Visualizzazione stampabile
-
La quantità di aria del cilindro deve essere uguale a quella della canna. Se metti un cilindro pieno su canna corta esci a 0.5-0.6j poiché quando il pistone comincia la corsa, anche il pallino comincia la sua, quindi il pallino uscira quando il pistone sarà si e no a metà del cilindro.
Poiché la molla mano mano che aumenta la sua corsa aumenta anche la potenza, questa sarà massima proprio quando irtera la testa cilindro.
Cilindri forati si usano si canne corte appunto per far sfiatare l'aria iniziale e far sfruttare al pallino solo la parte "più potente"
Cilindri con foro a metà si usano in genere fino a canne da 18-23cm, anche su 24,7cm volendo
Il foro a 3/4 si usa su canne medie, indicativamente 28-30cm per il vecchio tipo e 33-45cm per quello nuovo con fori molto arretrati
Cilindro pieno su canne da una 50cm in su
Se avessi letto la guida di Luky lo avresti capito. Poi se vuoi essere aiutato perche non apri un post direttamente?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
La quantità di aria del cilindro deve essere uguale a quella della canna. Se metti un cilindro pieno su canna corta esci a 0.5-0.6j poiché quando il pistone comincia la corsa, anche il pallino comincia la sua, quindi il pallino uscira quando il pistone sarà si e no a metà del cilindro.
Poiché la molla mano mano che aumenta la sua corsa aumenta anche la potenza, questa sarà massima proprio quando irtera la testa cilindro.
Cilindri forati si usano si canne corte appunto per far sfiatare l'aria iniziale e far sfruttare al pallino solo la parte "più potente"
Cilindri con foro a metà si usano in genere fino a canne da 18-23cm, anche su 24,7cm volendo
Il foro a 3/4 si usa su canne medie, indicativamente 28-30cm per il vecchio tipo e 33-45cm per quello nuovo con fori molto arretrati
Cilindro pieno su canne da una 50cm in su
Se avessi letto la guida di Luky lo avresti capito. Poi se vuoi essere aiutato perche non apri un post direttamente?
Io ho usato spesso cilindri con foro a 3/4 per canne da 247mm senza avere nessun calo in termini di potenza (97/98ms con bb da 0.20g)
Cilindro Energy Systema type 2.
-
lascialo originale.... ps il cilindro come la canna ha un trattamento interno che migliore e' maggiore saranno le prestazione di compressione aria.... dei tiri piu' regolari, una miglior dissipazione del calore, e la giusta compressione del volume aria.... ma alla fine sono accorgimenti molto da smanettoni, se il tuo G&G spara bene lascialo cosi' come' !!!
Quote:
Originariamente inviata da
shsasg
Scusate se "riesumo" il post; ho un MP5A5 G&G e vorrei cambiare il cilindro in ottone con uno Systema o similari; leggevo delle tipologie di Systema Energy. Il mio dubbio (scusate se dico un'eresia) è il seguente:a cosa serve scegliere un cilindro con il foro tutto arretrato o comunque molto arretrato rispetto all'arretramento massimo che fa la testa pistone?
Mi spiego meglio, se il cilindro ha il foro sulla parte avanzata, la potenza dell'ASG risulterà più bassa giusto?
Quindi se il foro dovesse trovarsi dietro la posizione massima di arretramento della testa pistone, che senso ha?
Spero di essermi spiegato. Un'altra domanda, suggerite cilindro al teflon oppure il acciaio lucidato?
Non so cosa scegliere; suggeritemi voi (non necessariamente Systema).
La mia ASG ha una configurazione HS:
boccole da 8 cuscinettate
13:1 Super Shooter cuscinettati corsa corta
lipo 11.1 1300 mAh 20C
pistone Lonex tutti denti in metallo con limati i primi due dopo il primo
testa pistone Lonex cuscinettata silenziata
motore G&P M120
molla Guarder SP100
l'ASG esce a 0,93 J fissi con crono UFC
NOTA: specifico che il mio intento nel cambiare il cilindro non é aumentare la potenza bensì sapere se posso agevolare lo scorrimento del pistone scegliendo un cilindro che gli dia maggior scorrevolezza.
Oppure se ritenete che in termini di scorrevolezza non cambierebbe granché lascio tutto così.