Visualizzazione stampabile
-
Mah, per i cavi dovrai usare dei cavi argentati, e se trovi un'interruzione dovrai rifare tutta quella tratta, non fare giunzioni. Puoi usare quelli con guaina siliconica o con guaina trasparente semirigida. I primi sono estremamente flessibili, ma nei gb gen.2 hanno il problema di andare ad interferire contro il pignone, nella curva in prossimità dell'innesto con l'impugnatura. Quindi meglio quelli con guaina più sottile e rigida. Se il fucile è nuovo, i contatti non dovrebbero essere da cambiare, verifica solo col tester che quando premi il grilletto, il circuito si chiuda
-
Ma non sarà che si è rotto un fastom del motore????? Togli, metti, togli, metti, se uno non è capace va a finire che rompe il fastom e non se ne accorge perché coperto con il termo retraibile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bebbe97gsl
1) You don' t say :D
2) qui ti do ragione in pieno ho sbagliato termine provo a mettere un arduino al posto del motore ;)
3) provato, il motore gira alla perfezione.
4). gira bene come appena comprato.
5) anche questo è impossibile sono sicuro di aver rimontato tutto alla maniera giusto; Premetto che lo spessoramento è stato eseguito o dal ex proprietario o dal negozio da cui l'ha preso.
6) sì, al 100% poiche nel filo rosso c'è apposta una vitina rossa per commettere questo errore.
7)si perfettamente.
8) non ho il misuratore, non giochiamo oramai da un anno a softair lui spara qualche volta ai bersagli che ho in casa.
9) il fusibile come già detto è in perfette condizioni.
Con il tester viene segnalata la corrente uscire dalla batteria, ma non la riceve il motore dunque il problema è nei cavi. Bisogna cambiarli? collegando il motore alla mia batteria gira perfettamente. Ho un lipo 7.2v
Mi spieghi come sono stati passati i cavi di alimentazione nella grip motore ?Il 99% percentro della gente con scarsa esperienza li cabla in maniera errata.
Se dalla batteria esce corrente significa che c'è continuità elettrica, ma non significa che la batteria funzioni ed eroghi la giusta quantità di corrente di spunto necessaria a far partire il motore sotto carico
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Mi spieghi come sono stati passati i cavi di alimentazione nella grip motore ?Il 99% percentro della gente con scarsa esperienza li cabla in maniera errata.
Se dalla batteria esce corrente significa che c'è continuità elettrica, ma non significa che la batteria funzioni ed eroghi la giusta quantità di corrente di spunto necessaria a far partire il motore sotto carico
Funziona tutto alla perfezione, vi allego anche un file che forse per alcune cose non piacerà ma era l' unico modo per verificare. Come lo mettiamo nella grip non funziona il fucile sbagliamo noi qualcosa certamente. Forse c'è un problema nel gruppo grilletto poichè spara solo in raffica ( o nel selettore) . Ditemi cosa ne pensate poichè se c'è la soluzione evito di far pagare 20 euro inutilmente al mio amico per assitenza. Premetto che il motore gira senza problemi prima non girava per un contatto messo male sotto l' isolante che precedentemente ci era sfuggito. Dopo la montatura della grip non spara piu deve essere regolato male ma il motore tocca l' ingranaggi. Poi come già detto spara solo in raffica. Dopo finita la montatura, tutto perfetto tranne che come si preme il grilletto non passa la corrente. Sicuramnte faccio parte di quel 99% che sbaglia nella grip.
https://youtu.be/zgfUck1fSgk
-
Quote:
Originariamente inviata da
bebbe97gsl
Funziona tutto alla perfezione, vi allego anche un file che forse per alcune cose non piacerà ma era l' unico modo per verificare. Come lo mettiamo nella grip non funziona il fucile sbagliamo noi qualcosa certamente. Forse c'è un problema nel gruppo grilletto poichè spara solo in raffica ( o nel selettore) . Ditemi cosa ne pensate poichè se c'è la soluzione evito di far pagare 20 euro inutilmente al mio amico per assitenza. Premetto che il motore gira senza problemi prima non girava per un contatto messo male sotto l' isolante che precedentemente ci era sfuggito. Dopo la montatura della grip non spara piu deve essere regolato male ma il motore tocca l' ingranaggi. Poi come già detto spara solo in raffica. Dopo finita la montatura, tutto perfetto tranne che come si preme il grilletto non passa la corrente. Sicuramnte faccio parte di quel 99% che sbaglia nella grip.
https://youtu.be/zgfUck1fSgk
appunto e se sbagli a cablare i fili nella grip , il motore può lavorare storto ed impuntarsi e potrebbe non partire per niente.
A parte la pessima qualità del video che non si capisce , ma è quello secondo te il modo provare un motore su di un gear box ? e in quel modo non puoi stabilire se funzioni il colpo singolo, perchè la piastra selettore va indietro e va su rafffica, l'unica cosa che ho sentito è un motore che stenta a girare perchè sicuramente hai una batteria finta , ed dentro al gear box, grossi attriti , dovuti probabilmente a errato spessoramento e montaggio e probabilmente mollone over joule
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
appunto e se sbagli a cablare i fili nella grip , il motore può lavorare storto ed impuntarsi e potrebbe non partire per niente.
A parte la pessima qualità del video che non si capisce , ma è quello secondo te il modo provare un motore su di un gear box ? e in quel modo non puoi stabilire se funzioni il colpo singolo, perchè la piastra selettore va indietro e va su rafffica, l'unica cosa che ho sentito è un motore che stenta a girare perchè sicuramente hai una batteria finta , ed dentro al gear box, grossi attriti , dovuti probabilmente a errato spessoramento e montaggio e probabilmente mollone over joule
si lo so era proprio per quello che non poteva piacere :giggle: l'unica cosa è il mollone che è da cambiare assolutamente. Mi spieghi come cblare i fili nella grip? Nel tappo infondo alla grip (dove c'è il buco per fare entrare l' albero del motore) oltre al buco per il motore ci sono altri 4 buchi 2 per le vite e 2 per i cavi. In un buco passa il filo rosso e nell' altro quello nero non capisco dove sbaglio. In effetti il motore ha molto attritto per entrare nella grip. Lo spessoramento lo rifacciamo visto che il vecchio prorpretario l' ha fatto in modo errato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bebbe97gsl
si lo so era proprio per quello che non poteva piacere :giggle: l'unica cosa è il mollone che è da cambiare assolutamente. Mi spieghi come cblare i fili nella grip? Nel tappo infondo alla grip (dove c'è il buco per fare entrare l' albero del motore) oltre al buco per il motore ci sono altri 4 buchi 2 per le vite e 2 per i cavi. In un buco passa il filo rosso e nell' altro quello nero non capisco dove sbaglio. In effetti il motore ha molto attritto per entrare nella grip. Lo spessoramento lo rifacciamo visto che il vecchio prorpretario l' ha fatto in modo errato.
allora come ti ho già detto in precedenza, la tua asg va cronografata, perchè è dovere del proprietario della asg sapere se sta usando un arma a limitata capacità offensiva con tutti i problemi che ne conseguono o una asg softair. Su questo forum si tratta solo di softair.
Quindi cronografa e fai tutte le cose che si fanno nelle asg low cost, ovvero si prepara il gear box, eliminandone i problemi , le perdite aria , ed eventuamente si cambia molla, si spessora ed ingrassa, ed in base alla batteria ed ai propri obiettivi sulle performance, si può cambiare il pistone, di norma va sostituito anche il gommino hop up.
Il cavo di alimentazione positivo rosso, lo troviamo alla nostra sx con gear lato spingi pallino, il cavo rosso si piega alla base della grip e si fa risalire assieme al cavo negativo nero sul lato dx del motore,e li poi si cablano con piega per andare a connettersi sui fastom di alimentazione del motore, facendo poi ben attenzione che il tappo della grip quando si inserisce non vada a schiacciare i cavi di alimentaztione
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
allora come ti ho già detto in precedenza, la tua asg va cronografata, perchè è dovere del proprietario della asg sapere se sta usando un arma a limitata capacità offensiva con tutti i problemi che ne conseguono o una asg softair. Su questo forum si tratta solo di softair.
Quindi cronografa e fai tutte le cose che si fanno nelle asg low cost, ovvero si prepara il gear box, eliminandone i problemi , le perdite aria , ed eventuamente si cambia molla, si spessora ed ingrassa, ed in base alla batteria ed ai propri obiettivi sulle performance, si può cambiare il pistone, di norma va sostituito anche il gommino hop up.
Il cavo di alimentazione positivo rosso, lo troviamo alla nostra sx con gear lato spingi pallino, il cavo rosso si piega alla base della grip e si fa risalire assieme al cavo negativo nero sul lato dx del motore,e li poi si cablano con piega per andare a connettersi sui fastom di alimentazione del motore, facendo poi ben attenzione che il tappo della grip quando si inserisce non vada a schiacciare i cavi di alimentaztione
Oddio grazie mille verifico appena posso, è molto probabile che chiudevamo male la grip che premeva i cavi ora cronografo e vi faccio sapere.