconosciute come non idonee a recare offesa alla persona (energia alla volata non superiore a 1joule) sono state inserite in apposito elenco...”.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
1) "denuncia" era per quotare l'utente da cui ho ripreso il periodo. Fatto salvo che lesioni di cui parliamo sono comunque aggravate ai sensi del 585 cp se consideriamo le over joule a l m e n o strumenti atti all'offesa. E se non sbaglio c'è procedibilità d'ufficio. Ma non ho qui il codice, scusa.
2) asg over per me va considerata arma a ridotta capacita offensiva "clandestina" perché priva dei requisiti delle armi pari categoria. L'assenza di punzone appunto ne fa decadere la legittimità e resta nell'alea del calcolo del joule. Over 7.5 propria/da guerra/clandestina. Under 7.5 a ridotta capacita offensiva "clandestina". Un limbo.
Scusa la fretta nella risposta ed eventuali errori :)
3) Ah.. La circolare citata da Ahab era questa
Circolare Ministeriale n. 559/C50. 824 –E-93 del 1996.
“...funzionano ad aria compressa o a gas compresso, sono attivati da meccanismi a molla o elettrici e per costruzione sono in grado di espellere esclusivamente pallini di plastica.”Prima della loro immissione in commercio i prototipi degli strumenti in questione vengono sottoposti all’esame della Commissione consultiva centrale per il controllo delle armi, al fine di accertare – e se del caso escludere – ai sensi dell’art. 2 c. 3 della L. 110/1975, la loro attitudine a recare offesa alla persona. Le soft-air sinora riconosciute come non idonee a recare offesa alla persona (energia alla volata non superiore a 1joule) sono state inserite in apposito elenco...”.
Parto dalla coda la circolare cui fai cenno è del 96 la legge è del 2010 ( Dlgs 204 del 26 ottobre 2010, la parte che ci riguarda è contenuta nell’Art. 5 Modifiche alla legge 18 aprile 1975)
Il termine di clandestinità non mi pare sia adeguato all'argomento, trattasi di asg non a norma e vista la funzione rientra pienamente nelle armi a ridotta capacità offensiva, con l'aggravante non trascurabile del tiro a raffica che in Italia è prerogativa delle armi da guerra. La mancanza di omologazione, timbri, punzoni & C. poco importa.
Ne consegue pertanto che un'eventuale querela o denuncia per lesioni comporta un'aggravante poichè il fatto delittuoso si è perpetrato con arma e non più con giocattolo o arma impropria