Visualizzazione stampabile
-
Risalve gente.
Ho fatto alcune modifiche, come da vostri consigli.
Ho cambiato il gommino con un altro leggermente più duro, ho cambiato l'o-ring sulla testa pistone e ho tolto il cuscinetto dalla stessa, ho aggiunto la molletta supplementare alla T, e ho dato una raddrizzata all'asta spingipallino. Riguardo quest'ultima, è una CA (ergo non low cost), ma la parte a L aveva comunque una lievissima inclinazione all'indietro. L'ho scaldata e piegata un po' in avanti a pocchissimo più di 90°, così per la propria elasticità tornerà ad essere circa verticale. Il gruppo HU-canna, da montati, molleggiano di circa mezzo mm nella sede e sono premuti contro il GB con una forza di 100 bufali. Non cambia nulla in termini di velocità se premo il caricatore in avanti o dietro (penso appunto per il poco spazio disponibile per molleggiare). Appena potrò, prenderò un gommino Systema. La T è stata anch'essa controllata e levigata e non presenta sbavature. Ho un'altra T identica, sempre SRC, l'ho provata ma con gli stessi risultati.
Il pistone scorre liberamente nelle guide per gravità con GB chiuso e avvitato. Il GB è stato "preparato" dopo averlo comprato, togliendo quelle poche sbavature e levigando le zone critiche. Con il calcio e la vitona tolti, i risultati al crono sono i seguenti (m/s con i 0.20g):
90.23
91.21
91.55
91.47
92.32
93.29
90.84
91.52
90.69
89.56
91.32
92.94
E' evidente che il risultato è migliorato, considerando anche il minore precarico della molla a causa del cuscinetto tolto. Ma non è migliorato cosi tanto da lasciar perdere. I risultati con il calcio montato e la vite stretta sono praticamente identici.
Il ROF è di circa 15,5 RPS, l'angolo di ingaggio è corretto e il 2° dente del pistone è tolto. Che cos'altro posso fare secondo voi, a parte provare il gommino Systema (che al momento non ho)?
-
Quote:
Originariamente inviata da
spirit
Risalve gente.
Ho fatto alcune modifiche, come da vostri consigli.
Ho cambiato il gommino con un altro leggermente più duro, ho cambiato l'o-ring sulla testa pistone e ho tolto il cuscinetto dalla stessa, ho aggiunto la molletta supplementare alla T, e ho dato una raddrizzata all'asta spingipallino. Riguardo quest'ultima, è una CA (ergo non low cost), ma la parte a L aveva comunque una lievissima inclinazione all'indietro. L'ho scaldata e piegata un po' in avanti a pocchissimo più di 90°, così per la propria elasticità tornerà ad essere circa verticale. Il gruppo HU-canna, da montati, molleggiano di circa mezzo mm nella sede e sono premuti contro il GB con una forza di 100 bufali. Non cambia nulla in termini di velocità se premo il caricatore in avanti o dietro (penso appunto per il poco spazio disponibile per molleggiare). Appena potrò, prenderò un gommino Systema. La T è stata anch'essa controllata e levigata e non presenta sbavature. Ho un'altra T identica, sempre SRC, l'ho provata ma con gli stessi risultati.
Il pistone scorre liberamente nelle guide per gravità con GB chiuso e avvitato. Il GB è stato "preparato" dopo averlo comprato, togliendo quelle poche sbavature e levigando le zone critiche. Con il calcio e la vitona tolti, i risultati al crono sono i seguenti (m/s con i 0.20g):
90.23
91.21
91.55
91.47
92.32
93.29
90.84
91.52
90.69
89.56
91.32
92.94
E' evidente che il risultato è migliorato, considerando anche il minore precarico della molla a causa del cuscinetto tolto. Ma non è migliorato cosi tanto da lasciar perdere. I risultati con il calcio montato e la vite stretta sono praticamente identici.
Il ROF è di circa 15,5 RPS, l'angolo di ingaggio è corretto e il 2° dente del pistone è tolto. Che cos'altro posso fare secondo voi, a parte provare il gommino Systema (che al momento non ho)?
Diciamo che è aumentato di molto quasi 10 m/sec e senza spessori dentro al pistone, che io avrei tenuto per verificare bene il miglioramento generale delle prestazioni, in più ricordiamoci che la sp 100 ha lavorato da un bel pò e che ha delle spire tagliate, per cui se vuoi tagliare la testa al toro , riprova con il cuscinetto nel pistone oppure testi una molla nuova e cosi avrai escluso quale è il componente che non va,che a questo punto credo sia la molla, anche se la potenza esperessa è quasi normale con una sp 100 con delle spire tagliate.Credo che il resto sia da imputare allo scarso rendimento di un cattivo rapporto compressione/lunghezza canna, probabile che debba esserci un cm in meno di canna etc, ma questo è molto difficile da capire a meno di sperimentare con delle prove, per esperienza personale non su tutte le repliche che ho preparato riesco ad avere la massima efficienza in termini di potenza ,che dovrei avere in base alla molla montata.Una cosa un pò anomala ,mi sembra il rof troppo basso con la lipo da 7,4 volts 1900mA 30 C
-
letto la guida al funzionamento teorico dei gruppi aria?
-
Sono d'accordo con quello che dici Bombardiere. Credo tu abbia capito male, la molla attuale è una SP100 integra, non tagliata (è scritto nel primo post), ha lavorato relativamente poco nel complesso. Non sono in cerca di perfezione, ci mancherebbe. Sto cercando di capire il problema insieme a voi solo perchè le prestazioni di questa ASG sono eccessivamente basse.
Il ROF è sempre stato all'incirca questo. Il motore attuale è un Systema HS in buono stato, pulito e controllato di recente. Con motore di serie (SRC dorato da un SRC SR4) girava più lento, penso sui 12 RPS. Il singolo però è abbastanza scattante con questa batteria, non si sente l'accelerazione graduale tipica dei motori veloci.
A sto punto, per non impazzire, credo gli metterò un gommino Systema insieme all'altro cuscinetto e lascio così.
Ho letto la guida Tex, è interessante. Certo che dopo tutto, anche se il sistema "gruppo aria-hop-up-canna" sembra relativamente semplice e di pochi pezzi a prima vista, il discorso sulla sua efficienza e sincronismo è complesso e influenzato da troppi fattori. A proposito, non so se vale la pena in questo caso di provare un cilindro pieno? Direi di no, ma vediamo cosa rispondete. La canna non supera 37 cm.
-
ti dirò che una sp100 comprata circa 18 mesi fa e messa su una mia replica non uscivo a più di 93 m/s con pallini da 0.20g, con la sp 110 (comprerata 6 mesi fa) esco a 115 m/s (tolti 3 denti al settoriale esco a 98 m/s) senza cuscinetti nè in testa nè in coda...
non vorrei che magari "semplicemente" hai acquistato questa "triste" serie di sp100...
-
Quote:
Originariamente inviata da
rostanika
ti dirò che una sp100 comprata circa 18 mesi fa e messa su una mia replica non uscivo a più di 93 m/s con pallini da 0.20g, con la sp 110 (comprerata 6 mesi fa) esco a 115 m/s (tolti 3 denti al settoriale esco a 98 m/s) senza cuscinetti nè in testa nè in coda...
non vorrei che magari "semplicemente" hai acquistato questa "triste" serie di sp100...
mi stai facendo sorgere un dubbio....
avevo acquistato un lotto di sp100(10 pz)circa un annetto fa....sostituite a delle sp90 e sp100 rodate....ne ho utilizzate 7 ma mi hanno restituito delle potenze bassine per il loro normale standard(con potenze variabili ma che non hanno mai superato i 84 massimo 85 m\s con bb da 0.25).
in almeno 4 delle repliche in questione montata un eta beta il fucile è andato fuori fino a 94 m\s(tutti senza cuscinetti su guida molla e testa pistone).
recentemente le ho riprese ma hanno avuto valori "nella norma"...quindi seconte te è possibile che si trattasse di una partita\produzione difettosa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
EVILZEK
mi stai facendo sorgere un dubbio....
avevo acquistato un lotto di sp100(10 pz)circa un annetto fa....sostituite a delle sp90 e sp100 rodate....ne ho utilizzate 7 ma mi hanno restituito delle potenze bassine per il loro normale standard(con potenze variabili ma che non hanno mai superato i 84 massimo 85 m\s con bb da 0.25).
in almeno 4 delle repliche in questione montata un eta beta il fucile è andato fuori fino a 94 m\s(tutti senza cuscinetti su guida molla e testa pistone).
recentemente le ho riprese ma hanno avuto valori "nella norma"...quindi seconte te è possibile che si trattasse di una partita\produzione difettosa?
avevo segnalato lo stesso problema ma nessuno m'ha preso in considerazione... :D
-
hai ricordato le sp90...;)
-
........Prova a rimettere una canna "normale"in ottone,se ce l'hai,oppure una madbull(rapporto qualità/prezzo)vedrai che ritroverai i tuoi M/S!!!!!!!!
-
anche a me una 100 tempo fa con un ak dalla tenuta perfetta in ogni sua parte faceva 0,88 senza alcuno spessore, quando dovrebbe stare a filo joule,....