Visualizzazione stampabile
-
Grazie della risposta Ghost.Mi sa che ho fatto confusione con la versione precedente di questo gruppo aria (che peraltro ho acquistato) :D
Da qualche parte stava scritta questa famosa triade, o mi sbaglio?
Forse nella recensione precedente di Bombardiere...in una delle risposte.
Comunque grazie del chiarimento!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Delta 1969
Grazie della risposta Ghost.Mi sa che ho fatto confusione con la versione precedente di questo gruppo aria (che peraltro ho acquistato) :D
Da qualche parte stava scritta questa famosa triade, o mi sbaglio?
Forse nella recensione precedente di Bombardiere...in una delle risposte.
Comunque grazie del chiarimento!
Purtroppo si è fatta molta confusione, il discorso delle canne corte o lunghe è staccato dal lavoro delle teste, le teste sono state progettate per lavorare al massimo con ogni tipo di lunghezza canna e a qualsiasi ROF. Il discorso lunghezza canna è un'altra cosa, ormai è risaputo che canna corta = più gittata e canna Lunga = più precisione anche se qui le nostre teste fanno un piccolo miracolo. La loro particolare forma concava permette una pulizia dei flussi che investono il pallino tale da permetterci di avere rosate strette anche con canne corte, da qui i nostri consigli di utilizzare canne corte sono stati fraintesi in: Le DM.AC. vanno bene solo su canne corte. Assolutamente Falso! Le nostre teste permettono un'utilizzo ottimale delle canne corte, ma la precisione massima si ottiene sempre con le canne più lunghe.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Delta 1969
Anche io mi chiedevo la stessa cosa.Oltre alla seguente triade ovviamente:
-lunghezza canna massima 23.cm
-bb>=0,25
-gommino verde G&G
Oltre a questi ci sono particolari accorgimenti da adottare?
questo può venire utiel per la massime prestazioni della asg in termini di gittata, per il resto possono andare tranquillamente su qualsiasi tipo di canna e gommino la precisione aumenta di certo , io uso quasi esclusivamente gommini systema o G&G verdi se non escono fallati ed ultimanente me ne son capitati parecchi, poi dipende dalla canna e gruppo hop up che a volte non accettano questi gommini ed allora vado di altre marche come lonex 40° o altre ancora
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Ghost1979
Purtroppo si è fatta molta confusione, il discorso delle canne corte o lunghe è staccato dal lavoro delle teste, le teste sono state progettate per lavorare al massimo con ogni tipo di lunghezza canna e a qualsiasi ROF. Il discorso lunghezza canna è un'altra cosa, ormai è risaputo che canna corta = più gittata e canna Lunga = più precisione anche se qui le nostre teste fanno un piccolo miracolo. La loro particolare forma concava permette una pulizia dei flussi che investono il pallino tale da permetterci di avere rosate strette anche con canne corte, da qui i nostri consigli di utilizzare canne corte sono stati fraintesi in: Le DM.AC. vanno bene solo su canne corte. Assolutamente Falso! Le nostre teste permettono un'utilizzo ottimale delle canne corte, ma la precisione massima si ottiene sempre con le canne più lunghe.
concordo appieno, sto customizzando un M4 corto Dallera, ed ha una canna corta da 23 cm, ed ho appena customizzato la meccanica interna ed ho montato teste dmac, va una bomba ed ho avuto anche un buon incremento di gittata pur lasciando il gommino originale king arms
-
Prima di comprare materiale Dm.Ac ho fatto diverse letture e finalmente mi sono deciso di acquistare per una replica custom un cilindro B, testa pistone in ergal e testa cilindro. Alcuna perdita d'aria, ma la testa pistone (nulla è stato ancora ingrassato) scorre a fatica all'interno del cilindro per via del grosso oring.
Bombardiere, ho letto che ora usi lonex 40°, io ero rimasto ai 50° e proprio tu scrivevi che facevano inceppare spesso.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
-
Probabilmente le vecchie generazioni di gommini lonex potevano creare quslche problema anche se sinceramente non ricordo wuesta cosa .poi ho anche detto che li utilizzo se non trovo altri gommini che fittano nella canna T hop up , infatti in alcuni rari casi non c'è verso di montare i gommini che preferisco come geg verde e sistema ed allloea sono costretto a usare lonex o altri che sono molto sottili. Se valuti che loring pistone sia troppo grosso per il cilindro e sembra grippare sostituiscono con uno meno grosso ma che faccia tenuta dinamica
-
Ok, sembra in effetti eccessivo il diametro esterno dell'oring della testa pistone: proprio mi dispiace non aver avuto una buona impressione al primo acquisto, ma probabilmente darò loro ancora fiducia.... anche se il cilindro con la testa cilindro non si innesta bene in un gb vfc 8 mm 2^ gen, l'unica soluzione è far addentrare maggiormente la testa cilindro (circa 1 - 1.5 mm).
Circa i gommini Lonex (la gradazione più bassa è la 50°) sono contento che ora abbiano meno problemi, ti ho trovato il messaggio in questione (controlla i tuoi grazie per vederlo)
-
[QUOTE=a.iaqui;4745177]Ok, sembra in effetti eccessivo il diametro esterno dell'oring della testa pistone: proprio mi dispiace non aver avuto una buona impressione al primo acquisto, ma probabilmente darò loro ancora fiducia.... anche se il cilindro con la testa cilindro non si innesta bene in un gb vfc 8 mm 2^ gen, l'unica soluzione è far addentrare maggiormente la testa cilindro (circa 1 - 1.5 mm).
Circa i gommini Lonex (la gradazione più bassa è la 50°) sono contento che ora abbiano meno problemi, ti ho trovato il messaggio in questione (controlla i tuoi grazie per vederlo)[/Quote
Per gli oring, prima di fare una prova cilindro, io li lubrifico sempre, se tendono a forzare io li cambio senza problemi, preferisco sempre una tenuta dinamica. Gli oring dmac sono abbastanza generosi,ma si accoppiano bene con i loro cilindri che all’interno sono appositamente rigati per trattenere il lubrificante. Su altri cilindi non dmac si a volte li ho dovuti sostituire con alcuni meno grossi. Sui gear vfc ne ho montati a decine di queste teste e non ho mai avuto problemi. Ultimamente invece ho avuto un lieve problema di incompatibilità su un gear aim top,ma anche se funzionava perfettamente,la testa cilindro avevo troppo gioco e non l’ho montata,ma imputo il problema al gear aim top che trovo penoso e peggiore di un gear super low cost
Per il gommino lonex, potrei aver detto una castroneria sul 40° , forse l'ho confuso con il 50° ho controllato ora nei miei ricambi ed ho trovato solo 50°
-
domanda, ma hanno risolto i problemi di compatibilità con gearbox g&p, la serie precedente aveva problemi con la testa cilindro che montata non faceva pescare l fucile....
-
Anche se con notevole ritardo i miei complimenti a Bombardiere per una recensione veramente da manuale, nonostante il mio livello di conoscenza tecnica e capacità di sperimentazione non è decisamente a questi livelli
Ancora una volta emerge evidente che certe ottimizzazioni, benchè, forse non alla portata di tutti, ma giusta la loro divulgazione, portino ad un incremento dell'efficienza delle asg senza misteriose alchimie e soprattutto mantenendosi nei dogmi normativi, tanto indigesti a molti.
Detto ciò, sulla base di quanto letto nell'articolo, mi è sorto un quesito, cui eventualmente qualcuno mi reindirizzerà verso altri lidi: i fori anti vuoto, leggo che sulle teste Marui sono assenti , mi domando quindi, da capra, cosa potrebbe avvenire nel caso di una loro rimozione parziale o totale da una qualsiasi altra non blasonata asg
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi risposta, anche sarcastica
-
Quote:
Originariamente inviata da
eltoroloco
domanda, ma hanno risolto i problemi di compatibilità con gearbox g&p, la serie precedente aveva problemi con la testa cilindro che montata non faceva pescare l fucile....
Si in un caso con le prime serie dotate di sistema di ammortizzazione ho avuto un problema simile che risolsi con indicazioni ed aiuto dei tecnici dmac.le nuove serie non hanno più questo problema ovvero io ne ho montate molte su svariati gear ed è andato tutto perfetto. Sui geg non ho avuto nessun problema. Ultimamente ho avuto un problema di lieve incompatibilità su un gear AIM top un gear penoso ovvero non avevo nessun problema di pescaggio o perdita di potenza ma fittava troppo lasco per cui anche se funzionava tutto preferii non montarle. Altro problema che raramente può capitare è una incompatibilità con lo spingi pallino ovvero questo può forzarci sopra, ma è risolvibile ed è una cosa che può succedere quando si monta un pezzo di marca x su marca y