Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sonnyboy
ASG: SIG ICS
NUOVA/USATA
UPGRADES:ORIGINALE
Buona sera..a farla breve ho rotto il faston del contatto positivo del motore di un sig ICS,per non sprecare lunghezza del cavo essendo abbastanza preciso ho aperto l'originale senza tagliarlo,l'originale è grigio suppongo alluminio,quelli che ho a casa sono identici ma gialli suppongo bronzo/ottone..posso sotituirlo tranquillamente o la differenza di materiale può compromettere qualcosa?Grazie.
puoi sostituirlo con un qualsiasi minifastom della stessa misura, il colore non conta, tanto è sempre rame o dorato o argentato
---------- Post added at 14:01 ---------- Previous post was at 13:58 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Sonnyboy
Per usi generici anch'io!Ma considerando che la tecnica asg fà storia a sè avevo qualche riserva.. ma se li usi tu... pensavo solo alla differenza tra positivo e negativo..ma il positivo porta la corrente e in ogni caso poco cambia! domani mi procuro un pezzo di termorestringente e monto tutto!
non cambia nulla tra positivo e negativo, concettualmente e per convenzione , la corrente entra dal positivo ed esce dal negativo dei contatti motore.per cui entrambi i contatti sono attraversati dalla stessa corrente.
-
tranquillo non cambia una cicca, se puoi ti consiglio di saldarli e non di stringerli solamente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
artik95
tranquillo non cambia una cicca, se puoi ti consiglio di saldarli e non di stringerli solamente.
L'ho crimpato con la pinza apposita non scappa!.. Comunque ho messo un faston e l'ho isolato col termorestringente come da originale..Lavoro pulito..Ogni tanto darò un pò di spray per contatti giusto per scongiurare ossidazione su entrambi.. Ma questi faston li ho sempre usati per le frecce delle moto e là si che beccano acqua e sporco e non hanno toppato mai..Anzi quello nuovo sembra più robusto. i faston vanno piegati a 45° per non intralciare troppo col tappo dell'impugnatura,inoltre nello smontaggio del GB spesso occorre raddrizzarli per far passare i fili dall'impugnatura..questo piega e ripiega porta alla rottura nel tempo..
-
io li uso di palladio con scagliette di diamante grezzo..
e funzionano da dio!!..
scherzo ... vanno tutti bene!!:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
robkast
io li uso di palladio con scagliette di diamante grezzo..
e funzionano da dio!!..
scherzo ... vanno tutti bene!!:D
La Kriptonite verde non si batte.. li ho appena ordinati su ebay..tra qualche anno luce riceverò.. ;-)
-
sara ma chiedere informazioni anche sui fastom mi sembra esagerato...costano si e no 2 cent la coppia, male che vada li cambi.
piuttosto che dite per salare la pasta metto il sale grosso o quello fino?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ice90
sara ma chiedere informazioni anche sui fastom mi sembra esagerato...costano si e no 2 cent la coppia, male che vada li cambi.
piuttosto che dite per salare la pasta metto il sale grosso o quello fino?
C'è crisi! 2 centesimi sono un cifra.. Come i 200€ per comprarsi l'asg nuova!Tutto è relativo!Anche un gommino HU costa pochi € e si cambia in un attimo.. ma anche la resa dell'asg cambia in un attimo da un gommino all'altro!Il punto è confrontarsi con chi capisce di più e capire il perchè arricchendo le proprie conoscenze..Nel modellismo si gioca tutto sulle sottigliezze! Non voglio essere poelmico.. Tu hai espresso il tuo pensiero.. Io il mio!
-
hahaah!!
fortuna che la SDA ha l'iperspazio.....
Quote:
Sonnyboy.....C'è crisi! 2 centesimi sono un cifra.. Come i 200€ per comprarsi l'asg nuova!Tutto è relativo!Anche un gommino HU costa pochi € e si cambia in un attimo.. ma anche la resa dell'asg cambia in un attimo da un gommino all'altro!Il punto è confrontarsi con chi capisce di più e capire il perchè arricchendo le proprie conoscenze..Nel modellismo si gioca tutto sulle sottigliezze! Non voglio essere poelmico.. Tu hai espresso il tuo pensiero.. Io il mio!
ha ragione sonnyboy! sante parole!
-
si ho capito che tutto è relativo ma fare modellismo (che comunue poco centra con il nostro sport in quanto la differenza la fa l'operatore non l'asg) significa anche sbattere il muso con problemi ,in questo caso anche semplici, e capire da soli quale sia la miglior soluzione.
Il softair è uno sport che comporta un forte dispendio di energie (sia fisiche che economiche) e a volte io son stato costretto a spender soldi anche solo per provare.....ovviamente se si tratta di provare un motore systema amgari ci penso piu e piu volte ma ragazzi...ok filosoficamente parlando il discorso di sonny non fa una grinza, ma siamo realisti 2 cent (comuqneu costan meno ancora) per far na prova si possono spendere.
Nessun rancore, sto cercando di fare un discorso piu costruttivo possibile=D
-
Quote:
Originariamente inviata da
artik95
tranquillo non cambia una cicca, se puoi ti consiglio di saldarli e non di stringerli solamente.
Non sono molto daccordo con questa pratica di saldare i contatti per diversi motivi:
1-praticità, sopratutto se devo aprire spesso la replica ,magari per risolvere uno di quei problemi difficili da inquadrare
2-difficoltà di saldatura o chiusura del motore dentro la grip, sopratutto in tutte quelle asg che non hanno il motore ingabbiato
3-a lungi andare si può danneggiare l'isolante del filo con il salda e dissalda , con la buona probabilità poi di sostituire l'intero cablaggio