Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucamoro
Non mi stupirei degli 0,85J.. Se sostituisci il valore nell'equazione dell'energia cinetica trovi che con pallini 0.20g hai una velocità di 92 m/s, per l'altra ASG che con la stessa molla invece, 0.97J corrispondono a 98 m/s sempre con 0.20 (puoi usare qualsiasi massa non cambia niente, ma i m/s dichiarati nelle molle in genere corrispondono con l'utilizzo di pallini 0.20)
Quindi non hai grandi perdite se non nessuna.. Possibile che tu abbia la testa pistone cuscinettata sulla ASG che ha segnato 0.98J e su quella in questione no? in ogni caso non mi preoccuperei per 5 m/s di differenza, sembrano tanto solo se confrontati in Joule
Ti ringrazio per il commento confortante, però non ho capito molto dell'equazione di cui parli. Proverò a fare il test con degli 0.20 su entrambe le asg. comunque nel asg ics ho sia guidamolla cuscinettato che testa pistone cuscinettata.
-
Se entrambre le ASG montano i cuscinetti allora hai una lieve perdita di circa 5 m/s, niente di grave.. Non ho capito se hai fatto una prova siringa con spingipallino a riposo, può darsi che ci sia una piccola perdita tra beccuccio testa cilindro e spingipallino tenendo conto che non lo hai cambiato per 10 anni (anzi mi stupisce che la perdita sia così poca), vedi te se cercare questa piccola perdita, cambiare molla con una 95m/s o tenerlo direttamente così
Non cambierà l'energia cambiando massa dei pallini, l'equazione dell'energia cinetica è E = 0.5 * m * v^2 (E= Joule, m=massa, v=velocità uscita del pallino)
ps controlla di aver fatto le misurazioni con hop up al minimo
o magari la perdita può anche essere dovuta al cilindro che contiene un volume d'aria leggermente inferiore a quello della canna
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucamoro
Se entrambre le ASG montano i cuscinetti allora hai una lieve perdita di circa 5 m/s, niente di grave.. Non ho capito se hai fatto una prova siringa con spingipallino a riposo, può darsi che ci sia una piccola perdita tra beccuccio testa cilindro e spingipallino tenendo conto che non lo hai cambiato per 10 anni (anzi mi stupisce che la perdita sia così poca), vedi te se cercare questa piccola perdita, cambiare molla con una 95m/s o tenerlo direttamente così
Non cambierà l'energia cambiando massa dei pallini, l'equazione dell'energia cinetica è E = 0.5 * m * v^2 (E= Joule, m=massa, v=velocità uscita del pallino)
ps controlla di aver fatto le misurazioni con hop up al minimo
o magari la perdita può anche essere dovuta al cilindro che contiene un volume d'aria leggermente inferiore a quello della canna
La asg in questione (il mio M4) ha sia guidamolla cuscinettato che testa pistone cuscinettata, l'altra asg (quella che fa 0.97 tanto per capirci) non ha la testa pistone cuscinetattata e il guidamolla ha solo qualche spessore.
I test sono stati fatti TUTTI a hopup al minimo, controllando anche guardando alla canna verso l'hopup che non ci fosse una pressione del pressore anche a hopup minimo.
Originariamente l'asg aveva un cilindro pieno. che ho sostituito con un 3/4 quando ho montato la canna di precisione da 363mm. Non vorrei che sia troppo poco un 3/4 e avrei bisogno di un cilindro o pieno o con un foro più in alto.. che dici?
-
Quote:
Originariamente inviata da
andrea.ballerini
La asg in questione (il mio M4) ha sia guidamolla cuscinettato che testa pistone cuscinettata, l'altra asg (quella che fa 0.97 tanto per capirci) non ha la testa pistone cuscinetattata e il guidamolla ha solo qualche spessore.
I test sono stati fatti TUTTI a hopup al minimo, controllando anche guardando alla canna verso l'hopup che non ci fosse una pressione del pressore anche a hopup minimo.
Originariamente l'asg aveva un cilindro pieno. che ho sostituito con un 3/4 quando ho montato la canna di precisione da 363mm. Non vorrei che sia troppo poco un 3/4 e avrei bisogno di un cilindro o pieno o con un foro più in alto.. che dici?
Di solito il 3/4 si usa dopo le 300mm quindi penso vada benissimo..
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
Di solito il 3/4 si usa dopo le 300mm quindi penso vada benissimo..
Si però magari con un cilindro con un foro un po più verso il guidamolla (tanto per capirci) fa accumulare più aria.. magari ho solo bisogno di più aria. Ho visto che la lonex, ad esempio, fa cilindri per canne da 363mm con il foro molto più verso il guidamolla rispetto ai normali 3/4. magari con un cilindro così risolvo. o no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
andrea.ballerini
Si però magari con un cilindro con un foro un po più verso il guidamolla (tanto per capirci) fa accumulare più aria.. magari ho solo bisogno di più aria. Ho visto che la lonex, ad esempio, fa cilindri per canne da 363mm con il foro molto più verso il guidamolla rispetto ai normali 3/4. magari con un cilindro così risolvo. o no?
la pensavo anch io cosi....piu aria e meno molla dura...devi manda un mp a bruno minili e dagli misura canna e ti dira' la misura giusta del cilindro...quando sono ne guai mi rivolgo a lui...
-
Quote:
Originariamente inviata da
andrea.ballerini
- MARCA e MODELLO
ICS M4A1
- NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA:
Usata, tempo di vita 10 anni, rimessa in funzione da circa un anno
-BATTERIA:
E-Power 7.4V 15C 12000mAh
- UPGRADES:
Canna -> Modify Ibrid 363mm
HopUp ICS
Gommino HopUp G&G verde
Pistone Element con denti in acciaio
testa pistone element
guidamolla cuscinettato
molla da 90 m/s lonex
asta spingipallino g&p
cilindro 3/4 g&p
testa cilindro g&p
ingranaggi g&p
contatti grilletto (non ricordo la marca)
motore lonex A1
- POTENZA
Misurata con pallini 0.25g, circa 0.85 J
- DESCRIZIONE PROBLEMA:
Potenza troppo bassa per una molla da 90m/s
Salve a tutti, non sono pratico nel scrivere discussioni perciò chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa.
Premetto che non sono un meccanicodi asg, ma mi piace metterci le mani.
Il problema come da descrizione è un uscita troppo bassa di potenza per la molla che monto e non riesco a capirne il motivo. Così prima di spendere soldi in pezzi inutili andando a tentativi, vi chiedo se potete indicarmi dove ho sbagliato.
Ho effettuato i seguenti test:
- Prova siringa sulla parte supreriore del Gear box. tappando lo spingipallino con un dito e tirando indietro il pistone con il cacciavite. Ho un esito perfetto: il pistone rimane esattamente fermo una volta aver superato il foro a 3/4 del cilindro.
- Prova siringa classica a gearbox smontato. esito positivo
- prova siringa inversa sia a gb smontato che non, effettuata soffiando dallo spingipallino. esito positivo.
- prova tenuta canna+hopup effettuata infilando il gb nell'hopup e soffiando dalla canna. esito positivo.
- verifica della durezza della molla su un altra asg-- > esce a 0.97 J
Nonostante i test siano tutti perfetti, non riesco a capire quale possa essere il motivo. Ho provato a sostituire il cilindro con un altro e ho notato, a parità di test, che ho valori di uscita differenti.
Devo percaso cambiare il cilindro con uno nuovo?
Grazie.
Mi fai sapere la velocità di uscita del bb e pesi del bb?
-
Oltre a farmi sapere la velocità di uscita del bb devi fare queste due cose in primis controllare la molla di contrasto t hop up canna anzi considerate la molletta di scarsa potenza dell t ICS metti una molla di contrasto coassiale alla canna e poi USA una asta spingi pallini ICS
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
la pensavo anch io cosi....piu aria e meno molla dura...devi manda un mp a bruno minili e dagli misura canna e ti dira' la misura giusta del cilindro...quando sono ne guai mi rivolgo a lui...
Il volume dell'aria contenuta nel cilindro dovrebbe essere il più possibile simile a quello della canna quindi basta fare due calcoli [emoji1]
Sent from my Mi-4c using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucamoro
Il volume dell'aria contenuta nel cilindro dovrebbe essere il più possibile simile a quello della canna quindi basta fare due calcoli [emoji1]
Sent from my Mi-4c using Tapatalk
Luca ..io e la matematica siamo due cose parallele...un po come io e la meccanica asg..:oops: