Visualizzazione stampabile
-
io confermo uno 0,94 di massimo e uno 0,86 minimo, ma il test l'ho fatto a 0,-2°c.
l'ho silenziato con un blackwater da 200mm e lo sparo ora non è udibile oltre i 10 metri.
sono veramente stupefatto dalla silenziosità raggiungibile...
l'unica pecca è che l'hop up risente terribilmente del freddo, al punto che regolandolo al massimo il pallino a fine corsa cala miseramente, invece di impennarsi.
-
Prove di tiro
eccole tutte per voi.
vi incollo anche le specifiche di tiro, così da sapere esattamente come sono state eseguite.
Quote:
il fucile era fissato ad un cavalletto dotato di morsa (tavolo da lavoro della balck & decker), quindi nessun movimento
ho eseguito alcuni tiri di prova per tarare al meglio l'ottica e l'hop up, e il reticolo era
posizionato sempre al centro del bersaglio , ad ogni ricarica , naturalmente controllavo
che non ci fossero spostamenti .
e naturalmente anche il foglio a4 lo riposizionavo correttamente ad ogni tiro , perche dopo l'impatto si spostava (piegandosi un pò su se stesso)
carica , controllo cavalletto , controllo bersaglio , sparo etc...etc
non che le ns. repliche abbiano rinculo, ma sulla base del cavalletto ho messo dei pesi per evitare qualsiasi più piccolo movimento.
direi che gli 0,27 sono favolosi, e anche gli 0,20 non male.
sono rimasto impressionato , ma già dalle prove "a mano libera" ero più che soddisfatto!
ed ecco il bello!!!!
0,20 g&g bio marroni a 20 metri in assenza di vento
https://i450.photobucket.com/albums/...varie/0_20.jpg
0,27 bioval trasparenti sempre a 20 metri e in assenza di vento
https://i450.photobucket.com/albums/..._27_bioval.jpg
et voilà!!
-
strano, giuro che su due prove fatte mesi fa', il chrony segnava + di 0,90j.
-
3 pollici con gli 0,27 a 20 giusto? meno di 8 cm di diametro....
tef a quando una prova di gittata?
-
@ the chief
il test di potenza anche io l'ho fatto attorno ai -1 / -2 gradi, e comunque si sà benissimo che ogni fucile ha una piccola differenza.
proveremo con temperature più miti e vedremo.
col freddo i gas tendono a espandersi poco...l'aria è un gas...credo che il problema stia li ...comunque eroga una buona potenza di uscita.
per quanto riguarda la prova di gittata , l'ho giascritto qualche post dietro, con gli 0,27 bioval a 38 metri (misurati col telemetro) ci arriva bene!
possiamo quindi dedurre che con gli 0,25 siamo attorno ai 40/42 metri e con gli 0,20 supereremo i 45.
-
di tiro teso o compensando?
-
con gli 0,27 cadevano a circa 10 / 15 cm sotto la croce ..diciamo più 15 che 10.
-
Quote:
Originariamente inviata da
dffmade
impressionante la prova con i 0,27.....la cosa che mi è piaciuta però sono stati quei due 0,20 anarchici ahahah.
comunque con tutto che erano 20mt e con un temperature molto bassa....è proprio un buon risultato!
-
ragazzi, ma perchè l'96 della marui ha il caricatore così lungo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
falcon 91
ragazzi, ma perchè l'96 della marui ha il caricatore così lungo?
perchè contiene 40 bb e perchè così è come quello reale