C'è da dire anche che: tanto tempo fa esistevano differenti modi di giocare alla palla, poi nacque il rugby e il calcio :)
Visualizzazione stampabile
C'è da dire anche che: tanto tempo fa esistevano differenti modi di giocare alla palla, poi nacque il rugby e il calcio :)
Sarebbe bello che anche quì in Italia un giorno fosse riconosciuto come sport ufficiale, ma poi dico....chi andrebbe in Nazionale e chi sarebbe il selezionatore in un possibile incontro/scontro ITALIA VS CINA?
A voi decidere la formazione.....;)
Tornando seri, a mio parere l'SA sportivo certificato e qualificato non ha senso di esistere per tutta la serie di motivi detti da Grigio di cui quoto pienamente.
Per me deve rimanere così comè una passione più che altro, altrimenti rischieremmo di rimanere a casa la domenica il 90% dei praticanti a guardarci in tv le battaglie tra pochi "veri sportivi" e pensare: "magari ci fossi io tra loro, oppure se c'ero io avrei fatto questo o quest'altro...che incompetenti ma chi hanno preso, ecc. ecc. come capita per altri sport (vedi calcio), tanto è noto che l'italia oltre ad essere un popolo di santi, poeti e navigatori siamo anche e soprattutto tuttologi conclamati.
Allegato 76547
Lasciamo tutto come sta e godiamoci il nostro amato "sport" nella sua forma attuale di aggregazione, divertimento e sacrificio tra poveri mortali che vogliono trascorrere anche una sola domenica mattina insieme.
:asd: E che cacchio! Non potevano approvarlo in un paese europeo, così avremmo avuto un appoggio tangibile.
Quando parlo del softair non posso mica andare a dire che nel Cile è uno sport, molti non sanno neanche dov'è e se lo sanno non conterebbe niente, è un paese troppo lontano e troppo diverso.
Fattostà che comunque, per quanto riguarda la diffusione del SA, ci vado sempre con i piedi di piombo.
Ma non stiamo un po' travisando la cosa?!?
giustissime le osservazioni fatte fino ad ora,pero' vorrei far notare anche altri aspetti.
Per primo, essere atleti non significa obbligatoriamente correre i 100 metri o alzare 120kg. Bisognera' sicuramente essere idonei fisicamente per l'attivita' sportiva che si andra' a svolgere. Una visita medico sportiva per un pugile (anche dilettante) è molto diversa da quella di un calciatore. Quindi primo punto a favore : tuteliamo la salute . Non per questo sopra una certa era' non si potra' più giocare, esempio : https://it.wikipedia.org/wiki/Old_rugby_club .
Secondo punto a favore: la federazione avrebbe un censimento completo ed aggiornato degli atleti e societa' sportive. "....e quindi? " Il giocatore che ha comportamenti inidoeni potra' essere sanzionato con squalifiche di XX mesi. Un esempio concreto : accendere un fumogeno con fiamma libera nel bosco.A questi individui non potra' più bastare il cambiare club e fare finta di niente.
Altri vantaggi potrebbero andare da avere arbitri qualificati e formati,con i medesimi criteri, fino ad uno sdoganamento completo della nostro gioco....
Magari in futuro avremo uno sport che si chiamera' Pinco, un altro Pallo ..etc.. e quello che oggi chiamiamo genericamente gioco del soft air, sara' necessariamente scisso per soddisfare tutti :)
EDIT: io non penserei alle nazionali o alla serie A , ci sono migliaia di persone che giocano in III categoria solo per il divertimento di giocare ;)
Non penso che essere riconosciuti come sport, abbia come punto finale una squadra rappresentativa del proprio paese.
Nel nostro club, chi vuole partecipare a Tornei, Milsim etc, deve portare regolare certificato medico sportivo per poter partecipare.
E i punti a sfavore?
Una "federazione sportiva" implica dei costi, delle figure stipendiate, delle competizioni vere e proprie con relativo personale arbitrante (chi li forma? chi ne garantisce la competenza? chi li paga?), e per forza di cose delle omologazioni generali che cozzano con la varietà propria del nostro gioco, a partire dai game (tipologia, durata, ecc..).
Se dite che essere riconosciuti come sport non vuol dire per forza avere la nazionale o la serie A perchè tanto si gioca per divertirsi...allora a che serve tutto ciò? Come stiamo messi adesso non ci diverte?
Sinceramente io mi diverto tantissimo!
Se dovessi sottostare a dei canoni "federali" sicuramente mi divertirei meno, soprattuto per il fatto che tutto l'ambaradan lo pagheremmo noi e non ne abbiamo bisogno, per due semplici ragioni, a mio personale parere:
1 - leggi, regolamenti e burocrazia varia a regolare la nostra attività ci sono già e ci permettono di divertirci in totale legalità e sicurezza
2 - un fantomatico riconoscimento sportivo non cambierà nulla per ciò che riguarda noi softgunner e per i club: saremo comunque visti come esaltati guerrafondai dagli ignoranti e avremo comunque mille sbattimenti per trovare campi adatti e ottenere i relativi permessi
Mi immagino la scena:
- "salve, sappiamo che lei è il proprietario di quel vecchio complesso abbandonato, vorremmo l'autorizzazione per poterci fare softair, ovviamente siamo legalmente costituiti, assicurati e comunichiamo ogni attività alle forze dell'ordine. In più ci impegnamo a non danneggiare nulla, ripulire gli ambienti e bonificare il tutto se necessario"
- "ma non ci pensare nemmeno, giocate alla guerra? ma non siete cresciuti? ma non vi rendete conto che siete tutti dei fascisti guerrafondai?"
- "guardi che è riconosciuto come sport dal coni"
- "ah, allora va bene, cosa devo firmarvi?"
:asd:
sicuramente si divertivano anche a giocare a palla... c'era chi la prendeva con le mani, chi la prendeva a calci, chi giocava in 10 e chi 20, ogni squadra(college) aveva le proprioe regole.... eppure ... :rolleyes:
Guarda un po' come si sono evoluti
https://www.youtube.com/watch?v=Sm2hgqa-2ws&feature=fvw
;)
Un'altra cosa che mi sembra molti confondano ... lo sport con l'attività fisica.
Quando vado in palestra due, tre volte a settimana per fare ginnastica e sala pesi ... non sto praticando uno sport, ma sto facendo attività fisica.
Lo sport lo faccio se, nell'ambito dell'Atletica Pesante, pratico Sollevamento Pesi quale tesserato in una Società.
Idem, se gioco a calcetto una, due volte a settimana con i colleghi dell'ufficio sinistri oppure sulla spiaggia d'estate: gioco a calcio (o a pallone) ... gioco e faccio attività fisica.
Perfino io che vado a correre (e non solo) cinque volte a settimana e alla fine ho accumulato almeno 70 chilometri ... faccio attività fisica, non sto facendo Atletica Leggera.
Nessuno coglie in questi ed altri mille atti un'assonanza con quello che facciamo noi la domenica mattina?
Nessuno nota le differenze tra questi atti e gli sport che vengono praticati sì, con gli stessi strumenti, ma che implicano una serie di adempimenti, strutture, caratteristiche (vedi altro mio post) ASSOLUTAMENTE estranee a quello che facciamo noi (e i giovanotti che vanno in palestra, a giocare a calcetto oppure a correre a villa Doria Pamphilj)?
I vantaggi ... sulla carta e decisamente sopravanzati dagli svantaggi che la decisione di annoverarlo come sport comporterebbe (ribadisco ... il 90% degli attuali praticanti rimarrebbero a casa).
Mi dispiace Grigio lo detto io che il 90% degli attuali praticanti rimarrebbero a casa, tu hai detto che solo un 10% degli attuali giocatori potrebbe conseguire la qualifica di "sportivo".
Ahahaha...mi sa che abbiamo detto la stessa cosa e che la pensiamo allo stesso modo.
si ma ci sono anche 2 categorie: professionista e dilettante, in uno sport.
quel 10% andrà a giocare come professionisti e il 90% come dilettanti...
e non credo che verrà cosi estremizzato il softair anche perché con tutti quelli che manderebbero a casa smetterebbe di esistere .
Certo ... come dicevo "tutti e due tirano su i pesi": ma quale e dove sarebbe la versione softairistica di chi pratica lo sport "sollevamento pesi" (il professionista. A proposito ... chi lo paga il professionista?)?
Dai, qui si fa' attività fisica, non sport ... 2/3 orette la domenica, chè vanno pure sottratti i tempi morti.
non tutti gli sport sono professionistici .. :)
OT chiedo scusa se con il mio intervento in prima pagina ho creato un inizio di flame, non era assolutissimamente mia intenzione, cos' come non era mia intenzione parlare di politica di cui personalmente non me ne frega assolutissimamente nulla.
Scusate ancora.
... non tutti i professionisti si muovono nel campo dello sport.
Oddio, siamo quasi allo scioglilingua!
Facciamo il solito esempio, gli scacchi: è il gioco di guerra più antico del mondo, giocato ad un certo livello comporta una perdita notevole di litri di sudore ed energie psico-fisiche, viene praticato dai cervelli più evoluti del pianeta e i migliori di questi vengono addirittura fatti giocare con i computer più avanzati del mondo ... nessuno di loro si sente menomato di giocare.
Ma il giocatore di softair medio, no ... LUI fa' uno SPORT!
Dico "medio" perchè non ho mai sentito /letto un giocatore di livello (ce ne stanno, bisogna giocare tanto e da tanto per conoscerne) che abbia sofferto di questa sindrome.
E' inutile ... l'ASG, come le armi vere è la prolunga del pene e non è un caso il Softair sia una pratica sostanzialmente maschile.
Tutti con la paura di averlo piccolo ... no ragazzi, tranquilli, l'importante è saperlo usare.
Cioè, saperla usare ... l'ASG!
che perfido che sei Grigio! :asd:
non oserei pensare cosa attaccherei laggiù se ci fosse un ras!
@Grigio
Il mio intervento era solo volto a sottolineare come non ci sia niente di stabilito a priori. Ed ho capito perfettamente l'allusione ai "professionisti" ;)
..ma non so se ho capito il concetto successivo :
Federazione = Sport = Competizione = fine dell'aspetto ludico, del giocare per il gusto di farlo, nel giocatore medio = andiamo ancora peggio
da questo punto di vista posso concordare.
Le societa' sportive con cui sono stato tesserato, mi hanno trasmesso dei valori, primo il rispetto, che purtroppo a volte manca in diversi aspetti(come non dichiararsi, ma è una mancanza di rispetto anche verso se stessi). A fine partita si incontrava sempre l'avversario e si facevano o si ricevevano i complimenti, con molta sincerita' e senza rancori, anche se si perdeva pesantemente. Devo ammettere che questa cultura spesso manca nel SA ma più in generale MANCA.
ah bè...
(il mio è un discorso per assurdo.)
ora non so risponderti perché hai ragione, non abbiamo nulla di lineare nel softair ma un modo lo troveranno e i sponsor pure come con tutti gli altri sport.
(ora non puoi dirmi che non possa essere vera questa ipotesi)
se non ci sono se le inventano le cose per guadagnare qualcosina... ( essenzialmente è una mia ''paura'' questa )
ma comunque curioso è sapere come, in quei paesi dove lo abbiano inserito il softair come sport, lo stiano organizzando...
se sappiamo di più magari smetto di farmi discorsi assurdi per assurdo :D
..eppure, parecchi eventi sono sponsorizzati anche adesso ... ;)
personalmente non vedo molto il softair adatto alle competizioni di alto livello, per il semplice fatto che ci sono gli highlander. per ovviare a questa cosa si potrebbero portare le competizioni professionistiche in arene stile paintball, per avere una migliore visione dei "furbi" e castigarli(da parte di arbitri, o telecamere sparse, data la necessità di numerosi ostacoli e luoghi coperti, che sarebbero difficilmente controllabili da 1-2 arbitri che girano). però qui si perderebbe molto della aprte boschiva di questo gioco.
quindi oltre ai problemi citati da voi ci sarebbero problemi tecnici che impedirebbero ad un eventuale pubblico di assistere alla competizione.
insomma vedo molto più adatti wargames come il paintball o il lasertag per cometizioni di alto livello.
Per quanto riguarda il discorso sponsor so purtroppo per esperienza che trovare uno sponsor anche solo decente è pura utopia. Alla maggior parte non frega nulla neanche sapendo che le sponsorizzazioni fiscali vengono scaricate nella dichiarazione. A quei pochi "interessati" non frega nulla nè della visibilità, nè dei risultati...gli interessa solo l'aspetto fiscale e sono interessati solo se puoi fare loro una fattura spropositamente gonfiata, in modo da evadere le tasse (penoso). Ho visto che purtroppo non è solo il mio sport a essere inquinato da questi aspetti ma anche gli altri.
Ecco, direi che se il SA si tiene alla larga da queste schifezze ci può fare solo bene.
Ovviamente le sponsorizzazioni "alla buona" o la maglietta di squadra con sopra la pizzeria dell'amico fanno parte di un altro discorso. Quello è ciò che succede con le sponsorizzazioni sportive propriamente dette.
Ragazzi...teniamo alla larga gli squali dal softair.
Per ora abbiamo solo piccoli branchi di piranha a cui badare,ma se diventiamo appetibili per i pesci grossi(anche se mi sfugge il modo in cui potremmo esserlo) è finita...
Già siamo disposti a pagare(in anticipo....) per eventi farlocchi organizzati senza nessuna garanzia di successo,figuriamoci se qualche vero furbone si accorgesse di noi.
Stiamo calmi e tentiamo di mantenere il softair ad un livello amatoriale....;)
Sarei disposto a fare un'eccezzione ai "professionisti" solo se si trattasse di un'organizzazione seria capace di organizzare eventi ben fatti....;)
oooohhh.... che sollievo.....
ora che leggo che il SA è riconosciuto come sport in Chile.... mi sento molto meglio.
:D
;)
... per l'appunto il grande capo Estiquaatsi si era già pronunciato a pagina due!
https://i991.photobucket.com/albums/...grandecapo.jpg
NightRider, ove una società o un imprenditore (la figura giuridica cui la Legge riconnette "il rischio d'impresa") organizzassero eventi professionalmente ... nessun problema: organizzi, guadagni, riceve feedback, PAGHI LE TASSE.
Non l'improvvisato giocatore/club di softair costituito in ASD ...
Scusandomi dell'OT, notizie al proposito?
I profili eroici degli operatori, l'addestramento e il link dell'Agenzia di sicurezza sono scomparsi dal sito ... peraltro pare che quelli veri (ne vive qualcuno in Italia e un utente di SAM li conosce personalmente) siano stati informati: avranno alzato anche il telefono?
Ancora ... non so se hai notato che l'innocente spiegazione sulla dura tempistica delle riparazioni degli elicotteri su SAM è stata accompagnata da una partecipata comuncazione della medesima lobby su FB: vedremo se tanto garantismo non fosse in chiave anti-SAM/anti-utente quando arriveranno "certe" conferme.
Già, perchè il leit-motiv di quel FB sono le bugie che vengono diffuse sui forum ... ma non quelli per cui loro fanno marchette!
Nessuna notizia...avevo chiesto a kurz di ragguagliarmi,in tal caso avrei riaperto il 3d per eventuali comunicazioni "ufficiali" da parte del suo presidente.
Ma a quanto pare non hanno intenzione di sbottonarsi....
Di certo questo atteggimento non depone a loro favore...;)
fine OT
Guarda, non per pessimismo, ma "navigo" da parecchi anni nella gestione di "sport" minori e ti posso garantire che rimarresti stupito della esiguità di denaro che circola nell'ambiente di molti di questi sport. Non mi pare il caso di citarli uno ad uno, ma ti assicuro che molti di questi sport, pur essendo diffusi, non riescono nemmeno a sopravvivere.
Figuriamoci il Sa che ha una intrinseca capacità di fare storcere il naso di molti "benpensanti" pieni di stantie certezze.
Buon giorno sono stato invitato x mettere due righe riguardo lo sport, come scrive sopra un ragazzo che in romania e' stato legalmente riconosciuto l airsoft come sport, e questo l anno scorso tramite l'interesse e la voglia di far si che si affianchi ad altri sport riconosciuti, questo e' durato non molto,dopo il riconoscimento piu' Team hann iniziato a costituirsi come associazioni sportive,x rientrare nelle varie regole,legalmente e nelle varie contestazioni ufficiali tra vari club o team le armi vanno tutte regolarizzate cioe' portate a 1 joule..tutti gli automatici portati a 1 joule,mentre sniper 2 joule,mentre tra le contestazioni amichevoli si gioca standard,cioe' senza ridurre la potenza dell arma,qui in Romania giochiamo tutti over,ma sempre nei limiti non oltre il 3 ( 3 x sniper- max 2,5 x auto) e questo dopo una accumulata esperienza,valutazione distanza,correttezza.questo quello che succede qui,il gioco over j viene sempre preparato in base ai team partecipanti.....
Falso.
Una federazione veramente nazionale esiste eccome, e si chiama ASNWG.
Organzza un campionato VERAMENTE nazionale, con regolamento unico, ovvero quello di pattuglia. Ma ha anche altri regolamenti, per altri tipi di giochi (per es. il combat) per cui però non c'è campionato nazionale. E prima o poi uscirà anche con un regolamento per gli eventi milsim senza classifica (così finalmente la finiamo coi fucili over "perchè misurare il fucile al nemico non è realistico").
Il numero medio di squadre che partecipano al campionato italiano ASNWG è 200, le regole ovviamente sono le stesse per tutta Italia, isole incluse, e evidentemente funziona nonostante tutti i suoi problemi, o non andrebbe avanti da tutti questi anni. Ci tengo a ribadire che questo campionato è veramente nazionale, perchè NON ci sono regioni italiane che non partecipano, basta consultare il sito per vedere tutto, anche le classifiche provvisorie di ogni regione.
Ci tengo anche a precisare, che non mi stupisce affatto che all'estero il soft air venga riconosciuto e qui no.
Siamo noi stessi che non vogliamo che lo sia.
Perchè "SE PER ME NON E' UNO SPORT, NON DEVE ESSERLO PER NESSUNO"
Mi fermo qua sennò diventa flame.
Vedi che porto sempre alta la bandiera? A me non sembra che in tutti questi anni di campionato, il campionato abbia impedito agli altri di giocare milsim.
Se il SA venisse riconosciuto come sport, non ci sarebbero problemi; vuoi giocare a caso senza regole? ok. Vuoi macinarti le gambe in mille chilometri con classifica finale? ok. Nessuno ti viene a dire cosa fai in casa tua.
Poco cambierebbe... Se non che finalmente chi lo fa comesport verrebbe riconosciuto come sportivo.
PS: COBRA 2009 semifinale nazionale ASNWG è stata sponsorizzata da GARMIN, MIDLAND e CRISPI. E scusate se è poco.
OT: nightrider, forse ci siamo anche riconosciuti, a Pisa c'ero anch'io.
Il bello è che stai dicendo queste cose ad uno dei consiglieri nazionali ASNWG.......https://www.softairmania.it/threads/...s/icon_lol.gif
All estero ci siamo inpegnati e non in poko....
una curiosita' da consigliere nazionale nn mi pare che avete fatto molto in italia da far considerare legalmente il softair come sport nazionale....
in romania in quest ultimo anno sono nati circa 34 associazioni sportive softair....
respect