Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
il tutto dipende su quale meccanica hanno girato e come sono stati alimentati
Allora visto che ci stiamo chiedendo tutte queste cose , anche l'autore del post dovrebbe modificare il proprio messaggio descrivendo su quale meccanica e configurazione vorrebbe il motore XXX così che tutti possano espripere i propri pareri basandosi sulla configurazione da lui elencata.
la meccanica su cui i miei compagni ed io abbiamo montato suddetti motori varia da ingranaggi 13.1 cuscinettati a 18.1 e da l'utilizzo di batterie di basso amperaggio ( dai 2kmAh in giu) che variano dalla classica 7.4 alla 11.1 .
Colgo l'occasione per invitarti bomb. ad espripere anche tu un parere su quale motore consiglieresti "da fabbrica". Magari imparo qualcosina in piu anche io !
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hurricane_gw
Allora visto che ci stiamo chiedendo tutte queste cose , anche l'autore del post dovrebbe modificare il proprio messaggio descrivendo su quale meccanica e configurazione vorrebbe il motore XXX così che tutti possano espripere i propri pareri basandosi sulla configurazione da lui elencata.
la meccanica su cui i miei compagni ed io abbiamo montato suddetti motori varia da ingranaggi 13.1 cuscinettati a 18.1 e da l'utilizzo di batterie di basso amperaggio ( dai 2kmAh in giu) che variano dalla classica 7.4 alla 11.1 .
Colgo l'occasione per invitarti bomb. ad espripere anche tu un parere su quale motore consiglieresti "da fabbrica". Magari imparo qualcosina in piu anche io !
Per i motori come ho risposto prima dipende dalla meccanica alla quale sono accoppiati, e indicare semplicemente gli ingranaggi usati non è esaustivo,occorre valutare tutto nell'insieme per stabilire il carico al motore , e l'uso preminente che si fà della asg, ovvero si predilige doppiare i singoli, si usa invece sempre il full auto , come si è preparato il gear e cosi via.
Usare batterie lipo a basso amperaggio e C in pratica è come usare una normale batteria al NIH per cui non fà testo sulla durata dei motori, perchè con queste batterie i motori non possono mai essere spremuti al massimo nè dare tutte le loro massime prestazioni. Di certo i motori commerciali non sono stati fatti per essere alimentati di lipo ad alto voltaggio ed amperaggio e scarica , per questo cedono . Se si parla invece di motori al neodimio, il discorso si complica ancora di più .Di motori ne ho recensiti parecchi , trovi mie recensioni anche su altri forum, qui su sam pian pianino ne sto inserendo altri, quindi basta cercare e trovi quello che cerchi.
Per quanto riguarda sempre i motori commerciali, tutti hanno in comune un fattore la scarsissima qualità della manodopera usata per assemblarli , l'avvolgimento fatto a macchina, e il basso livello qualitativo dei materiali impiegati in molti di quelli a bassissimo costo , ed oggi in pratica tutti assemblati in cina. Solo alcuni motori di alcuni anni fa come la serie turbo della systema o magnum erano fatti molto bene perchè fatti ed assemblati in giappone , ma non erano esenti da difetti di progettazione .
-
A questo punto allora credo sia meglio il golden eagle della golden bow del big dragon m120. Da quello che mi dite...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Reaper1993
A questo punto allora credo sia meglio il golden eagle della golden bow del big dragon m120. Da quello che mi dite...
sono motori diversi .. dipende cosa cerchi .. il BD è un high speed ma non ha le stesse prestazioni di un G&P m120, risente maggiormente dello sforzo se usato con molle toste , ed alla fine il golden eagle "rischia" di essere piu reattivo . Ma sono entrambi low cost quindi a culo ...
-
Nulla di che il BD m120... a parità di soldi meglio il G&P.Poi vorrei sapere ma come fate a rompere l'm120 in una domenica, io li monto su due asg, uno che ha sul groppone sui 40.000 pallini ed un'altro sui 15.000, mai dato alcun problema, nemmeno minimo!
-
40k di pallini mi sembrano davvero pochi .... buoni per dire " questo motore funziona" .
-
io ho una meccanica torque gli ingranaggi sono 18.1, devo usare una molla da 100 con cuscinetti sia sulla testa pistone che nel guidamolla che a Sto punto credo la molla possa essere sconsiderata come una 110 o 120, quindi penso sia meglio montare un motore torque che uno speed perché finirei per bruciare il motore e non aver risolto niente con l'aumento della raffica visto che gli speed per girare bene so che devono sforzare il meno possibile
-
prova l'm160 piuttosto e non sarai deluso
-
Quote:
Originariamente inviata da
Reaper1993
io ho una meccanica torque gli ingranaggi sono 18.1, devo usare una molla da 100 con cuscinetti sia sulla testa pistone che nel guidamolla che a Sto punto credo la molla possa essere sconsiderata come una 110 o 120, quindi penso sia meglio montare un motore torque che uno speed perché finirei per bruciare il motore e non aver risolto niente con l'aumento della raffica visto che gli speed per girare bene so che devono sforzare il meno possibile
scusami ma una molla 100 cuscinettata in "testa e culo" se il gruppo aria funge bene ti fa schizzare l'asg ad almeno 1,2 j (oltre che illegale) a che pro ... ? Detto ciò stante che tutto lo spessoramento potra farti arrivare all'equivalente di una molla 120 non spessorata , direi che con il rapporto 18:1 l'High Torque non è necessario se hai una buona batteria .
PS: per spessori e spessoramento nella fattispecie non intendo quelli degli ingranaggi ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
scusami ma una molla 100 cuscinettata in "testa e culo" se il gruppo aria funge bene ti fa schizzare l'asg ad almeno 1,2 j (oltre che illegale) a che pro ... ? Detto ciò stante che tutto lo spessoramento potra farti arrivare all'equivalente di una molla 120 non spessorata , direi che con il rapporto 18:1 l'High Torque non è necessario se hai una buona batteria .
PS: per spessori e spessoramento nella fattispecie non intendo quelli degli ingranaggi ...
Con 0 perdite anche ad 1,4 j... almeno con una sp100