è un chiaro esempio della differenza tra logica e buon senso... Le basi del maneggio delle armi seguono il buon senso... Che è qualcosa di un po' diverso dalla razionalità pura e semplice
Visualizzazione stampabile
è un chiaro esempio della differenza tra logica e buon senso... Le basi del maneggio delle armi seguono il buon senso... Che è qualcosa di un po' diverso dalla razionalità pura e semplice
Pongo la questione su un punto di vista diverso
Prendete per esempio un qualsiasi bambino,a cui viene dato un divieto
Un bambino è portato NATURALMENTE ad esplorare,proibirgli qualcosa significa fargli provare curiosità verso ciò che si è proibito,se maneggia una pistola scarica,vuoi che non abbia voglia di provare a sparare con munizioni vere?
E' la stessa cosa che capita a noi : chi di noi non avrebbe voglia di fare un giretto in america e sparare con qualcosa? (ci può essere chi magari non vuole,ma da esperienza tutti quelli che conoscono vorrebbero andare al poligono,e per fortuna alcuni di loro non ci vanno...)
Piccolo racconto di un esperienza diretta !!! Anni fà all'età di circa 14 anni tornando da scuola a casa di un mio amico insieme a lui e ad un altro compagno , siamo rimasti a casa da soli e il padre di questo amico causa lavoro aveva diverse armi da fuoco rinchiuse nell'armadietto blindato fuori dalla portata del figlio che non poteva nemmeno guardarle !!!
Non so come ma il figlio riusciva ad aprire l'armadio e prenderle di nascosto , quel giorno le ha tirate fuori e abbiamo giocato a Miami vice , io ho sempre avuto paura e non ho voluto tenerla in mano ma ad uno dei due ne è copitata una carica ma per fortuna senza colpo in canna e per poco non abbiamo sfiorato la tragedia !! Se il mio
Amico avesse avuto la conoscenza di distinguere un arma carica magari con l'insegnamento del padre , sono sicuro che questa grande stronzata non l'avremmo fatta !!! Nel momento in cui girano per casa certi oggetti è sempre meglio spiegare ai propri figli come funzionano e a cosa servono perché con un arma in casa non si stà mai sicuri!!!
Scusate la scrittura da telefono
Quanto da te descritto comprova quello che da sempre sostengo..bambini ed armi da fuoco non vanno d'accordo (anche a 14 anni)
Proprio per questo motivo chi detiene le armi deve avere sempre con se le chiavi dell'armadietto blindato,la situazione da te descritta è contemplata dall'omessa custodia delle armi (art. 20 bis legge 110/75),perchè il padre del ragazzo non ha messo in atto tutti gli espedienti tali da evitare che si venisse a creare,appunto,la situazione da te descritta (ossia che terze persone fossero in grado di prendere le armi custodite).
come da te guistamente sottolineato,avete avuto fortuna...
Per quanto ricordo non so come ma era venuto in possesso del doppione che per forza di cose era in casa !
E' proprio il "per forza di cose" che in sede dibattimentale è difficile dimostrare al Giudice !!
Diciamo che il doppione delle ciavi di un'armadietto blindato che contieni armi non va trattato come il doppione dell'utilitaria posteggiata davanti casa ;)
Prima del dito da One Shot One Kill,prima del poter essere tex willer o Eric Grauffel ,con le armi,Ci vuole la testa....ed il padre del tuo amico,mi dispiace dirlo,non ne ha avuta per niente
Infatti condivido in pieno il tuo pensiero !! Ma i bambini/ragazzi sono imprevedibili e per curiosità potrebbero cmq venire a contatto con le armi anche se ben custodite , sono cmq in casa !!!
Chiunque ne abbia in casa deve educare il proprio figlio alle armi.
Le tragedie avvengono sempre per la leggerezza dei genitori.
Non voglio fare il maestro di vita ma l'argomento mi tocca in quanto io, e molti miei amici, abbiamo convissuto con le armi da sempre senza nessuna conseguenza sgradevole o turbamento psicologico.
Ho iniziato a spare in poligono con l'aria compressa quando ancora non arrivavo bene al bancone (quanto pesava quella pistola :p) ed aiutavo mio padre a preparare i fucili qualche tempo prima che iniziasse la stagione venatoria. Mi piaceva ed era un bel momento, ma mai mi sono permesso di toccare un'arma in assenza di mio padre perché lui, con un comportamento responsabile che tutti dovrebbero avere, mi ha insegnato in primo luogo a temerle con tempo, pazienza e anche qualche bello spavento.
Un bambino di 9 anni vuole pulire la pistola del nonno?
Io alla stessa età pulivo fucili e sono arrivato a 30 anni con maggior consapevolezza sull'argomento della maggior parte delle persone su questo forum, ne sono certo.
Ripeto,tutto stà nell'educazione ricevuta dai genitori, che noi da qui non possiamo valutare.
si ma anche il padre non può sapere se il figlio ha trovato il doppione della chiave dell'armadio blindato, non sono onnipresenti ne leggono nella mente (quasi, lo capiscono se è successo qualcosa che ha turbato il figlio in genere). certo dare in mani armi scariche non è sicuramente una genialata, ma ugualmente non possono vegliare 24 ore su 24 soprattutto se hanno dei bambini decisamente vispi potrebbero fare uno stampo di una chiave con il pongo (cosa che io ho fatto con la chiave del portone di casa perché avevo paura della loro reazione se scoprivano che l'avevo persa) ed andare da un ferramenta, senza troppi discorsi ti fanno la copia soprattutto se ti conoscono e se hai i soldi in mano. senno i vecchi cacciatori che tengono le armi in un finto armadio in legno spesso, un tempo erano alla pari delle cassaforti secondo la legge quindi continuano ad usarle ma son facili da aprire o manomettere. io ad esempio so dove stava (e sta tutt'ora) la balestra storica della mia nonna, essendo un' "arma" da addobbo per il muro o la vetrina non serve che sia dentro una cassaforte per armi ma cambiato l'archetto diventa efficente perché il resto funziona alla perfezione.
il fattore sta nel come reagisce il\i genotore\i, se reagisce dandogli uno schiaffone e gli si dice che non deve assolutamente toccare tali cose fino a tot anni o se non c'e uno dei genitori probabilmente capirà che ha sbagliato. poi beh dipende anche come è stato cresciuto il figlio o la figlia.
Appunto per quello esiste una cosa chiamata potestà genitoriale...perchè si è responsabili delle azioni commesse dai propri figli ;)
La legge non prescrive da nessuna parte l'uso di cassaforte o armadio blindato per la custodia delle armi...(non c'è nessun'obbligo previsto dalla legge...solo porre in essere tutti i sistemi tali da garantire che le armi non arrivino alle mani di minori o inabili)fidati di chi ci lavora con queste cose!!Ma l'arma d'addobbo secondo lìordinamento italiano non esiste proprio :( ci sono oggetti classificati come armi ed altri classificati come strumenti!
quoto in pieno :)
le armi da muro ed esposizione, in quel momento pensavo che dovevo smontare l'albero ed il presepe e mi è venuto addobbo :D
in se dovrebbero essere semplicemente dei pezzi di metallo legno plastica inerti ma una balestra basta poco per sostituire i pezzi, un'arma bianca lasciamo perdere perché sono un altro discorso.
Armi vere in mano a bimbi...MAI!
La percezione di pericolo non è ancora sviluppata a quella età....e NON LA SI DEVE LASCIAR MANIPOLARE neanche se in TUTTA sicurezza .
MAI MAI E POI MAI!