Visualizzazione stampabile
-
13 allegato(i)
ecco alcune vecchie foto.. della mia ghillie su base poncio, in continua evoluzione. ;)
in fase di affinamento la ghillie x vsr/m14, ora ho aggiunto degli elastici sulla ghillie.. in modo da poter inserire vedetazione locale.
ho datto persino i guanti camo, mi manca solo il mimetismo facciale. ma quando sono in appostamento tiro giù il retino dal cappello, che mi copre tutto il viso, permettendomi di vedere tranquillamente attraverso l'ottica.
ps. inoltre sto iniziando la mia ghillie suite per l'estate. ma non so se è meglio sfilacciare tutta la juta o lasciare alcune fasce da 2-3cm. inoltre non so esattamente il procedimento esatto per colorarle. (per esempio usando la coloreria italiana)
ottima per fare la base è questa Rete per voliera Fagiani e starne (che spero di trovare)
- Reti per voliera per allevamento di starne e fagiani in nylon maglia cm 4 x 4
- Misure su richiesta sia larghezza sia lunghezza
- Colore Verde o Nero
- Rete per voliera rinforzate perimetralmente con treccia di mm 7
- Spessore filato mm 2,2
Allegato 79345https://www.retiprotezione.it/GRAFIC...volieravgp.jpg
Quote:
Originariamente inviata da
gatling
fantastica.....
-
-
Ottima foto e ottima mimetizzazione!
-
-
si nota un pò troppo il contrasto con il verde nonostante la vegetazione sopra..bella foto comunque!
-
-
A vederla così, dal poco che si vede sembrerebbe pure fatta bene..certo che il posto non è proprio da consigliare visto il mimetismo :D
-
eheheh r6 ..infatti quando giochiamo in quel parco..hanno tutti il terrore d me...e io ho il terrore che qualcuno mi calpesti :D
-
R6 intendeva che non è proprio simile il colore e le forme della tua ghillie alla vegetazione del posto che hai scelto per nasconderti.
-
praticamente bastava mettersi in un altro posto per la foto, in modo che si noti meglio l'effetto mimetismo.. ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
McMirko
R6 intendeva che non è proprio simile il colore e le forme della tua ghillie alla vegetazione del posto che hai scelto per nasconderti.
:ok:
-
ah si ok.scusatemi nn avevo capito..comunque a pag. 92 ce' unl'altra foto che rende meglio e il video..la ghillie e' sempre la stessa..ho soltanto eliminato il bonnie e aggiunto ditettamente sulla base un hood fatto a mano..
-
Quote:
Originariamente inviata da
cunigghiu
ah si ok.scusatemi nn avevo capito..comunque a pag. 92 ce' unl'altra foto che rende meglio e il video..la ghillie e' sempre la stessa..ho soltanto eliminato il bonnie e aggiunto ditettamente sulla base un hood fatto a mano..
fantastico..
-
https://www.youtube.com/watch?v=f5ol4YNcgNQ
Abitualmente indosso BDU Woodland e stivali dal lancio dei Parà, quindi chiedo scusa per la suit da mimo-ciclista. Mi date un parere?
Location: Parco di Monza.
Suit: Webtex concealment suit
Materiali: fili juta annodata + vegetazione locale (foglie, sterpi, rami, etc)
Saluti
-
sembra buona in quel contesto, bel lavoro!
-
Migliorie
Quote:
Originariamente inviata da
Daffy
sembra buona in quel contesto, bel lavoro!
Ti ringrazio. Sto apportando delle modifiche per fissare la suit alle gambe e ai polsini ed evitare l'effetto 'coperta svolazzante'. Sono ancora indeciso se lasciare la 'coda' così o tagliarla a rondine (tipo tight) per avere maggiore indipendenza di gambe ed evitare che, strisciando, si sposti tutta da un lato, come mi capita a volte. Per quanto riguarda il mimetismo, ho cercato di usare colori molto opachi, spenti e versatili per gli ambienti in cui mi capita di giocare. Il resto lo fa la vegetazione che trovo in loco; cerco di riprodurre fedelmente il "pattern vegetale" che osservo a lato della suit distesa: ciò implica assicurare alla rete o ai fili di juta annodati foglie secche, ,sterpi addirittura rami di un certo Ø, non disdegnando rovi, edere e altre piante infestanti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorensen
Ti ringrazio. Sto apportando delle modifiche per fissare la suit alle gambe e ai polsini ed evitare l'effetto 'coperta svolazzante'. Sono ancora indeciso se lasciare la 'coda' così o tagliarla a rondine (tipo tight) per avere maggiore indipendenza di gambe ed evitare che, strisciando, si sposti tutta da un lato, come mi capita a volte. Per quanto riguarda il mimetismo, ho cercato di usare colori molto opachi, spenti e versatili per gli ambienti in cui mi capita di giocare. Il resto lo fa la vegetazione che trovo in loco; cerco di riprodurre fedelmente il "pattern vegetale" che osservo a lato della suit distesa: ciò implica assicurare alla rete o ai fili di juta annodati foglie secche, ,sterpi addirittura rami di un certo Ø, non disdegnando rovi, edere e altre piante infestanti.
bravo.. è così che si deve fare.. forse fare due strisce sulle gambe potrebbe aiutare. però aspetta il consiglio dei più esperti.. ;)
-
No no ... a mo di tight no, due strisce di ghillie indipendenti e svolazzanti , non rovinare un bel lavoro piuttosto accorciala un poco diciamo che lunga fin sotto i glutei può andar bene , fissa delle asole di paracord ai polsini , in modo da infilarci i pollici ed evitare l'arrotolamento sull'avambraccio quando strisci .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
No no ... a mo di tight no, due strisce di ghillie indipendenti e svolazzanti , non rovinare un bel lavoro piuttosto accorciala un poco diciamo che lunga fin sotto i glutei può andar bene , fissa delle asole di paracord ai polsini , in modo da infilarci i pollici ed evitare l'arrotolamento sull'avambraccio quando strisci .
io sulla mia avevo messo degli anelli da mettere sull dito, per fare la stessa cosa.. me mi ha lsciato quasi un ematoma.. dici che facendolo sul polso anche largo non scivola??
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
No no ... a mo di tight no, due strisce di ghillie indipendenti e svolazzanti , non rovinare un bel lavoro piuttosto accorciala un poco diciamo che lunga fin sotto i glutei può andar bene , fissa delle asole di paracord ai polsini , in modo da infilarci i pollici ed evitare l'arrotolamento sull'avambraccio quando strisci .
Grazie per i consigli, Teflon. Posterò altre immagini a lavoro ultimato.
-
Usate il paracord non anelli metallici o altro materiale ....solo paracord , e l'anello non va fissato al polso altrimenti per non farlo scivolare dovreste stringerlo troppo , l'asola la infilate nel pollice oppure nel medio .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
Usate il paracord non anelli metallici o altro materiale ....solo paracord , e l'anello non va fissato al polso altrimenti per non farlo scivolare dovreste stringerlo troppo , l'asola la infilate nel pollice oppure nel medio .
e io l'ho messa porprio li.. solo che si vede che il laccio era troppo corto.. :( vul dire che devo semplicemente allungarlo.. l'ieda era buona.. =)
-
ecco la mia ghillie durante una foto veloce di dimenica scorsa..
https://www.softairmania.it/attachme...2&d=1298587047https://www.softairmania.it/attachme...7&d=1298589562
non ho fatto a tempo a mettere vegetazione locale.. perchè mentre gli altri si preparavano ho dovuto dare qualche consiglio a un aspirante sniper del nostro club.. domenica prossima la praparo a dovere.. =)
-
Io migliorerei la mimetizzazione dell'ottica e il mimetismo facciale. Si vede chiaramente un rettangolo, e in un bosco è molto visibile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_ZaL
Io migliorerei la mimetizzazione dell'ottica e il mimetismo facciale. Si vede chiaramente un rettangolo, e in un bosco è molto visibile.
si.. infatti sono i prossimi passi.. anche se da così vicino si vede.. ma già a 10 m risulta quasi invisibile.. =) l'hanno confermato alcune azioni di domenica.. hehe
ps. in preparazione la ghillie estiva.. ma non so che tipo fare.. pesavo una completa partendo da una divisa, partendo per ora dalla giacca.. consigli??
-
Togli il fazzoletto che ti copre la faccia e usa i colori per la pelle. Sei su una buona strada anche se quella non è una posizione molto valida.
-
I consigli dati sopra sono validi, in più aggiungo che con la "sponda" sulla tua destra e un "riparo" davanti a te , dovresti imbracciare di mancino ....almeno da quello che vedo in fotografia , esporresti ancor meno il corpo nel caso di dover "sparare".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Daffy
Togli il fazzoletto che ti copre la faccia e usa i colori per la pelle. Sei su una buona strada anche se quella non è una posizione molto valida.
ok.. mi servirebbero dei consigli su quali comprare.. magari in PM.. =) ps.. la posizione della foto era giusto per farl la foto che avesse almeno gli stessi colori..
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
I consigli dati sopra sono validi, in più aggiungo che con la "sponda" sulla tua destra e un "riparo" davanti a te , dovresti imbracciare di mancino ....almeno da quello che vedo in fotografia , esporresti ancor meno il corpo nel caso di dover "sparare".
in quel caso era un m14.. peso non indifferente.. penso sia difficile imbracciarlo con il sinistro.. e soprattutto guardare con l'altro occhio.. anche se si può provare..
-
in alternativa ai colori ti posso consigliare un BUFF camo o OD....ottimo e non imbrattante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
pizza
in alternativa ai colori ti posso consigliare un BUFF camo o OD....ottimo e non imbrattante.
cosa sarebbe, le reti mimetiche?? ho provato con un passamontagna verde a un buco, che ho reso più mimetico con del nero, ma a volte mi fa appannare gli occhiali.. :(
ps. preferirei non usare il campo per le partide domenicali semplici..
quindi dite di eliminare completamente il telino?!?!
-
-
Anche io eviterei di mettere qualsiasi cosa davanti al naso, mi si appannerebbero pure le orecchie :bricks:
per i colori io ho usato sia quelli a tubo (molto pratici) sia piccoli che grandi ( i grandi sono più ingombranti ma colorano meglio, soprattutto il verde) sia quelli nel kit con lo specchietto da mettere con le dita, anche quelli molto comodi e contenuti nelle dimensioni. Non ho avuto nessun problema di allergia mentre mio fratello si trovato male con quelli in kit (ma non gli stick).
Evita magari i tubetti per una questione di comodità nel trasporto, se te se ne rompe uno succede un patatrak
-
Quote:
Originariamente inviata da
Daffy
Anche io eviterei di mettere qualsiasi cosa davanti al naso, mi si appannerebbero pure le orecchie :bricks:
per i colori io ho usato sia quelli a tubo (molto pratici) sia piccoli che grandi ( i grandi sono più ingombranti ma colorano meglio, soprattutto il verde) sia quelli nel kit con lo specchietto da mettere con le dita, anche quelli molto comodi e contenuti nelle dimensioni. Non ho avuto nessun problema di allergia mentre mio fratello si trovato male con quelli in kit (ma non gli stick).
Evita magari i tubetti per una questione di comodità nel trasporto, se te se ne rompe uno succede un patatrak
ok.. perfetto..
ps. cosa succede se si rompe.. si rompe e basta o rischi di colorare ovunque!??!:confused:
-
rischi di colorare ovunque
-
Succede che a fine gara ti ritrovi lo zaino e tutto quello che stava dentro fatto camo..successo a me con i tubetti di crema, ho avuto il cxxo che si è rotta la bustina che li conteneva durante una caduta :asd:
Molto meglio i tubi tondi con un colore per lato, più pratici e veloci da usare alcuni hanno pure un pò di insetticida, e se non esageri non colano nemmeno quando sudi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
R6member
Succede che a fine gara ti ritrovi lo zaino e tutto quello che stava dentro fatto camo..successo a me con i tubetti di crema, ho avuto il cxxo che si è rotta la bustina che li conteneva durante una caduta :asd:
Molto meglio i tubi tondi con un colore per lato, più pratici e veloci da usare alcuni hanno pure un pò di insetticida, e se non esageri non colano nemmeno quando sudi.
infati la mia idea era di usare proprio quelli.. verde-nero.. =)
ps. ora però penso che sitamo andando un po OT..
-
Ragazzi in questa foto ci sono io con il mio mimetismo MADE IN CASA. Quel giorno il mio spotter si è spostato per controllare dietro un edificio e quando è tornato in posizione mi ha chiamato alla radio dicendomi: MA DOVE TE NE SEI ANDATO??? uauauauauauauauauuuauauauauau troppo bello :) Spero vi piaccia!
https://img708.imageshack.us/img708/5494/1225754296.jpg
-
sciarpa a rete in faccia...no???
io uso quella e se capita aprendola copro parte della repica
-
Ragazzi ma quando parlate di elastici per fissare la vegetazione locale, che elastici intendete? Dove si trovano? Nel caso le fascette da elettricista (nere) vanno bene? Grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Black_Jack
Ragazzi ma quando parlate di elastici per fissare la vegetazione locale, che elastici intendete? Dove si trovano? Nel caso le fascette da elettricista (nere) vanno bene? Grazie :)
o fascette da elettricista (che forse son la cosa migliore) o elastici (quelli da sarto o quelli ricavati dalle camere d'aria delle bici..)