Visualizzazione stampabile
-
Quale potrebbe essere la causa di un calo di potenza maggiore di 0,10j?
Ho provato a fare qualche prova, pressori, gommini.. ma il calo netto ce l'ho sempre. solo i pallini non ho provato a cambiare.
Entrambe le asg come già detto passano da 0.98j a 0.80j ad hop up tarato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeus90
Quale potrebbe essere la causa di un calo di potenza maggiore di 0,10j?Ho provato a fare qualche prova, pressori, gommini.. ma il calo netto ce l'ho sempre. solo i pallini non ho provato a cambiare.Entrambe le asg come già detto passano da 0.98j a 0.80j ad hop up tarato...
0.10j vuol dire tutto e niente, a seconda della potenza a cui sei possono essere diversi metri al secondo. Per farti un 'idea del problema misura la velocita con pallini 0.20 La variazione di potenza può dipendere da tante cose, come la grammatura del pallino, le prestazioni del gruppo aria, il rapporto canna cilindro, gommino e pressore. Non esiste una regola assoluta al riguardo, poiché, io che per esempio monto un pressore abbastanza grande che mi da già un tiro teso con hop up a zero e pallini 0.20, non perdo nessun metro al secondo quindi tra hop up a zero e regolato, ma questo non vuol dire che ho infranto le leggi della fisica. É una cosa molto ma molto relativa.Se si vogliono perdere pochi metri al secondo una volta tarato l'hop up, serve un gruppo aria ermetico e ben ingrassato, beccuccio della testa cilindro compreso, un o-ring che lavori al meglio, un buon gommino (g&g verde) e un pressore adeguato.Ovviamente anche facendo il lavoro al meglio, usando pallini pesanti si dovrà inserire di più l'hop up e quindi più potenza persa. Di solito se si perdono fino a massimo 4m/s si ha un buon risultato
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
0.10j vuol dire tutto e niente, a seconda della potenza a cui sei possono essere diversi metri al secondo. Per farti un 'idea del problema misura la velocita con pallini 0.20 La variazione di potenza può dipendere da tante cose, come la grammatura del pallino, le prestazioni del gruppo aria, il rapporto canna cilindro, gommino e pressore. Non esiste una regola assoluta al riguardo, poiché, io che per esempio monto un pressore abbastanza grande che mi da già un tiro teso con hop up a zero e pallini 0.20, non perdo nessun metro al secondo quindi tra hop up a zero e regolato, ma questo non vuol dire che ho infranto le leggi della fisica. É una cosa molto ma molto relativa.Se si vogliono perdere pochi metri al secondo una volta tarato l'hop up, serve un gruppo aria ermetico e ben ingrassato, beccuccio della testa cilindro compreso, un o-ring che lavori al meglio, un buon gommino (g&g verde) e un pressore adeguato.Ovviamente anche facendo il lavoro al meglio, usando pallini pesanti si dovrà inserire di più l'hop up e quindi più potenza persa. Di solito se si perdono fino a massimo 4m/s si ha un buon risultato
Perdo poco meno di 10ms con gli 0.25 in entrambe le asg, gearbox ermetici, nessuna perdita nemmeno sul gruppo hop up.
Dovrei provare con gli 0.20 e vedere quanto perdo in termini di potenza con l'hop up regolato..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Burla
io direi pure 99.99 periodico! :)
questa cosa l'ho gia sentita qualche volta ma tutt'ora la reputo impossibile! ...almeno personalmente mai successo e mai trovato qualcuno a cui sia capitata...
eccomi, ne ho realizzate diverse di meccaniche su asg che inserendo hop up la potenza aumenta .
Per tutte le vostre discussioni, vedo che è difficile farvi entrare in testa di ragionare per la potenza in m/sec con bb 0,20 invece che joule.Eppure è una vita che lo diciamo e lo abbiamo messo anche nel form per postare sul tech center, controllare la potenza in m/sec ci permette di ragionare in maniera lineare, capire quanta potenza abbiamo rispetto alla molla montata, capire entità delle perdite o della efficienza del nostro rapporto canna - cilindro etc,etc,etc,
-
Quote:
Originariamente inviata da
Burla
io direi pure 99.99 periodico! :)
questa cosa l'ho gia sentita qualche volta ma tutt'ora la reputo impossibile! ...almeno personalmente mai successo e mai trovato qualcuno a cui sia capitata...
Burla eccomi ... Almeno un paio di volte mi e' successo , l'ultima volta qualche giorno addietro montando testa cilindro e pistone Dm.Ac ...
-
Ho provato gli 0.20 senza hop up 98ms. con hop up 97ms. Devo provare con gli 0.23.. sicuramente addio 0.25 guarder :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeus90
Ho provato gli 0.20 senza hop up 98ms. con hop up 97ms. Devo provare con gli 0.23.. sicuramente addio 0.25 guarder :D
e che significa sta cosa addio 0,25 ?
dalle tue risposte il tuo gruppo hop up lavora bene, e la resa è corretta, con che molla hai queste potenze ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
e che significa sta cosa addio 0,25 ?
dalle tue risposte il tuo gruppo hop up lavora bene, e la resa è corretta, con che molla hai queste potenze ?
Vuol dire che con gli 0,25 perdo quasi 0,2j cioè 10ms ad hop up tarato.
Mentre con gli 0.20 perdo quasi nulla come già scritto con hop up tarato.
Già gli 0.25 sono più lenti, se pure ad hop up tarato devono farmi perdere tutta questa velocità e potenza meglio andare di grammatura più bassa, tanto quello che guadagno in gittata per via del peso maggiore viene perso abbassandosi la potenza...
Su una asg uso una guarder sp 90 senza spessori, sull'altra una t&t90 spessorata in testa e culo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Burla eccomi ... Almeno un paio di volte mi e' successo , l'ultima volta qualche giorno addietro montando testa cilindro e pistone Dm.Ac ...
e come è possibile sta cosa?
mi viene proprio difficile capirlo a livello teorico...
il gmmino per dare l'effetto ai pallini deve lavorare sfruttando un attrito tra gobbetta e pallino appunto che per forza di cose tra le altre dovrebbe sottrarre anche un minimo di energia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeus90
Vuol dire che con gli 0,25 perdo quasi 0,2j cioè 10ms.
Mentre con gli 0.20 perdo quasi nulla come già scritto con hop up tarato.
Già gli 0.25 sono più lenti, se pure ad hop up tarato devono farmi perdere tutta questa velocità e potenza meglio andare di grammatura più bassa, tanto quello che guadagno in gittata per via del peso maggiore viene perso abbassandosi la potenza...
Su una asg uso una guarder sp 90 senza spessori, sull'altra una t&t90 spessorata in testa e culo.
credo che tu non conosca le elementari nozioni del calcolo della potenza , ovvero del joule e la differenza dei m/sec che è il termine con cui è misurata la velocità del bb. Conosci la formula del calcolo della potenza in Joule ?
In più la teoria dice che la potenza non cambia cambiando il peso dei bb, ovvero un bb più leggero viaggia più veloce di un bb più pesante ,ma nella pratica ed in alcuni casi di potenze al limite del joule , ovvero per esempio 99 m/sec con bb 0,20 g si è a 0,99 joule circa , a questa potenza la resa migliore in termini di efficienza balistica si ha con bb di peso maggiore,ma molto spesso per effetto del joule creep, usando bb da 0,25 g la potenza effettiva della asg tende ad aumentare e se con gli 0,20 si era al liimite del joule con gli 0,25 la potenza può superare di poco il joule.
dimenticavo, dubito fortemente che con una sp 90 guarder o T&T senza spessori in testa e dietro, si riesca ad arrivare a 98 m/sec.Per cui sii sicuro del modo con cui prendi le misure