Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
ovunque il ruolo dei parà (intesi come soggetti che raggiungono il campo di battaglia lanciandosi con il paracadute) è in discussione.
i velivoli da trasporto hanno bisogno di operare in regime di superiorità aerea, sono molto vulnerabili in fase di lancio (come chi si lancia, d'altronde) e pongono (per il numero disponibile e la capacità di carico) diverse limitazioni a livello logistico/organizzativo.
diciamo che le crescenti prestazioni degli elicotteri stanno erodendo il loro margine di utilità, garantendo spesso risultati superiori. tutte le volte che si parla di lancio, si deve anche fare i conti con la dispersione dei reparti lanciatisi e con numerosi infortuni in fase di atterraggio.. senza contare che una squadra appena sbarcata da un elicottero ha una prontezza di reazione decisamente migliore (sbarchi con il colpo in canna, mica devi armeggiare con sacche e cinghie solo per accedere all'arma) rispetto ad una che scenda sul campo "appesa ad un ombrello" :wink2:
finirà che l'abilitazione al lancio (soprattutto halo e haho) rimarrà appannaggio delle sf.. addestrare 500 uomini anche solo al lancio vincolato costa una marea di soldi :roll:
il prossimo anno dovrebbe essere fatto un defence review approfondito che dovrebbe includere i seguenti interventi:
> razionalizzazione parco veicoli
> razionalizzazione basi con lo spostamento di quante piu unita possibili su basi aeree (anche dismesse) per avere tempi di trasferimento molto piu brevi
> possibile riduzione di 3 battaglioni di fanteria (2 regulars, 1 ta)
i battaglioni a rischio sono il 2, 3 e 4 para, per il semplice motivo che le capacita di queste unita non potranno mai essere sfruttate per la mancanza dei mezzi per espletarle. l'addestramento ai lancia verra a quanto sembra passato al rafr sulla raf honington dato che e comunque necessario per tutti i piloti e membri delle forze speciali.
e in discussione anche il ritiro della compagnia f dei rm assegnata allo sfsg, per la possibile creazione di un nuovo cdo o per l'aumento degli effettivi dei 3 cdo gia esistenti.
le compagnia armi pesanti/supporto dei battaglioni di fanteria dovrebbero essere allargate...
il rafr dovrebbe espandere gli effettivi dei suoi sqn dai 171 preventivati in precedenza intorno ai 200...e all'e flight 28 sqn (combat sar) dovrebbe essere affiancata un altra unita con lo stesso compito (fornire squadre di soccorso in combattimento)...
-
ma se i para sono a rischio che fine gli fanno fare? perderanno "solo" tutta la specializzazione per lanci e cose simili oppure il personale verrà mandato in altri battaglioni?
-
Quote:
Originariamente inviata da
anelkiller
ma se i para sono a rischio che fine gli fanno fare? perderanno "solo" tutta la specializzazione per lanci e cose simili oppure il personale verrà mandato in altri battaglioni?
oggi ci sono 50 battaglioni di fanteria (36 regolari, 14 ta), il personale a disposizione consente di comporne 44-45 completi. in caso di scoglimento il personale andrebbe diviso tra i battaglioni esistenti, specialmente tra quelli con il ruolo specifico di fanteria aeroportata...(2 gurkha rifles, 5 scots, 1 rir)...
tutto questo dipendera anche dal governo che uscira dalle prossime elezioni, anche se ce poco da fare...
anche la sorte dell 16aab potrebbe essere quindi a rischio con una possibile distribuzione delle unita ad altre brigate o semplicemente il mantenimento dell'unita con un ruolo eliportato...
-
basti pensare che il 3para per partecipare al lancio commemorativo per il d-day si e fatto eccezionalmente prestare 4 c-130 americani...
anche negli stati uniti la capacita para e stata ridotta, la 101 non ha piu unita di paracadutisti (semplicemente fanteria aeroportata), mentre l'82esima probabilmente vedra ridotti i sui battaglioni para e l'unica unita completamente para rimanente sara la 173esima...
ma vediamo nel resto d'europa/nato (solo fanteria):
belgio: 3 battaglioni battaglioni
canada: parachute regiment abolito, 4 plotoni para trained
danimarca: nessuna capacita
francia: 8 battaglioni
germania: 4 battaglioni
italia: 3 battaglioni
spagna: 2 battaglioni
portogallo: 2 battaglioni
olanda: nessuna capacita
svezia: diversi plotoni
norvegia: nessuna capacita
finnlandia: 1 battaglione
polonia: 3 battaglioni
rep. ceca: 1 battaglione
slovacchia: nessuna capacita
ungeria: 1 battaglione
romania: 4 battaglioni
bulgaria: nessuna capacita
grecia: 5 battaglioni
turchia: 1-2 battaglioni
e da osservare come molti paesi europei siano dotati di untia del genere, ma tranne qualche caso sono privi delle capacita per espletare il ruolo (aerei...), mentre in altri casi la specialita e gia in stato di graduale abbandono (germania, spagna...)...
-
Quote:
Originariamente inviata da
anelkiller
si beh su questo sono pienamente d'accordo (per i motivi che hai giustamente elencato), però pensare ad esempio alla folgore e pensare che dovranno dire addio al loro paracadute in favore di un qualunque elicottero fa un pò senso. poi vabbè, la preparazione al combattimento sarà sempre superiore rispetto ad una qualunque unità di fanteria e il paracadute è solo un mezzo di inserzione come un altro...
certo, l'addestramento al combattimento è sempre stato più curato in quanto le stesse forze paracadutiste sono sembre state "speciali" nelle intenzioni degli strateghi: l'idea di poter inserire in profondità nel territorio nemico, spesso di sorpresa, un gruppo armato per forza di cose numericamente poco consistente ha portato a privilegiare l'aspetto della massima reattività e capacità sul campo di battaglia. lo stesso sprezzo del periocolo necessario per lanciarsi (in fin dei conti, buttarsi nel vuoto è sempre un atto psicologicamente innaturale, in violazione dell'istinto di conservazione) porta a selezionare individui particolarmente "ca*zuti", con un'alta resa in azione. :wink2:
quanto all'aspetto delle tradizioni.. beh, neppure la cavalleria ha preso di buon grado l'idea di abbandonare i quadrupedi :roll: si è cercato comunque di salvaguardare (magari trasformandole un po') le caratteristiche "caratteriali" più rilevanti..
-
io, nella mia becera ignoranza la penso come ten....anche se una sorta d romanticismo marziale mi porta ad essere dispiaciuto di questi cambiamenti....quanto alla 16 aab, che ne sarà dei pathfinder?sno inseriti nella 16 aab giusto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
io, nella mia becera ignoranza la penso come ten....anche se una sorta d romanticismo marziale mi porta ad essere dispiaciuto di questi cambiamenti....quanto alla 16 aab, che ne sarà dei pathfinder?sno inseriti nella 16 aab giusto?
i pathfiners fanno parte del parachute regiment che include anche il 2 e il 3 para, che a loro volta fanno parte della 16aab. questa unita svolge vari compiti tra la ricognizione a lungo raggio. anche in caso di scoglimento/amalgamation dei battaglioni questa unita rimarra (forse sotto un altro comando) e l'addestramento comprendera quello al paracadutismo...
vedremo cmq quello che fara il prossimo governo, che avra voce in capitolo...
-
per la prima volat dalla guerra della flakland un battaglione inglese ha perso il suo comandante in combattimento:
lt col rupert thorneloe, 1st btn welsh guards
-
a proposito di falkland ieri sul documentario di la7 per un momento han fatto vedere un'immagine su cui c'era questa didascalia "squadrone d del sas nelle falkland", in quel momento ho maledetto la mia pigrizia per non aver registrato il documentario!
-
le welsh guards le stanno proprio perndendo, da aprile hanno perso 3 ufficiali (il co, un maggiore, co di un compagnia e un tenente co di un plotone)...