Visualizzazione stampabile
-
nice to see you again, doc.
ci manchi decisamente.
per il discorso dell'ordine, sarebbe sufficiente che ogni bravo utente, come tanti dicono, leggesse i 3d già aperti e non spammasse, postasse le cose nel posto giusto e nel momento giusto, e il topic "cestino" manco esisterebbe, ma temo che resterà il nostro e il loro (dei mod) sogno bagnato)
ciao
mav
-
salve a tutti
mi rivolgo ai più esperti per avere dei pareri
ieri stavo provando il mio vsr well con ottica e mi è venuta voglia di metterci anche un vecchio laser che avevo solo per vedere che effetto faceva. per cui l’ho montato sotto la canna
al di la del divertimento mi sono reso conto che, laser ottica insieme diventano sostanzialmente un telemetro molto preciso
azzerando entrambi ad una distanza prefissata infatti con un rapido colpo d’occhio riusciamo a stimare la distanza precisa dell’oggetto puntato
ho fatto prove in 10m (interno della casa perché fuori pioveva) ed ho riscontrato una precisione di mezzo metro nel rilevamento delle distanze
credo non sussistano differenze nel misurare distanze più lunghe, almeno fino ad una cinquantina di metri
ora vorrei sapere da voi se ho scoperto l’acqua calda, se è una tecnica che si usa normalmente (ma usando il tasto cerca non mi sembra) oppure se e dove sto sbagliando
-
bhè, mezzo metro su dieci metri non è proprio un'approssimazione elevatissima...
ma in pratica come fai a calcolare le distanze? spiegami un pò perchè non ho capito...
-
non ho capito manco io....comunque la vedo una cosa inutile....puntare un laser in un bosco non è proprio semplice,basta una foglia e il laser viene interrotto....in più...se mi vedo un laser puntato addosso o contro un oggetto nelle mie vicinanze....non calcolo la distanza ma sicuramente intuisco da dove arriva.....e gli tiro una secchiata di pallini giusto per gradire
-
io ho capito.....sistema interessante.possibili problemi
a)in un bosco un laser non si vede (e se si vede sono accidenti...forse accendendolo per brevi momenti....)
b)tutto l'apparato e' difficile da regolare
c)francamente ne vale la pena?
-
Quote:
Originariamente inviata da
dffmade
bhè, mezzo metro su dieci metri non è proprio un'approssimazione elevatissima...
ma in pratica come fai a calcolare le distanze? spiegami un pò perchè non ho capito...
scusa pensavo di essermi spiegato adeguatamente
devo ancora provarlo con distanze serie quindi, visto che tarare il mio laser non è una cosa gradevole chiedevo prima per non perderci su tempo.
temo purtroppo che il 1/2 metro su 10 sia un’approssimazione proporzionale
il sistema è semplicissimo e, se per caso lo provi assolutamente intuitivo
se tu azzeri sia l’ottica che il laser ad una distanza diciamo 20 m ti accorgi subito che ovviamente quella è l’unica distanza in cui il puntino del laser e la croce dell’ottica coincidono
quindi se punti un oggetto qualsiasi e il puntino laser si sovrappone alla croce dell’ottica quel bersaglio è sicuramente a 20 mt
se provi a mirare oggetti via via più vicini scopri che il dot del laser scende sulla linea verticale dell’ottica, viceversa con oggetti più distanti comincia a salire.
trattandosi sostanzialmente di 2 rette (ottica & laser) convergenti la distanza come appare nell’ottica tra la croce e puntino laser è proporzionale alla distanza dell’oggetto
quindi fissando per un attimo gli eventuali ingrandimenti puoi costruirti una scala che, a seconda di dove il dot laser appare sul reticolo verticale dell’ottica ti dice immediatamente a che distanza sia.
esempio ogni punto dell’ottica potrebbe corrispondere a 2 metri, quindi se il laser è 2 puntini neri sotto siamo a 16 m (20- 2*2) se il laser è 2 puntini sopra siamo a 24 m (20+2*2)
non cambia poi molto dal sistema di misurazione delle distanze conoscendo l’altezza dell’obbiettivo solo che qui l’altezza dell’obbiettivo è assolutamente irrilevante
spero questa volta di essere riuscito a spiegarmi meglio
-
ok, ma tralasciando la visibilità del laser e ponendo che un mil equivale effettivamente a 2 metri (anche 5 per tenerci larghi) che succede quando superi i 50 metri?in pratica non lo puoi più utilizzare perchè sarebbero 20 metri di base più 5 metri ogni mil che, essendo solo 5 già a 45 metri di distanza sei a fondo scala....
l'idea non è malvagia, purtroppo però non è gran chè funzionale per tanti motivi. (senza contare che il laser sul vsr ....brrrrrr ribrezzo!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
dffmade
ok, ma tralasciando la visibilità del laser e ponendo che un mil equivale effettivamente a 2 metri (anche 5 per tenerci larghi) che succede quando superi i 50 metri?in pratica non lo puoi più utilizzare perchè sarebbero 20 metri di base più 5 metri ogni mil che, essendo solo 5 già a 45 metri di distanza sei a fondo scala....
l'idea non è malvagia, purtroppo però non è gran chè funzionale per tanti motivi. (senza contare che il laser sul vsr ....brrrrrr ribrezzo!)
ma dai :roftl:… ammetto che il laser sul vsr è veramente bimbominkierrimo :wink2:
tranne forse la visibilità del laser che, non dimentichiamolo, viene osservato attraverso gli ingrandimenti della tua ottica, tutto ciò che dici è vero
finiti i mils e finiti gli ingrandimenti (in negativo) non rimane altro da fare
infatti non credo onestamente di stimare oltre i 50-60m e anche se fosse teoricamente possibile (e lo è) rimane l’errore strutturale del sistema
si leggono i mils, i metà mils, i quarti di mils, forse gli ottavi… e poi credo che ci fermiamo
quindi anche se un solo mil valesse 20 m non si stimerebbe che con una precisione di 2,5m-5m
però dai poter stimare al metro distanze dai 10 ai 40 m non mi sembra così inutile per armi che balisticamente parlando hanno esattamente questo limite strutturale
poi ovviamente per me il gusto di provarci può anche essere fine a se stesso
ma tutte le vostre obiezioni sono più che comprensibili :perfetto:
-
trovo che sia un sistema interessante... al problema del "fine ottica" si potrebbe ovviare con un secondo laser azzerato alla distanza dove il primo è a fine corsa e da accendere al momento opportuno... il problema della visibilità c'è ma è sopportabile... il grosso problema è che accendere un laser sul tuo ciufile è come alzarsi impiedi e gridare "ehi! sono qui!"
io stavo appunto pensando da un po' un metodo per rendere meno visibile il laser... pensavo ad un vetro scuro, che permetta alla luce di uscire ma non di vedere da dove arriva... (tipo il telecomando di sky avete presente?) secondo voi si può fare? comunque complimenti x il sistema, trovo che sia niente male
-
scusate se mi intrometto, è un problema che non mi sono mai posto ma una di quelle cose che usano i geometri no?