Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
andreavr10
onestamente io questo problema non me lo sono mai posto; se cambiano i colori in maniera radicale (non è il caso del nostro campo, essendo un bosco d'altofusto il sottobosco ha un colore pressocché costante nel corso dell'anno, turbato al massimo da qualche punta di verde più acceso in primavera estate) io faccio ampio giro di aerografo e cambio la ghillie in venti minuti scarsi...
ciò non ha particolari controindicazioni, no?
intanto inizio col dirti che la ghillie non va colorata da montata ma va colorata la iuta prima di essere montata. questo permette una variazione più naturale e imprevedibile dei colori, cosa che facendo da montata con un aerografo, risulterà più o meno come un mimetismo woodland (non dei migliori!).
quindi di base inizia a colorare la iuta in almeno 3 colori diversi a seconda delle tonalità che ti interessano, e poi montala random, un pò di verde qui, poi il marrone lì, il tan qua, il marroincino lì e così via...
allo stesso tempo ricontrolla le guide e guarda come attaccare la iuta (occhio di lupo mi pare si chiami il tipo di nodo). questo ti renderà più semplice smontarla per adeguarla a nuovi scenari.
ultima cosa: accorcia i ciuffi, così sembri un cane da salotto....;-)
-
oddio, qui non andiamo d'accordissimo: se uso l'aerografo faccio fare delle sfumature che la woodland se le scorda, ma anche qualunque altra mimetica in generale.
il fatto di poter pettinare le fibre in più direzioni permette colorazioni variabili e sfumate sullo stesso ciuffo.
partendo poi con una base d'ombreggiatura e andando poi di lumeggiature varie, posso assicurare un risultato migliore di qualunque assemblaggio di ciuffi predipinti: ci disegno anche un fagiano talmente bello che lo scambiano per vero se mi va, solo che poi mi sparano pure i colleghi dal pallino di piombo ;-)
di colori ne uso almeno una ventina, più i mix e le sfumature se devo (boia se me la tiro perché ho un compressore e due vasetti di vernice...).
i ciuffi invece... ho sempre trovato indicato di farli da 30 cm, piegati al nodo diventano coppie da 13.
tu a quanto li terresti?
-
bah, per la colorazione vedi tu, da quel che ho visto la colorazione preventiva funziona sempre meglio della colorazione sulla ghillie finita, ma magari riesci ad avere risultati migliori.
come lunghezza starei sui 20cm così da avere ciuffi che sporgono per 7-8cm che così fanno volume e non cadono "dritti" verso il basso, si arruffano in giusto dal creare volume e spezzare la sagoma.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lo_zal
sinceramente non mi sembra affatto male come base
grazie...la mia fortuna è avere buoni maestri in merito...apparte il fatto che son ancora parecchio novellino, spero possa essere un buon spunto da cui migliorare...poi qui vedo che i consigli di certo non mancano!!!!!:wink2: se dite che la cosa puo funzionare eventualmente aggiorno sulle migliorie!!!
-
forse il risultato postato era buono ma a mio avviso le maglie della rete sono troppo piccole. se invece dell'erba ci devi mettere dei rametti non ci entrano più....
-
Quote:
Originariamente inviata da
dffmade
forse il risultato postato era buono ma a mio avviso le maglie della rete sono troppo piccole. se invece dell'erba ci devi mettere dei rametti non ci entrano più....
se è nylon si slarga subito e farceli passare non è un problema ;)
-
e poi però restano allargati se non si strappano addirittura....
no, proprio non lo consiglierei.
e poi ci sarà un motivo se le ghillie della tactical concilement sono fatte con rete a maglia larga...
-
Quote:
Originariamente inviata da
dffmade
e poi però restano allargati se non si strappano addirittura....
no, proprio non lo consiglierei.
e poi ci sarà un motivo se le ghillie della tactical concilement sono fatte con rete a maglia larga...
giusta osservazione!!!io a questo proposito avevo pensato di metterceli negli elastici assieme a erba e varie...del resto questo espediente l'ho provato sabato e non è riuscito male!!!mi sa che il problema delle maglie sara piu per la yuta e il resto!!
-
ragazzi ho bisogno di una mano, in questo periodo dell'anno il bosco dove gioca il mio club è completamente privo di verde.. le uniche cose presenti sono gli alberi spogli, qualche spruzzo di neve e una distesa alta almeno 10 centimetri di foglie secche.
la mia ghille è una woodland quindi risulta essere troppo verde per questa stagione, non mi dite che basta sdraiarsi sotto le foglie perchè io non sto fermo ad aspettare che passi qualcuno, quindi le cose da fare sono 2:
-costruirsi una ghille nuova con due o tre tonalità di marrone e non sò se può funzionare
-dirigersi sull'abbigliamento da caccia anche se fatto con materiali sintetici tipo questo:
https://www.ronniesunshines.com/imag...illie_suit.jpg
datemi un consiglio voi che siete più esperti ;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
fox_sniper
ragazzi ho bisogno di una mano, in questo periodo dell'anno il bosco dove gioca il mio club è completamente privo di verde.. le uniche cose presenti sono gli alberi spogli, qualche spruzzo di neve e una distesa alta almeno 10 centimetri di foglie secche.
la mia ghille è una woodland quindi risulta essere troppo verde per questa stagione, non mi dite che basta sdraiarsi sotto le foglie perchè io non sto fermo ad aspettare che passi qualcuno, quindi le cose da fare sono 2:
-costruirsi una ghille nuova con due o tre tonalità di marrone e non sò se può funzionare
-dirigersi sull'abbigliamento da caccia anche se fatto con materiali sintetici tipo questo:
datemi un consiglio voi che siete più esperti ;-)
la prima che hai detto.....
-
quella specie di tuta da "uomo-foglia" credo vada bene solo per situazioni statiche. se strisci con quella mi sa che si sbregha tutta.
-
fox sniper.. secondo me una ghille nuovo home made con diverse colorazioni e la miglire.. personalemnte ho visto quella ghille che dici tu e faveramente pena.. inoltre quoto l' altro mario.. penso che se strici la rovini tutta davanti...
e se la fai da solo puoi modificarla come meglio pensi e se sicuro che ti vada .. alla fine non sai mai finche non arriva a casa se ti puo andare bene .. se sei pronto a spendere 1 centicchio rischiano fai pure personalmente non te lo consilgio.. in oltre in autunno ti consiglio di usare come base la mimetica tedesca funge benissimo!
-
quella è una mimetica 3d e per avere un minimo di qualità devi sborsare un botto di soldi, ti conviene farti una ghillie home made;-)
-
eh si..speravo di dover evitare di nuovo tutto lo sbattimento per fare una ghille nuova ma mi sà che non c'è via d'uscita :glu:
vado ad ordinare dell'altra rete và! :giggle:
-
partendo dal fatto che io so per fare le ghille home made in tutte le situazioni solo che giarando su internet ho visto questo:
(scusate se ho postato link ma non riesco a mettere quella maledetta imm)
il costo e molto vantaggioso e mi sembra 1 buon articolo peccato solo che e desert voi che ne pensate, potrebbe essere buona??
-
ciao a tutti,
premetto che ho già utilizzato il tasto cerca ma non sono riuscito a risolvere il dilemma...
per costruire la suddetta ghillie abbiamo detto che è possibile utilizzare diversi tipi di materiali, ma quello che voglio prendere in considerazione e che mi interessa è la iuta.
nel mio paese non vendono la iuta grezza quindi per poter utilizzare la suddetta devo poter reperire dei sacchi e sfilaccirli.
qui nasce il problema...
provando a sfilacciarla (a parte il polverio terificante che ne scaturisce) i filamente si sfaldano e si strappano non potendo creare delle strisce da poter applicare sulla rete.
la domanda è la seguente...per tutti coloro che hanno provato ad eseguire questa operazione...come si sono comportati?
grazie anticipatamente per le eventuali risposte ^^
kallisto
-
kallisto anche nel mio paese nn vendono juta cosi ho sfilacciato i sacchi! io ho usato il seguente metodo e mi sono trovato benissimo, in meno di 15 min sfilaccio un sacco!
1) prendi il tuo bel sacco e aprilo.
2) elimina poi le parti cucite che servono epr tenere il sacco chiuso
3) prendi il sacco e mettilo orizzontale, in modo che la parte più corta sia pronta ad essere sfilacciata.
4) metti il piede nel lato lungo, vicino al lato in cui sfilacci, in mod da fare forza mentre sfilacci piano a piano i fili, sposta continuamente il piede facendo sempre forza, cosi facendo ti sbrigherai subito!
spero di essermi fatto capire, caso mai se ti interessa mandami un pm e ci scambiamo i contatti
-
grazie mille sei stato chiaro e gentilissimo ^^
-
ciao a tutti, sto seguendo la sezione sniper da qualche mesetto ma non ho scritto ancora nulla
sto costruendo anch'io la mia prima ghillie su base dpm olandese
se posso dò un consiglio a tutti: dopo aver eliminato le cuciture del sacco ed averlo steso, ritagliate dei quadrati (o rettangoli, più o meno) i cui lati siani lunghi quanto volete che vengano lunghe le fibre (per es un quadrato di 30cmx30cm), quindi iniziate a sfilare le fibre;
questo accorgimento vi permette di sfilarle con più facilità e senza il bisogno di ritagliarle successivamente ;-)
-
iceman.. personalmente non e che sia il massimo come consiglio io preferisco sfilacciare i strasci lughi..
-
secondo me invece è un buon consiglio
tanto i fili al max devono essere 30 cm prima di annodarli senno sembri uno shihtzu a pelo lungo e non spezzi la forma testa spalle
https://www.fordogtrainers.com/produ...e-shih-tzu.jpg
-
dipende da quale parte della ghillie stai facendo...io in alcuni punti necessito di pezzi vairiabili quindi meglio avere sempre la possibilità di tagliarli a mio piacimento in qualsiasi momento...
-
ovviamente non faccio tutti pezzi lunghi 30 cm, cerco di spaziare dai 20 ai 40 cm
non era un consiglio per avere tutti i fili uguali, ma solo per velocizzare il lavoro
-
una domanda...i colori x colorare la juta a mano non li trovo da nessunissima parte...ho girato praticamente tutti i negozi qua nella zona...se avete qualche link che li vende online sarebbe oro
oppure se mi dite che i colori coloreria italiana, immersi in una bacinella di aqua bollente funzionano lo stesso faccio con quelli.
p.s. la lavatrice non la uso sennò mia mamma mi manda a vivere sotto un ponte
saluti
-
-
iceman ti ringrazio infinitamente. molto gentile! grazie!
-
1 allegato(i)
Quote:
partendo dal fatto che io so per fare le ghille home made in tutte le situazioni solo che giarando su internet ho visto questo:
(scusate se ho postato link ma non riesco a mettere quella maledetta imm)
il costo e molto vantaggioso e mi sembra 1 buon articolo peccato solo che e desert voi che ne pensate, potrebbe essere buona??
come avevo gia fatto presente non e che qualcuno mi puo dare pareri su questa recon ghille?
-
sembra un buon prodotto mario, anche perchè ha già montati gli elastici per aggiungere vegetazione locale.
purtroppo però devo toglierti il link, vedo se rimendio una foto
-
dffmade come avevo gia detto non mi riusciva a estrarre la foto.. sorry .. se ci riesci grazie..
edit.. grandissimo!
-
sembra un pò troppo chiara. però se ha già gli elastici fai sempre in tempo a scurirla con iuta tua e soprattutto vegetazione locale.
non è che mi manderesti in privato il link di dove l'hai vista?
ne approfitto per chiedere pareri sulla base tipo cobra hood della webtex, è un prodotto che dovrebbe avere qualcuno quì nel forum, ma non sono riuscito a reperire info col "cerca", è una base solida per il suo prezzo? va integrata con iuta o si può usare anche solo con vegetazione negli elastici? eventualmente è difficoltoso coprire bene e fare massa con la iuta negli elastici? mi sembrano un pò distanti. grazie in anticipo ;)
-
la webtex non so chi la abbia, comunque è un prodotto accettabile. certo, non è al pari di una tc ma può essere usata.
puoi mettere una base di iuta sparsa nei vari pals elastici e poi integrare. certo non offre tantissimi pals così da permetterti una buona base di iuta, è più orientata verso la ghillizzazione in loco.
personalmente non la prenderei (anche perchè ho appena finito di fare la viper con una spesa di circa 40€ finita....)
-
l'aveva il flaka , glielo venduta io.
gli elastici servono per la verdura locale, poi devi infarcirla come tutte le altre basi per ghillie.
e' robusta ed è un ottimo prodotto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
teflon
l'aveva il flaka , glielo venduta io.
gli elastici servono per la verdura locale, poi devi infarcirla come tutte le altre basi per ghillie.
e' robusta ed è un ottimo prodotto!
quindi per infarcirla devo aggiungere una rete o direttamente sugli elastici magari aggiungendone altri?
-
sulla rete ci va la yuta e gli elastici. negli elastici ci va la vegetazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
gaballos
quindi per infarcirla devo aggiungere una rete o direttamente sugli elastici magari aggiungendone altri?
ma ... ma .... non capisco....no è già a rete???
la web-tex , a che mi ricordo è una base di rete nylon , con cappuccio e elastici qua e là .....
tra le maglie della rete ci annodi la yuta e similari , mentre gli elastici servono per la vege!
come dice il buon gilera!
-
la web tex e quella a mantella con chiusura a moschettoni alla base del torace??
l'ho usata anche io ma non mi sono trovato bene,,,mi si spostava sempre durante le fasi di movimento,,,poi và a gisti,,
la cosa bella infatti e quella degli elastici che ha parer mio ne ha pochi rispetto al completo!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
teflon
l'aveva il flaka , glielo venduta io.
gli elastici servono per la verdura locale, poi devi infarcirla come tutte le altre basi per ghillie.
e' robusta ed è un ottimo prodotto!
io ci sto lavorando e devo dire che è ottima.
-
marte quella che dici tu e percaso quello che o quotato nella viper di daff?
quella che avevo one_shot?
bhe sembrerebbe molto bella..
cmq ritornando al discorso probabilmente me la faccio da solo la ghille, ho gia la nonna sarta con la macchia da cucire accesa.. che mi aspetta :doublekiss:
-
forse mi sono espresso male, visto che la rete di cui è costituito mi sembra molto fitta non credo possibile inserirci iuta, voi come avete fatto per inserirla, sempre se lo avete fatto! :d grazie per le info ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
gaballos
forse mi sono espresso male, visto che la rete di cui è costituito mi sembra molto fitta non credo possibile inserirci iuta, voi come avete fatto per inserirla, sempre se lo avete fatto! :d grazie per le info ;)
forse alludevano ad inserirle nei laccetti elastici!
se vuoi infoltirla di + bisogna che aggiungi delle fascie elastiche di 3 cm di larghezzza lunghe circa 4/5 cm..
li ci puoi annodare striscie di iuta sfilacciata e aggiungere altra vegetazione!