Visualizzazione stampabile
-
ancora con sta storia... basta usare il tasto CERCA ragazzi... son cose trite e ritrite...quella che dici te è l'iscrizione al registro CONI, cosa ben diversa e che non c'entra un granche perche riguarda l'Asd che si iscrive al registro tramite l'Eps , non il softair...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cougar89
Non che a me importi molto di scervellarmi a capire chi delle due fazioni abbia ragione....
Le due "fazioni" vedono ladri e ignoranti da una parte, persone rispettose della normative e informate dall'altra.
Tu interpreti, "sembrerebbe lecito pensare" e scrivi che la questione è complessa: no, è di una semplicità disarmante, basta appunto portar rispetto alle Leggi e alle fonti legislative.
Anche nel caso di un "banale" gioco quale è il SoftAir.
-
Beh il funzionario dell'AICS mi ha detto che è così, può darsi che si sbagli.
Può darsi sia effettivamente un banale codice di riconoscimento, perchè no, non ci avevo pensato... :rolleyes: ciò non toglie che la questione mi ha suscitato attenzione e ho voluto condividerla. Comunque chiederò maggiori info all'AICS, il funzionario ne era convinto (ma forse è meglio chiederlo a qualcuno più in alto...)
-
SE proprio ti vuoi levare la curiosita (per l'ennesima volta) manda una mail al CONI direttamente e vedrai cosa ti rispondono...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Grigio
Le due "fazioni" vedono ladri e ignoranti da una parte, persone rispettose delle Leggi e informate dall'altra.
eh?? :confused:
-
Non comprendo il tuo stupore.
Gli ignoranti sono sia coloro che non sanno (e a cui non interessa comprendere), sia coloro che non sanno di non sapere (e che insistono a dire "ma a me sembra" nonostante glielo si spieghi anche in idioma ugro-finnico), sia ancora coloro che, a fronte di un pezzo di carta emanato da una fonte (è il CONI che, tra le altre cose, stabilisce i riconoscimenti vari, sia in termini di Enti, sia in termini di cosa sia sport) continuano a non saperlo leggere.
I ladri sono coloro che truffano la buonafede di chi nutre una passione, lo blandiscono e lo fanno sentire importante, lo affiliano, gli fanno credere di essere ilpiùimportanteforteficogiocatoreistruttoreallenat ore di SoftAir del mondo, gli vendono una rivista, un evento, una Federazione, dei corsi da sniper, un'idea ... completamente sbagliata.
Quando mettiamo insieme questi due soggetti, l'effetto direi sia decisamente dirompente.
-
ma è seriamente così importante che venga riconosciuto o meno questa cosa?
Non capisco dove sia il problema anche se rimane un gioco, punto e basta. Questo non preclude ne la serietà che uno può metterci dentro, la competitività o la qualità della attività stessa.
Che poi, parliamoci chiaro, non bisogna essere atleti per fare il softair e non credo che nessuno abbia mai fatto muscoli praticandolo. Non comporta particolari sforzi fisici ( se siete convinti del contrario allora non avete mai fatto uno sport come si deve :P )
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cougar89
Mentre registravamo la squadra, ho notato sullo schermo che inseriva le varie attività che svolgiamo e fra queste la seguente voce:
-SPORT / SOFT AIR / CODICE S64 / CODICE CONI 1036
Allegato 163950
Fermo restando che a me poco importa se il soft air sia eticamente uno sport o un gioco (e quindi lungi da me urtare la sensibilità di chi lo ritiene solo un gioco), ma se il C.O.N.I. scrive "sport soft air" e gli attribuisce anche un codice....Credo che lo ritenga uno sport, no? Almeno questa è la conclusione a cui sono arrivato ma ho voluto condividere la mia idea con voi...
:cool:
la dicitura sport apare per motivi burocratici. Le altre voci tra cui scegliere probabilmente erano: GIOCO, CIRCOLO CULTURALE o altro, non so, e la più pertinente era SPORT, anche se legalmente non è riconosciuto.
Perchè?
Prevede attività fisica? Sì.
Prevede un certo fattore di rischio per la salute? Sì. Le bocce, per esempio, sono sicuramente meno pericolose.
E' legalmente riconosciuto? No. Ma di tutti gli sport non riconosciuti.... è il mio preferito :p
-
Quote:
Originariamente inviata da
Piemo
Che poi, parliamoci chiaro, non bisogna essere atleti per fare il softair e non credo che nessuno abbia mai fatto muscoli praticandolo. Non comporta particolari sforzi fisici ( se siete convinti del contrario allora non avete mai fatto uno sport come si deve :P )
Mah se parli delle normali sparacchiate domenicali ti posso anche dar ragione ma se invece guardiamo quel softair fatto di 8 ore recon, 24 ore, 48 ore, mil-sim etc etc i muscoli si fanno eccome e se dici che non comporta particolari sforzi fisici sei tu che forse non hai mai partecipato ad un evento di softair degno di questo nome. Il fatto che tu non sia affiliato ad un club già la dice lunga... Io ho praticato per anni atletica leggera (in particolare 110h) a livello agonostico e quindi un paragone con un vero sport sono in grado di farlo e ti assicuro che certi eventi softair non hanno nulla da invidiare ad un allenamento di atletica.
-
Io credo che alla base della tua opinione ci possa semplicemente essere un fraintendimento. Il codice cui tu ti riferisci, potrebbe anche essere un codice dell'AICS per identificare il Softair. Non credo che all'AICS interessi classificare o meno il Softair come sport, o se quest'ultimo è riconosciuto o no dal CONI, agli enti interessano solamente i numeri dei tesseramenti. ;)