Visualizzazione stampabile
-
noi oltre a quello sopra elencato mettiamo anche un servizio ambulanza ovviamente a pagamento (chiedo scusa se è stato gia detto ma ho letto velocemente) e l'obbiettivo principale in un torneo è far divertite e si spera di arrivare alla pari con le spese (cosa piuttosto complicata) in quanto di solito noi mettiamo scenografia e cerchiamo di costruire ambientazioni particolari (tipo pagliaccio di gomma, oltretomba, per chi ha partecipato all'ultimo torneo, qualcosa si riesce a recuperare ma tutto il resto va acquistato da nuovo per cercare di variare scenografie da un torneo all'altri ) pranzo al ristorante coppe o targhe e medagliette ricordo per tutti!
-
ciao dennis, noi personalmente non abbiamo ancora fatto un torneo, lo stiamo cercando di organizzare e tra scenografia e tutto avanzerà ben poco. per come ragiono io e il direttivo dei saptal tutto quello che avanzerà andrà in cassa per l'organizzazione del prossimo torneo. essendo un club neo nato, ci mancano molte cose, vero che poi le scenografie restano a chi le utilizza, ma è proprio questo l'auspicio, arrivare ad un punto dove verrà fatto pagare solo il premio o neanche quello in caso si riesca a trovare uno sponsor. insomma per dirla in parole povere, l'obiettivo è farli gratis o quasi, ma da qualche parte bisogna pur partire. ;)
spero di nonesser stato frainteso.
saluti
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
come non darvi ragione, certo la strada del gratis non è semplice e non è sempre fattibile.
sul discorso del club numeroso però vi stoppo un istante: non siamo noi sswg ad essere numerosi o pieni di danari, ma sono i sodalizi e i rapporti di fiducia tra i club con i quali ci troviamo sempre più spesso che creano i presupposti per organizzare eventi low&no cost.
con wildweasel2 non abbiamo chiesto nulla ai partecipanti in termini di denaro ma molto per preparazione, personale e sopratutto scenografica; personalmente qualche euro l'ho tirato fuori, come credo la maggior parte di chi si è interessato all'evento.
ho aperto questa discussione per capire un pò come vengono gestiti i soldi versati dai partecipanti, e vedo che grosso modo vengono investiti in materiali e ristorazione, patch e trofei se non in premi per i vertici in classifica.
rimango sempre colpito quando leggo di eventi in cui si propongono effetti speciali, e immagino i costi esorbitanti quando si tratta di utilizzare elicotteri o in generale mezzi a motore. del resto anche il berget da no profit è evoluto in tutt'altro e i costi di gestione e iscrizione sono impegnativi.
chiudo con un appello: con costi di iscrizione "proletari" ci sarebbero maggiori possibilità di uscire dai propri confini e incontrare realtà diverse, ricordiamoci che il softair è aggregazione e condivisione di passione.
beh guarda ogni volta che mi metto d'accordo con un pilota di elicottero, per valutare il suo utilizzo in un evento, rimango basito dal costo finale, data la distanza dei nostri campi dalle piazzole idonee a rendere operativo anche solo un volo di 5 minuti...non credo che chi abbia organizzato eventi con elicotteri/navi abbia fatto apposta a mettere una quota altissima, ma semplicemente per rientrare dalle spese.
per tutto il resto, dal 92 ho partecipato ad eventi che ti davano per 50 euro o piu solo un campo dove spararti con altri 100..non mi sono mai messo a discutere, ne prima ne dopo..io valuto anche il divertimento.
mi sono dimenticato di premettere che parlo di milsim/hsa/esa..insomma dove ci si trova in due fazioni contrapposte, partecipiamo solo quelle, quindi è chiaro che non ci sono premi per chi arriva prima..l'unico a classifica o pattuglia che vale anche 100 euro, è il master commando, li non ci piove...si vah per goderselo, dato che della classifca non ci frega nulla.
-
nella mia espeirenza di organizzazione posso fare un elenco delle spese principali...
game colombia 2008 - 18 ore - 150 partecipanti
ambulanza
donazione a sam di 300 euri
qulache metro cubo di cartine
qulache metro cubo di documenti missione
uno zippo inciso a partecipante
pali bandiere-bandiere-fascette da braccio
tende comando per i campi base
repliche mortai da 60mm funzionanti col colpo a salve (e che mortai!!)
casse di birra e acqua per i due campi base
...altro ancora ma ora non mi viene in mente..
il tutto a 20 euro a partecipante.
ora, tende e mortai ci restano certamente, ma serviranno per organizzare altri tornei e farli sempre più completi!
altro esempio
corso di cartografia open (che organizziamo a novembre) - 40 partecipanti
ad ogni partecipante diamo:
cartellina rigida portablocco con copertina
matita con gomma
pastello bicolore
2 coordinatometri
mi pare 3 mappe in formato a1
fogli appunti
tavole illustrate
simpatico gadget ricordo
e tutto questo resta ai partecipanti per un totale di 18 euro a cranio (+ sempre i soliti 2 euro a sam !!!)
metti in conto la benza e il tempo a girare come un cretino a provare il percorso, le telefonate per reperire il materiale e chiedere i vari permessi... non è che rimanga molto!
-
nell'ultimo torneo organizzato dai triarii, tra ambulanze, mezzi militari per l'infiltrazione e la scenografia, materiale per il torneo fornito ai partecipanti, materiale comprato per la scenografia degli obbiettivi e premi vari.................... bhe siamo andati sotto :(
ovvio che non tutti i tornei sono così.
ho partecipato a tornei dove era scritto che nel costo dell'iscrizione(caruccia oltretutto) c'era compreso il pranzo e mi son ritrovato tra le mani un panino col salame, un bicchiere di coca e una fetta di panettone................peccato che eravamo dopo pasqua ahahhahahahahhah
quello che non mi piace sono le squadre che praticamente non giocano ma organizzano solo ed esclusivamente tornei uno dopo l'altro, lì mi sembra che il confine tra del business sia stato ampiamente superato e ripeto non mi piace proprio.
poi ovviamente c'è il libero arbitrio, ovvero questo torneo costa troppo per le finanze attuali del mio team oppure è organizzato da un team noto per fare solo tornei e guadagnarci.................... bhe non ci si và ;)
-
:):):)ciao dennis, visto che mi conosci e quindi sai chi e come sono,posso solo ridire alcune cosa già postate da altri,la mia ultima esperienza di organizzazione fu con la legio can. di cui ero presidente, all'epoca sforammo di un 300 eurozzi,recuperati poi con una tappa del camp. regionale(non tutti ma quasi!!)
costi: 2200/2300 non ricordo esattamente noleggio elicottero per infiltrazione.
un 12 euro a testa cena in trattoria(prezzo strappato dai 18 nominali, ma essendo parenti mi hanno agevolato)
un 250 euro per l'acquisto di brioches,latte,caffè,biscotti,succhi di frutta e simili per la colazione di domenica mattina!!!
poi ci fù un piccolo rimborso per la benzina dei mezzi di esfiltrazione,pattuglia,affitto area per campo base parcheggio,costi cartacei vari.
costo di attestazioni,coppe e medaglie varie, lì non mi ricordo quanto anche perchè qualcosina ci venne offerto,molto poco cmqe!!
al tempo l'ambulanza presente sul campo non era obbligatoria,quindi risparmio, ma se devi pagare il tutto e fai le cose come dio comanda ci vai rimettere od in pari,ma la soddisfazione è che vedi la gente contenta,ci si diverte tutti e porti in lustro il nome del tuo club,io la vedo così poi altri non saranno con me ma io " minne futtu!!!"scusate la parola!!!!
-
ti posso solo dire che in genere costa molto meno di quanti non siano poi i rientri, dati dal prezzo imposto sui club partecipanti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lobo_darkhawk
nella mia espeirenza di organizzazione posso fare un elenco delle spese principali...
game colombia 2008 - 18 ore - 150 partecipanti
ambulanza
donazione a sam di 300 euri
qulache metro cubo di cartine
qulache metro cubo di documenti missione
uno zippo inciso a partecipante
pali bandiere-bandiere-fascette da braccio
tende comando per i campi base
repliche mortai da 60mm funzionanti col colpo a salve (e che mortai!!)
casse di birra e acqua per i due campi base
...altro ancora ma ora non mi viene in mente..
il tutto a 20 euro a partecipante.
ora, tende e mortai ci restano certamente, ma serviranno per organizzare altri tornei e farli sempre più completi!
altro esempio
corso di cartografia open (che organizziamo a novembre) - 40 partecipanti
ad ogni partecipante diamo:
cartellina rigida portablocco con copertina
matita con gomma
pastello bicolore
2 coordinatometri
mi pare 3 mappe in formato a1
fogli appunti
tavole illustrate
simpatico gadget ricordo
e tutto questo resta ai partecipanti per un totale di 18 euro a cranio (+ sempre i soliti 2 euro a sam !!!)
metti in conto la benza e il tempo a girare come un cretino a provare il percorso, le telefonate per reperire il materiale e chiedere i vari permessi... non è che rimanga molto!
bisognerà fare una comparazione fra i nostri da 88 e 105 mm con i vostri da 60..i nostri si limitano a fare fumo e pesare quanto quelli veri.....il raudo è inserita a mano...ma ci stiamo lavorando
-
ne abbiamo anche un paio da 80 mm con raudo-system :)... e mi sa che pesano di più di quelli veri!
foto foto che son curioso!
-
te le posto appena ne trovo. la brigata fantasma 3 anni fà ne ha fatto un buon uso, 3 obj beccati con uno scarto di 15, 6 e 18 metri...peccato che a tirare si sono trovati il luogo piu st...di tutta l'ao..vicino ad un fiume in piena, praticamente nessuno ha sentito i boati... l'anno dopo la prima cosa che hanno fatto le fazioni è stato catturali e distruggerli mentre l anno scorso l eccessivo numero di civili sugli obj, non ne ha permesso l'utilizzo proficuo...adesso che ci penso effettivamente non ho foto del ultima variante, prodotta dal nostro zio bastardo