Non ci siamo, hai un messaggio, che ne dici di ri-leggere il regolamento? ;)
Visualizzazione stampabile
Questione PSG-1
Abbiamo sempre detto di accettare il PSG-1 nella sniper area perchè utilizza un sistema di sparo diverso dalle altre ASG prepcaricando la molla etc etc etc..
Ora, non è che non lo voglio perchè è un elettrico ma non capisco cosa ci faccia in quest'area del forum.
Mi spiego meglio. Gli utenti che intervengono nelle discussioni sui vari VSR, M24, L96 etc poi postano spesso anche nella sezione in generale entrando a tutti gli effetti in contatto con quello che è lo "spirito dello sniping" (non vogliamo assumerci a paladini dello sniping ma solo distinguere questo "ruolo" da chi gioca in maniera "diversa"). Oltre a questo c'è da considerare che le domande poste nella discussione del PSG-1 trovano risposta solo negli interventi di un paio di utenti veramente esperti dell'ASG in questione (Mav e Volpe) che a loro volta, volpe soprattutto, non sono quasi mai presenti nell'area e potrebbero "perdersi la domanda" e l'utente interessato potrebbe non ottenere risposta per giorni.
Detto ciò, visto che già sono presenti delle discussioni in G36 FC, non sarebbe il caso di spostarci anche questa? Ripeto, non è una questione di purismo, personalmente ci vedrei bene anche l'M14 qui dentro, MA non credo che delle ASG così particolari possano trovare qui la loro collocazione visto che abbiamo delle aree apposite e molto più competenti nel forum.
perchè nella sniper area non si riesce neanche a nominare la frase "fucile sniper elettrico" che automaticamente vieni fucilato? io faccio lo sniper con un m16 modificato a sniper e di solito spacco culi ai bolt. ma a parte questo che potrebbe essere solo culo, io mi chiedo, anche in iraq gli snipers americani usano m4 modificati per il tiro snper, quindi non vedo tutta questa discriminazione verso gli sniper elettrici qui in sniper area, in fondo uno sniper è uno sniper sia che usi un bolt sia che usi un elettrico (ovviamente modificato per essere appropiato a questo ruolo), o no?
smentitemi per favore
Non sono gli sniper che usano fucili semiautomatici, ma i tiratori scelti, e non sono M4 modificati, ma M21/M14 raramente SR25.
Lo sniper nel soft.air si fa con qualsiasi ASG, tirano più o meno tutte alla stessa maniera, la precisione può anche essere simile (ma proprio sabato e domenica si è svolto un test che ha dimostrato che un Bolt di qualità ti permette di ottenere degli ottimi risultati), MAI uguale.
E visto che lo sniper del soft air è un ruolo dove serve una certe filosofia, una certa passione...nella sniper area si parla di Bolt Action quando si parla di ATTREZZI per farlo, mentre per la tecnica e i setup, avere l'elettrico o il BA non cambia.
Ma a parlare di elettrici si va a parlare nei Fan Club dedicati.
sniper o tiratore scelto è la stessa identica cosa... è sempre un soldato specializzato nel tiro di precisione da grande distanza.
vengono usati m4 ti giuro, oltre quelli elencati è vero.
in fatto di precisione ti posso dired che con il mio m16 riesco a prendere un pacchetto di siga da 10 a 35m con 2 colpi.
c'è cmq un fatto da tenere in considerazione, certo che un BA è piu silenzioso, ma se devi eliminare 6 obbiettivi in un tempo limitato causa:pattuglia, tempo missione, rientro al punto di recupero ecc ecc. con l'elettrico puoi sfruttare meglio il tempo (nel BA perso dalla ricarica) per ottenere un tiro piu accurato e meglio studiato, inoltre il movimento del braccio (e quindi del corpo) potrebbe essere visto da pattuglie nemiche, mentro con il semiauto si puo rimanere immobili senza destare alcun sospetto (visivo). quindi in definitiva l'unico punto a cui attribuisco al BA è la silenziosità , per il resto l'elettrico stravince o al max lo eguaglia.
McMirko ti ha già risposto in maniera più che esaustiva, chi vuol giocare come sniper nel softair è un giocatore che vuole ricercare la perfezione del ruolo, esattamente come i giocatori che si divertono a replicare i setup originali.
Di conseguenza quello che si ricerca nella sniper area è la perfezione (per quanto possibile) nell'attrezzatura utilizzata per replicare al meglio ciò che compiono gli sniper reali. E parliamo di sniper, non di marksman. Lo sniper è quello che spara oltre i 500 metri, con tiro selettivo, che deve colpire un solo bersaglio con un unico proiettile, non è il marksman che spara sotto tale distanza e deve fare "protezione" della pattuglia.
Per sparare a lunghe distanze, nella realtà, nessuno utilizzerà mai un semiautomatico perchè il rinculo del percussore modificherebbe la stabilità del fucile di quei pochi millimetri che sulle lunghe distanze si tramuteranno in grossi errori e bersagli mancati.
Questo è quanto ricercano gli sniper della sniper area, di certo, come già detto più volte, qui non ci divertiamo a dire "ho eliminato una pattuglia di 10 avversari da solo" ma preferiamo di gran lunga racconti del tipo "ho strisciato per 2 ore e mezza facendo 50 metri ed ho eliminato il mio bersaglio dopo averlo aspettato per altre due ore. Poi sono esfiltrato con l'arrivo della notte". In una situazione del genere il fucile silenzioso è l'attrezzo fondamentale da avere per ricoprire questo ruolo.
E questa è la parte di "filosofia". Veniamo alla parte pratica: Perchè non possiamo parlare di Colt o di AK nella sniper area? Perchè chi bazzica per la sniper area per la maggior parte non conosce nel dettaglio tali fucili e non può esserti d'aiuto nel risolvere dei problemi che si sono verificati. Un esempio lampante? Oggi prima di poter rispondere a questo post https://www.softairmania.it/threads/...a-silenziatore.... sono dovuto andare a cercare di che fucile si trattasse perchè nemmeno lo conoscevo, figuriamoci se potevo essergli d'aiuto su come montarci un silenziatore.
In Colt Fun Club invece sicuramente gli utenti frequentatori sanno esattamente come aiutarlo e cosa consigliargli.
E' ovvio, come già scritto da McMirko, che se si vuol discutere di tutto il resto, dall'equipaggiamento ai setup a tutto ciò che concerne il ruolo tutti sono i benvenuti, anche se giocano con un MP5 (e purtroppo ho potuto notare che esistono....)
se mi posso permettere esprimo anche il mio parere!!... username quello che dffmade e mcmirko intendono dire è che la sniper area non è altri se non uno spazio dedicato a chi ha o vuole puntare ad avere una filosofia di gioco diversa dagli altri...sniper reali a parte..che sono ben altra cosa rispetto a noi sofgunner...in questa sezione si cerca di adattare in modo quanto più possibile il ruolo dello sniper e dello spotter al softair!!!!e date le distanze d'ingaggio pressochè identiche alle altre asg il BA diventa quasi fondamentale per lo sniper!!! (per ricaricare si ha tutto il tempo che si vuole) il suono dell'asg invece tradisce ben di più!!! a molti utenti che seguono la sniper area e che ne interpretano questo ruolo non interessa "eliminare" una pattuglia di 8 operatori in una volta come ben descritto da dffmade qui sopra!!!!! andiamo ti porto un esempio lampante!!!! ;) vuoi mettere arrivare a portata di tiro di un "comandante" eliminarlo e riuscire ad andartene non visto ne sentito???ci pensi a come ci resta la contro????:p lo "sparo" è l'ultima cosa che ci interessa...o quasi... è tutto cio che lo precede e che lo segue che in qualche modo ci gasa!!!!!!... questo è un mio pensiero,spero ci si rispecchi anche altri sniper..chiedo scusa per l'intromissione!!!!
Ho visto che avete qualche problema con le immagini, se torna utile ecco le due guide:
1°
Senza tergiversare, entriamo subito nel "vivo": ecco, alla Foto 1,
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...001[1].jpg
il nostro VSR-10 (versione Pro-Sniper) ancora montato con i relativi attrezzi con cui si procedera' allo smontaggio.
Per prima cosa svitiamo con la chiave a brugola, le quattro viti che fissano la slitta da 20mm (Foto 2-6);
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...002[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...003[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...004[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...005[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...006[1].jpg
poi passiamo al receiver, dove vanno svitate le due brugole attorno al caricatore (Foto 7-9).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...007[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...008[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...009[1].jpg
Ora, separiamo le due parti del fucile: il receiver (o meglio il "blocco della calciatura") e la parte superiore (l'outer barrel).
ATTENZIONE! Nel receiver e' alloggiato il pulsante di sgancio del caricatore, che e' provvisto di un dentino spinto da una mollettina; l'azione e' tramite il pulsante rotondo di plastica, che ha la funzione di tenere fermo il caricatore quando questo e' inserito e se premuto lo sgancia. Quando "dividete" le due parti del fucile fate attenzione a non perdere le componenti del pulsante (pulsante e mollettina), perche' altrimenti non potrete piu' agganciare correttamente il caricatore.
Passiamo ora al gruppo di scatto (essenzialmente composto dal grilletto e dalla relativa guardia), svitate la prima vite come illustrato nella Foto 10
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...010[1].jpg
e poi passate a quella grossa che blocca il ponticello (o "guardia") di plastica (Foto 11).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...011[1].jpg
Ora possiamo accedere all’ultima, quella che sblocca tutto il gruppo di scatto, come illustrato alla Foto 12.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...012[1].jpg
Alla Foto 13
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...013[1].jpg
si puo' vedere come si presenta tutto il gruppo di scatto una volta smontato dal fucile. In particolare, alla Foto 14
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...014[1].jpg
si vede la scatola del grilletto, che alloggia i leveraggi che azionano lo scatto al momento dello sparo.
A questo punto, lasciamo un attimo da parte tutto il resto del fucile e concentriamoci sulla scatola del grilletto, un punto della procedura di smontaggio estremamente delicato: sfilate verso il basso il fermo del guida molla (Foto 15)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...015[1].jpg
fino a toglierlo del tutto. Svitate poi la vite con la molla che regge la sicura, e poi le quattro viti che chiudono i gusci della scatola di scatto (Foto 16).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...016[1].jpg
ATTENZIONE! Una delle quattro viti e' piu' corta e nel rimontaggio va obbligatoriamente reinserita nella sede piu' corta, cioe' quella piu' a destra.
A questo punto alzate il guscio per scoprire il gruppo di scatto, quindi alzate e togliete l'asta rettangolare (che fa da sede per il "dente", ovvero il fermo del pistone) facendo attenzione a non far schizzare via la mollettina che la spinge in su, come mostrato alla Foto 17.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...017[1].jpg
Ora, sfilate delicatamente il perno che tiene il fermo del pistone (potete farlo anche con un ago, o con un qualsiasi utensile acuminato e sottile, visto che non e' per niente duro da togliere). Fate attenzione alla mollettina, come si vede nella Foto 18,
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...018[1].jpg
perche' nel rimontarlo andra' messa in modo da spingerlo in l'alto (ad ogni modo il verso e' obbligato).
Alla Foto 19
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...019[1].jpg
si vede il particolare del grilletto e delle viti che permettono di regolare lo scatto (peso e corsa). Quel pezzettino verticale (una specie di "unghia") con la mollettina serve ad impedire lo scatto in fase di caricamento del pistone.
Togliere il grilletto e' ora semplicissimo, c'e' soltanto perno che lo trattiene e basta (Foto 20).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...020[1].jpg
L'unica attenzione eì da rivolgere alla molla anteriore (per la regolazione della durezza dello scatto) che non va fatta saltare via. L'unghia "anti-scatto" invece e' a incastro, e quindi nel rimetterla in sede va interposta la sua mollettina nelle relative guide per non farla volare via.
Per rimontare il tutto basta seguire la procedura descritta al contrario. L'unica parte noiosa e' rimettere la molleta del fermo del pistone. Come suggerimento, una volta messo in sede il fermo, inserite il perno per meta' e infilate la mollettina dall'alto, e solo quando il buco sara' perfettamente allineato, inserite completamente il perno.
Torniamo ora (finalmente, direte voi!) al fucile. Una volta tolto il gruppo di scatto, vi accorgerete che il cilindro si puoì estrarre senza problemi, basta tirarlo indietro... nel farlo si smonterà anche quel pezzo in alto a sinistra nella Foto 21.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...021[1].jpg
L'apertura del cilindro a prima vista potrebbe sembrare una procedura complessa. In realta' non lo e'... anche se bisogna prestare la massima attenzione per evitare di danneggiare qualcosa. La testa cilindro, infatti, e' punzonata al cilindro (per fortuna il punzone e' in metallo tenero) e per poterla svitare bisogna trapanare il punzone. Ci raccomandiamo, in particolare, di utilizzare un trapano a basso regime di rotazione (300-500) e di utilizzare una punta da metalli della misura giusta (3mm).
Al fine di evitare che restino "solchi" come si vede nella Foto 23
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...023[1].jpg
cercate di tenere il cilindro fissato da qualche parte, una morsa (tenuta molto morbida) e' l'ideale. Non trapanate per piu di 2-3mm in profondita', sotto infatti troverete l’o-ring della testa cilindro. Al limite, procedete per tentativi e, se necessario, aumentate di +1mm il diametro della punta del trapano, in modo tale che sia maggiore la superficie della punta a contatto con il punzone.
Alla Foto 25
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...025[1].jpg
si vede la testa cilindro (qui con una striscia aggiuntiva di nastro teflonato), una volta tolto il punzone basta svitarla con una pinza afferrandola per il "beccuccio" (lo spingi-pallino). Per non graffiarla, vi consigliamo di avvolgere un pezzo di nastro intorno al beccuccio.
Nella Foto 27
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...027[1].jpg
c'e' il pistone in plastica: la parte frontale termina con un lungo spinotto che altro non e' che il una specie di "ammortizzatore" ("air-brake") che serve a contenere l'inerzia del pistone mentre arriva a fine corsa e a ridurre il rumore in maniera consistente.
Nella Foto 28
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...028[1].jpg
si vede la molla e un particolare strumento che serve per rimuovere facilmente la testa cilindro.
Nella Foto 30
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...030[1].jpg
c'e' il gruppo di scatto "Zero Trigger" della Laylax con il relativo pistone in metallo alleggerito (Foto 32)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...032[1].jpg
pezzi che verranno utilizzati per un futuro upgrade.
Passiamo adesso all’outer barrel, svitiamo l'unica vitina che c’e' e il gioco e' fatto (Foto 34)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...034[1].jpg
Separiamo a questo punto la parte dell’otturatore dall’outer barrel vera e propria, attenzione che troverete un o-ring di plastica bianca che non va assolutamente smarrito! (Foto 35)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...035[1].jpg
Andiamo ora a dedicare le nostre attenzioni a un altro "punto critico": il gruppo hop-up, svitiamo la prima vite (Foto 36)
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...036[1].jpg
e anche la seconda (Foto 37).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...037[1].jpg
E via, ora sara' possibile rimuovere quella specie di blocco metallico che si vede alla Foto 38
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...038[1].jpg
che in effetti "sostiene" proprio il gruppo hop-up.
Per prima cosa, come nella Foto 39
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...039[1].jpg
togliamo il cursore che serve a regolare l’hop-up; per farlo ci serve un cacciavite abbastanza piccolo (fate attenzione a non perdere la micro-vite!). Bene, adesso possiamo estrarre tutta la canna con il gruppo hop-up inserito, basta spingerla fino a farla uscire, come nella Foto 40.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...040[1].jpg
Per togliere il gruppo hop-up dalla canna svitiamo le due viti che trattengono la staffa in plastica di regolazione, come mostrato alle Foto 41-42.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...041[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...042[1].jpg
Ok, ora possiamo estrarre il primo dei due “semi-gusci” di plastica che regolano l’hop-up (Foto 43).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...043[1].jpg
Passiamo alla parte di metallo, e svitiamo le due viti che chiudono il gruppo hop-up intorno alla canna (Foto 44-45).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...044[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...045[1].jpg
Ora si puo' procere all'apertura del pezzo, prestando molta attenzione a non perdere i pezzi.
ATTENZIONE! C’e' una piccola mollettina che potrebbe saltare appena tolto il secondo guscio metallico, la si vede bene nelle Foto 46-47.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...046[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...047[1].jpg
Possiamo ora estrarre la canna, sfilando delicatamente il gommino hop-up (occhio perche' se lo danneggiate, non e' ancora disponibile un pezzo di ricambio!). Come mostrato nelle Foto 48-49.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...048[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...049[1].jpg
A questo punto noi abbiamo sostituito la canna originale con una KM-Head "teflonata" per migliorare le prestazioni balistiche del fucile; per rimettere tutto a posto e' molto semplice. Basta seguire la procedura inversa... per prima cosa posizionate la canna come nella Foto 50
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...050[1].jpg
con la sporgenza del gommino rivolta verso l’alto.
Riposizioniamo il secondo guscio facendo attenzione che la mollettina a cui accennavamo in precedenza non fuoriesca e quindi riavvitiamo prima la vite della Foto 51
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...051[1].jpg
e ricordatevi di inserire la prima meta' della staffa in plastica che serve a regolare l'hop-up. Riavvitiamo anche la seconda vite (Foto 52).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...052[1].jpg
Adesso inseriamo il secondo semi-guscio di plastica della staffa e avvitiamo la due viti (Foto 53-54).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...053[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...054[1].jpg
In modo molto semplice, a questo punto, reinseriamo tutto il gruppo hop-up nell’outer barrel (Foto 55).
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...055[1].jpg
Per finire, riavvitiamo anche il cursore per la regolazione dell’hop-up (Foto 56);
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...056[1].jpg
poi posizioniamo il blocco metallico e avvitiamo le due viti che lo fissano all'hop-up, Foto 57-58.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...057[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...058[1].jpg
Ora sara' possibile avvitare la culatta dell’otturatore all’outer barrel, come mostrato alle Foto 59-60.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...059[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...060[1].jpg
ATTENZIONE! Il foro di alloggiamento della vite dell'outer barrel deve coincidere con quello della culatta dell'otturatore; in caso contrario, si rischia di non avere un corretto allineamento del cilindro in fase di caricamento dello stesso.
Una volta rimontate queste due parti, possiamo reinserire il cilindro e quel pezzo dietro di esso, come mostrato alla Foto 61.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...061[1].jpg
Ora facendo coincidere il fermo del guida-molla con l’unica apertura del cilindro (visibile nella parte inferiore dello stesso), inseriamo il gruppo di scatto e serriamo per bene le due viti come si vede nelle Foto 62-63.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...062[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...063[1].jpg
A questo punto reinseriamo il ponticello e avvitiamo la grossa vite che lo fissa al resto, Foto 64.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...064[1].jpg
Per rimontare il receiver bisogna inclinare leggermente la canna (verso il basso, tenendo il grilletto nella medesima direzione) e inserirla nel receiver, per poi avvitare le due brugole di fissaggio, Foto 65-66.
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...065[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...066[1].jpg
Rimontiamo ora la slitta con tutte e quattro le brugole, Foto 67-68
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...067[1].jpg
https://www.tntsealteamlivorno.it/gu...068[1].jpg
e finalmente ABBIAMO TERMINATO!!!