Originariamente inviata da
bombardiere
hai un mosfet e non lo sai ? da mosfet entrano due fili del consenso grilletto e ne escono due per alimentare il motore , ovvero un proviene da batteria e passa nel mosfet.
------ Post aggiornato ------
Non sono assolutamente daccordo . Singolo e raffica continua non sono la stessa cosa, ciò che è richiesto al motore e batteria a singoli ripetuti non è assolutemante paragonabile, in termini di lavoro e stress rispetto ad una raffica.
Più+ colpi singoli doppiati sono molto più stressanti rispetto ad una raffica , ad ogni singolo il motore e batteria sono chiamati a vincere lo spunto iniziale , che è elevato come sforzo e quindi come richiesta di energia lla batteria , il tutto si traduce in aumento di calore , con calo di prestazioni di motore e batteria , ed usura precoce degli stessi.
Per aumentare la rapidità di risposta al grilletto, occore un motore che entri subito in coppia e che ne dia tanto quanto ne serva, premettendo che tutto il lavoro di preparazione del gear sia perfetto, questo si ottine nei modi che ho indicato prima .
Per esempio, ho verificato che motori come l'ATOZ con magneti in neodimio, e avvolgimenti modificati ed altre modifiche , riescono a essere molto rapidi a entrare in coppia ,ma non raggiungono velocità elevatissime anche survoltando .
Come già detto prina, se si tira solo in singolo, e la raffica si usa di rado , la soluzione più economica è abbinare un motore high torque anche scadente ad un lipo da 11,1 volts alta scarica e ampere, il problema è che tale soluzione dura poco, perchè questi motori cosi alimentati ed usati non hanno avvolgimenti e soluzioni tecniche tali da sopportare forti stress elettromeccanici