Visualizzazione stampabile
-
Rimedia uno scatolone, lo riempi di carta, in modo che i pallini non lo passino da parte a parte.
Fatto quanto sopra, prendi l'asg e fai cinque o sei raffiche sostenute, quindi ricronogra.
Se la potenza è sempre altalenante, prova a sostituire l'o-ring della testa pistone..... magari con uno in Viton.
-
Già, difatti avevo intenzione di fare una scatoletta in cui piantarci il cronografo; comunque durante il pomeriggio ho fatto una raffica e, successivamente a questa, il tiro è rimasto tra gli 0,8 e gli 0,9 per diversi singoli.
Per stasera direi di no, però entro breve mi munisco di una scatola di buon cartone da riempire... Almeno faccio una prova con 5 o 6 raffiche sostenute come sostieni te, picchio65, nel caso compro in qualche negozio di idraulica qualche o'ring Viton.
Solo per la testa pistone, non sarebbe meglio togliere il teflon e mettere un o'ring più adeguato anche là attorno?
-
Quote:
Originariamente inviata da
a.iaqui
Ciao cowboy, la molla fa il suo lavoretto da molla, ovvero fa muovere di quel poco il gruppo hop up, tenendolo aderente al gb. per controllare che il gruppo non si sposti in avanti devo guardare attraverso il finto otturatore?
Aggiorno: verificando dalla camera otturatore si vedono solo spostamenti verticali e non orizzontali, quindi il gruppo hop up è allineato con caricatore.
Segnalo, inoltre che tutti i caricatori, sono battleaxe con carica a chiavetta e che non ho vfc originali con cui provare.
Io sono molto propenso a dare la colpa alle mollettine autospessoranti.
??????????????????????????
E CHI ci azzeccano gli ingranaggi autospessoranti con la potenza bassa ed altalenante?
Per venirne a capo e capirci qualcosa, ti consiglio di :
- Procurarti pallini 0,20 di buona qualità , settare il crono sui 0,20 g e rifare i test in m/sec-
- Assicurarsi di avere una molla nuova e di sicura potenza.
- assicurarsi che non ci siano perdite aria tra t hop up e spingi pallino, sicuri che lo spingi pallino sia originale ed stessa marca t hop up ?
-montare un gommino hop up sicuro come il systema
-controllare l'angolo della asta spingipallino zona di innesto spingi pallino( il problema è scritto sulla mia guida gruppi aria)
-
ciao bombardiere, grazie per l'intervento: avevo letto su una guida di etabeta che variazioni (non forti come le mie, però) di J sono anche determinate da questi spessori.
- test in m/s è stato fatto anche oggi e nel primo post ci sono un bel po' di misure, gli 0,2 non li uso mai per i fucili elettrici, ma solo con le pistole
- molla è una 90 sp guarder
- sicuro al 100% che lo spingipallino è un vfc così come la T hop up
- gommino, al momento non ho la certezza che quello è un systema, ma comunque anche con il vfc il problema esisteva
- l'asta spingipallino è a 90°
-
Seguo anche io questa discussione perché ho un problema analogo: la potenza oscilla da 0,95 a 1,1 Joule...premetto che la molla è nuova.
molla sp100 Guarder, guidamolla cuscinettato come la testa pistone antivuoto, spingipallino in ergal con oring, canna Miracle Barrel da 363mm, hop up Modify in metallo.
prova eseguita con crono XCortech e pallini Bioval 0,25
-
usi le molletine autospessoranti? boccole cuscinettate?
-
Con mollettina intendi quella che spinge il blocco hop up verso lo spingipallino? allora sì, e sì anche per le boccole cuscinettate!!! : )
------ Post aggiornato ------
Ho appena scoperto che muovendo il caricatore si sposta il blocco hop up!!! Disastro!!!
-
no, con mollettine auto spessoranti intendevo gli spessori a molla nel gear... però mi sa che tu hai risolto il problema, basta sostituire la molla con una più dura (le trovi dentro gli spray per il naso (vick's sinex o simili)
-
temo che anche con una molla più dura, facendo una sorta di leva con il caricatore, la camera dell'hop up si sposti in avanti ugualmente... ma non la posso in qualche modo fissare facendo in modo che sia perfettamente a contatto con il gear?
-
ma sei sicuro che avanza così tanto spazio? solitamente chi ha quel caso cambia mollettina ed è a posto