fico.. ma cosa hai usato per fare i fili??
Visualizzazione stampabile
juta.. na troppo banale non credi ... cmq penso che alle new entry non farebbe male leggere 1 po prima di postare..
x buran .. ottimo lavoro.. guasi meglio della mia.. xd .. che modest' a parte fa schifo.. la mia..
grazie x il complimento......ma non ho visto la tua e non posso sapere se è un complimento o meno:rofl::rofl:
il migliore materiale per ghillie è quello della mossy oak!
scusate ho omesso quello della bushrag (miglior prezzo -qualità).
teflon,scusa la mia ignoranza,ma qual è il materiale della mossy oak??
andate su google e sbizzarritevi,
il sito della "mossa oka" ha una libidine di roba "veramente tecnica" per fare ottime basi di ghillie suit etc etc... con un sacco di accessori , compreso degli spotter-scope a prezzi interessantissimi (uno di questi sarà il mio prossimo acquisto).
mentre della "bush-for president" , puoi sceglierti una vastissima varietà di colori per "infarciture per ghillie" e altro ancora ...e ancora..e ancora...da far venire il mal di testa.
a 11 $ la libbra , mi sembra un ottimo affare.
se riuscite a fare degli ordini cumulativi meglio!
le spese di spedizione incidono un pò!
brian google è tuo amico, usalo
qui tendiamo a vedere un pochino male le domande un pò troppo banali...
e' proprio vero che oramai a 48 anni mi sono ricoglionito del tutto.
allora , ricomincio da capo dopo aver fatto pace con l'unico neurone rimasto:
il miglior posto per materiale da ghillie e quant'altro è :
" occultamento tattico"
ma non riceve ordini se non tramite il suo referente italiano a cui ha dato l'esclusiva , ed è il famoso "sesso tattico o tantrico" .
quindi , cari sniper, se non volete perdere litri e litri di bava per nulla , e conseguente incazzatura non andate a vederlo nemmeno.
poi viene , per, come detto prima , il miglior rapporto qualità prezzo " straccio di bosco" e anche qui ,puoi veramente svenire per la bella roba che c'è .
per ultimo , la "mossa loka" ...qui puoi trovare esclusivamente abbigliamento tecnicissimo, cosa non trascurabile per chi è sempre a contatto col "rude terreno".
e come ho detto prima , anche gadgets utilii e dai prezzi contenuti per completare l'attrezzatura di un "vero finto sniper".
spero di essermi capito e spiegato...eh eh eh!
buona la seconda....ma ci stava di un bene il sesso!
eh eh eh !!!!!
guardate che non è vietato scrivere i nomi giusti dei siti.
ah si?
bè allora provvedo subito:
tactical concealment
bush rag
mossy oak
ho ricevuto da un amico/compagno di team (giardiniere) queste panasce di juta che usano per le piante....50x50 cm ,che in 5 minuti si sflilacciano e si creano ciocche abbondanti di fili juta di lunghezza 50cm ,pronti da colorare e pronti per farcire la propria ghillie. il costo di circa 10,00€ x 100 pz! vi garantisco che farcite abbondantemente 5/6 ghillie. aggiungo foto delle juta prima e dopo(il pacchetto di sigarette per avere una proporzione)
p.s.
era la mia prima...quindi "cavia"
https://img200.imageshack.us/img200/...hillie2001.jpg
https://img697.imageshack.us/img697/...ghillie005.jpg
https://img412.imageshack.us/img412/...ghillie007.jpg
beh non male com juta.. mi sembra anche piu semplice da sfilaccicare essendo un po rada e non del tutto stretta come nelle balle..
complimenti per il marrone, a me non è mai riuscito a creare quella tonalità di marrone, mannaggia, anche quando ho comprato un bush camo kit non era in quel modo, anzi era peggio!
si infatti si sfilaccia senza fatica...la ciocca marrone ,quella in foto pensa che e' quella venuta peggio,perche' lasciata poco nella tinozza ,ma se la lasci una nottata prende meglio il colore,colori che costano5€ 2 buste,ma validi.
salve dffmade...come promesso qualche tempo fa son tornato per aggiornare la situazione qualora interessasse....non o avuto molte occasioni ma un paio di uscite in stealt son riuscito a farle...a parte questo o seguito un pò questa discussione, e avrei una piccola curiosita...vedo molte persone che chiedono come dare volume alla loro ghillie...io o pensato..ma se poi comunque bisogna farcirla con vegetazione locale per terminare il lavoro come mai ci si pone questo problema???:crazy: cioe la ghillie di base serve a spezzare la famosa sagoma a t rovescia e per confondere (per quanto possibile) l'intera forma del corpo una volta stesi...ma se ti trovi ad operare in un territorio misto o che stagionalmente cambia radicalmente non sarebbe una cosa un po inutile cercare di dare tanta voluminosità alla ghillie??? chiedo scusa per le molte parole ma non vorrei essere frainteso!!!
domanda pertinente, non ti preoccupare, chiedere informazioni con garbo, anche le più niubbe, non è mai un errore..
veniamo a noi.
l'utilizzo della ghillie è, come hai ben fatto notare, legato allo spezzare la linea del corpo. e questo lo si ottiene aumentando il volume della ghillie stessa nei punti cruciali (spalle, collo, testa). l'inserimento della vegetazione locale serve invece a camuffare la ghillie stessa (con te sotto ovviamente) tra la vegetazione.
quindi al momento abbiamo:
iuta per modificare la linea umana
vegetazione per confondersi con la natura.
a tutto ciò devi aggiungere il cambiamento delle stagioni. i colori di base sono più o meno sempre gli stessi però è importante modificarli in base alla stagione: più marrone d'inverno, più verde in primavera, più "paglia" in estate in campi aperti etc..
la pazienza dello sniper sta anche in questo, nel trascorrere del tempo a preparare al meglio la ghillie e imparare, in pochi istanti, a riconoscere quale sia la vegetazione da mettere sulla ghillie per aumentare il mimetismo.
spero di aver chiarito qualche punto, almeno a livello teorico visto che a livello pratico io sono moooolto indietro!;-)
ecco a questo proposito vorrei chiedere una cosa anche io. per esempio nelle zone boschive su dalle mie parti (bolzano) il sottobosco dove giochiamo è praticamente assente a parte qualche rara eccezzione. quindi il terreno si presenta piatto e marrone con qualche ciuffo d'erba, foglie e aghi di pino che vanno dal marrone piu chiaro al piu scuro.
in questo caso l'utilizzo migliore della ghillie qualè? anche perchè spesso i cespugli del sottobosco sono radi e le zone di erba sono rare e in campo aperto.
quello di sempre. ovviamente è più difficile che utilizzare i cespugli e a maggior ragione serve un qualcosa che ci faccia confondere con la natura.
sfrutta sempre le zone d'ombra, sembra un piccolo accorgimento ma è fondamentale, cerca sempre di integrare la ghillie, volta per volta, con quello che c'è nell'area in maniera da creare il più possibile un cespuglio "reale" lì dove decidi di metterti.
si quello si, però boh sarebbe da provare, cmq è inutile che ne parlo prima di giocare. devo prima pensare a sistemare il well che ho ordinato e poi mi farò una ghillie quando ne avrò tempo e se lo reputerò necessario.
per farne una completa qualcuno sa piu o meno il totale dei costi? tra base, rete e materiali?
se vuoi fare una cosa fatta bene, riutilizzabile e che ti duri sei intorno ai 70€, forse qualcosina in più, ma parliamo di una ghillie che ti dura una vita, con innnesti di protezione e tutto il resto
dipende se ti affidi a kit giá fatti o meno. io ho fatto una giacca con solo testa, spalle e schiena mimetizzati con materiali fai da te:
-rete 5-10 euro
-sacchi di iuta 10 euro circa (dipende dove li prendi)
-coloranti 10 euro (verde scuro, verde marcio, 2 toni di marrone+iuta naturale)
-rafia 2 euro al rocchetto
-colla, ago e filo 5 euro
-giacca 0 perché l'avevo giá
-strisce di stoffa marrone e verde 0 euro perché erano pantaloni sbranati
-ore e ore passate a cucire, scucire, colorare, stendere, asciugare, legare, pulire il disastro dal salotto...non ha prezzo con mastercard.
assolutamente no..vista di persona :d
a parte il fatto che anche la parte anteriore è piena di mimetismo(quindi la vedo molto dura strisciare), mancano le protezioni del caso.
per non parlare della qualità..
insomma, è ben diversa da quello che potresti fare in casa con lo stesso prezzo.
home made è una cosa e preconfezionata è un altra..
non puoi paragonare una ghille fatta a mano come si dice e una gia bella e pronta..
e come paragonare le lasagne della barilla con quelle della nonna.. :)
quella fatta a mano la puoi fare su misura, i colori li scegli te e ne metti la quantità giusta rispetto alla zona dove l utilizzi e alla stagione. posizioni tasche,protezioni come e dove vuoi tu.. sono due poli opposti..
tutto chiaro...son io che mi son spiegato male per non scrivere una pergamena!!!!!spalle collo e jungle mi sembra piu che logico ma molte persone chiedono come fare anche nella schiena e gambe...il mio dubbio era rivolto a quelle parti poiche a dare tridimensionalità alla ghillie in miglior modo è sempre la farcitura finale!!!e anche perchè farcita troppo come mi è capitato nell'ultima uscita può spiazzare in zone di vegetazione bassa ecc...!!! appena mi arrivano le foto le posterò spigando pure le migliorie alla base che ho apportato (quella a pag. 93 mi sembra!!!);-)
il modo migliore per dare tridimensionalità alla ghillie sarebbe non fare strisce troppo lunghe.
l astriscia lunga caderebbe sul cntorno del corpo senza modificarlo e la tua forma rimanerebbe.
devi simulare la vegetazione e l'unico modo e farle corte...cirva 25 cm e legate in testa o la centro a seconda della zona del corpo!!!
ciao a tutti,
vorrei innanzitutto ringraziarvi per tutti i consigli che ho potuto leggere in queste 104 pagine + quelle sulla ghillie dalla a alla z, purtroppo avevo iniziato ad attaccare la rete prima di finire di leggere tutto ed ormai l'ho attaccata anche sulla parte anteriore della giacca...:soap:. sinceramente poi ho perso un sacco di tempo per cucire la rete presa da un'amaca militare con filo da pesca sulle cuciture e con cotone e trecciato sul resto della mimetica ed ora mi comprerò la colla per i restanti punti! devo fortunatamente fare ancora le braccia dove ho letto sarebbe meglio creare delle protezioni in cordura e sotto poi metterci del materiale morbido! in attesa di trovare i pezzi volevo iniziare con il copricapo ma ho un po' di domande alle quali in queste 100 pagine non ho trovato risposta:
la rete che parte dal copricapo, di quanto deve cadere lateralmente e dietro sulla schiena in cm?
sto anche sfilacciando quei maledetti sacchi di juta, che, da quello che ho capito, devono essere compresi tra i 20 e i 40cm, dove i 20 vanno su fucile, spalle, copricapo per dare volume, quelli da 40 sulla schiena giusto? per colorarli ho pensato di creare delle fasciette da 10 fili circa l'una per poi non diventare matto nel recuperarle per poi suddividerle per le lunghezze, va bene o sbaglio?
vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte e vi posto delle foto di come ho attaccato la rete cosi potete dirmi gli errori e se possibile dove e ogni quanto cucire gli elastici da 3x5cm che ho preso per attaccarci la vegetazione!
https://img196.imageshack.us/i/img4122c.jpg/
https://img51.imageshack.us/i/img4121.jpg/
https://img121.imageshack.us/i/img4120e.jpg/