Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
deb
ciao rli, benvenuto nel fanclub! (dov'è la userbar??? eh? soldato cosa sta aspettando? un lancio di fj??? ;) ;) ) beh in normandia di stg ce n'erano dimostrazione che al negozio dell'angolo del morto ne hanno uno appeso da scavo, e a meno che non l'abbiano portato da chissà dove, è della zona. (tutti i reperti erano della zona quindi suppongo anche quello).
scusa deb, ma questo non costituisce una prova... di roba uscita miracolosamente dalla terra e di storie fantastiche per venderla a prezzi folli ne ho sentite davvero tante.
dunque sto cercando di procurarmi "armi del iii reich" per riuscire a capire per bene dove e quando è entrato in linea l' stg44.
guardando su e giù anche sui forum specializzati la teoria più comune è che non ci fosse. purtroppo spesso e volentieri le informazioni e le foto su internet sono toppate. su youtube anche ho cercato per ore ieri sera e non c'è assolutamente niente. anche sui forum specializzati (feldgrau.net) si ipotizza, e senza prove di sorta, la presenza in numeri assolutamente minimi ma nessuno è stato in gradi di fornire riferimenti fotografici o fonti autorevoli.
-
dunque,secondo "armi leggere di tutto il mondo" di edward ezell,l'stg-43 (poi denominato stg-44 senza alcun motivo) entrò in servizio nel gennaio del 1944,le fabbriche tedesche ne produssero il primo mese 5000 esemplari(di cui 2000 consegnati alle truppe sul fronte russo) e i restanti vennero forniti alle unità d'elitè (fallshirmjaeger e ss).di mese in mese però il fucile venne prodotto da sempre più fabbriche(heanel,mauser,erma ed almeno altri 7 sub appaltatori) che aumentarono il numero di stg44 prodotti a 10.000-15.000 esemplari al mese.nell'estate del 1944 le unità della wehrmacth in fase di riequipaggiamento ne ebbero un quantitativo non ben definito (5000 o 6000 esemplari) di cui molti andarono a finire in italia,francia,belgio e olanda.
queste sono le mie fonti,ora cerchiamo di non rendere questo post un "botta e risposta".se vuoi rli puoi scrivere tu la parte riguardante gli equipaggiamenti utilizzati in normandia dalle ss.
-
beh io l'ho visto li, non è certo una prova schiacciante ma se come ho detto sia un reperto della zona beh allora almeno uno stg era li!!!
mi documento anche io cmq.
ciao!
-
scusate l'intrusione, non ho le vostre competenze ma posso forse dare una conferma indiretta sulla presenza di stg 44 in italia,questo perchè mi risulta essercene uno al museo criminale di roma.
fa parte della collezione di armi confiscate dalla polizia subito dopo la 2° guerra mondiale.
l'esemplare in questione sarebbe stato impiegato in una rapina nel 1946.
concludo affermando che io non l'ho visto coi miei occhi.
cmq se la cosa è vera(prima o poi vo al museo e lo appuro) è probabile trattarsi di un arma "dimenticata" dai tedeschi dopo la fine delle ostilità.
-
mi pareva di aver visto dei reperti di stg44 lungo la linea gotica in qualche forum apposito... ma non mi ricordo bene...
cmq gli stg sono arrivati ovunque, la slovenia li ha avuti fino a qualche anno fa (e tutti aspettano che li diano via), e ci sono foto in cui si vedono dall'europa dell'est fino all'asia ad armare eserciti più o meno regolari...
-
degli stg furono dati in dotazione e prova ad alcune unità gebirgsjaeger ai tempi delle fasi finali della battaglia di cassino (maggio 44). quindi possono essere tranquillamente nell'area di roma (come possono esserci arrivati dopo). sulla linea gotica era già in dotazione a più reparti. rimane solo da capire se a giugno 44 potevano essere in normandia. ripeto che non ne conosco evidenza fotografica ed è mia opinione che i tedeschi avessero tutto l'interesse a mostrarli in foto a fini propagandistici.
-
https://bp2.blogger.com/_m13jnlwmnau...h/p1020322.jpg
questa foto ritrae un esemplare di stg44 presente nel museo di omaha beach.
mi stò mettendo all'opera per trovare filmati,rapporti o foto che sostengano la mia tesi :)
-
una curiosita', ma com'è possibile che i tedeschi, anche in quantita' limitate, non abbiano rispolverato il mondragon(arma alla quale il garand si è inspiratoper dirla con un eufemismo) nella ww2?
-
Quote:
Originariamente inviata da
gotrek
una curiosita', ma com'è possibile che i tedeschi, anche in quantita' limitate, non abbiano rispolverato il mondragon(arma alla quale il garand si è inspiratoper dirla con un eufemismo) nella ww2?
che fucile sarebbe? non ne ho mai sentito parlare...
scusate l'ignoranza..
-
è un semiautomatico molto curato nella realizzazione. costruito da un generale messicano se non erro e prodotto in svizzera. poi il messico per problemi vari non l'ha acquisito in grandi quantità e allora la germania ne prese un po'. si parla di inizio 900, semiautomatico,8 colpi, a recupero di gas, che si poteva escldere e trasformarlo in un bolt action. i tedeschi lo montarono sugli aerei con caricatori da 30 colpi a tamburo.
in trincea era troppo soggetto a inceppamenti causa sporco...