Visualizzazione stampabile
-
su questo forum c'è gente che spenderebbe 6000 euro per acquistare una telecamera flir, vuoi che non ci sia qualcuno che si lanci in questa impresa!!!
secondo me questa cosa potrebbe avere solo 2 applicazioni e tutte in hsa:
1- attacco, individuazione diurna di obbiettivi e studio degli stessi senza dovercisi avvicinare troppo.
2-difesa, pattugliamento ed individuazione degli attaccanti senza muoversi di un centimetro dal tuo accampamento.
secondo me esistono elicotteri elettrici a cui può essere montato il sistema della foto, secondo me sono molto silenziosi se tenuti a debita distanza dall'obbiettivo che devi studiare e penso che ci starebbero in uno zaino di medie dimensioni.
se avessi soldi da buttare, la voglia e il tempo per farlo ci proverei, al massimo mi resta sempre un bel modellino.
-
secondo me sarebbe un ottimo strumento di controllo nelle mani della contro 8-)
ps:non mi cimento perchè non sono un esperto :runsaway:
-
Quote:
Originariamente inviata da
desperados
su questo forum c'è gente che spenderebbe 6000 euro per acquistare una telecamera flir, vuoi che non ci sia qualcuno che si lanci in questa impresa!!!
eccomi! ... avessi i 6000 da spenderci... :(
:asd:
Quote:
Originariamente inviata da
generale quagmire
eh ma il problema è che se lo sgamano dovrebbero avere la possibilità di abbatterlo
sìsì, liberissimo. io lo faccio volare sui 40\45 metri almeno. se riesci a tirarlo giù diamo una controllatina al fucile eh? :) poi, se è over - e sicuramente lo è, in questo caso - lo proviamo come sonda anale sul proprietario :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
ding
eccomi! ... avessi i 6000 da spenderci... :(
:asd:
sìsì, liberissimo. io lo faccio volare sui 40\45 metri almeno. se riesci a tirarlo giù diamo una controllatina al fucile eh? :) poi, se è over - e sicuramente lo è, in questo caso - lo proviamo come sonda anale sul proprietario :)
beh in caso di cannone contraereo si può ammettere overjoule
-
cmq io credo che la ccosa migliore sia un piccolo dirigibilecomandato da ua postazione con antenne sovradimensionate, tipo parabola, magari fatte come le antenne wi-fi taroccate
-
l'idea sarebbe fattibile, ovviamente spendendo i dovuti soldini...
mi spiego: servirebbe un elicottero o qualsiasi altra macchina che abbia la possibilità di restare ferma in un punto all'altezza desiderata; su questo invece che la solita ricevente da modellismo basterebbe un ricevitore gps che abbia una precisione buona (tipo 1m) e un sistema di controllo via radio ad esempio sui 2,4ghz (notebook con trasmittente).
fatto ciò l'uav viene comandato da terra e se non gli vengono date altre istruzioni resta nell'ultimo punto che gli è stato dato (tramite coordinate).
in questo modo il modello può restare fermo in un punto stabilito alla quota stabilita anche senza l'ausilio del "pilota" oppure muoversi in tutte le direzioni volute sapendone la posizione grazie ad un software apposito e le coordinate passate dal gps.
ovviamente tutto ciò è già stato fatto, che io mi ricordi però senza il notebook ma con una normale radio da modellismo, l'avevo visto tempo fa, se lo trovo vi metto il link con il video.
:wink2:
-
-
è fatto molto bene anche se penso sia anche abbastanza complicato da costruire...
-
secondo me quel cosetto come costerà (se lo vendessero) una barca di soldi...ma proprio tanti tanti.
-
problema fondamentale degli elicotteri elettrici e' l'autonomia di volo.
altro problema e manovrare senza avere l'elicottero a vista e per dipiu in zona boschiva.
calcolate anche che il raggio di azione sanza interferenze tra la trasmittente e la ricevente non e' molto elevato.
con i low cost non andate lontano occorre come minimo un eli professionale con apparato radio digitale e il costo in questo caso sale e di molto.
e poi portarsi dietro tutto l'armamentario mi sembra una cosa poco praticabile.
e non vi sto a raccontare come sia cosa non facile imparare a pilotare gli ely......e io ci volo :)