Visualizzazione stampabile
-
Beh è normale che il grasso rallenti un po gli ingranaggi. I vantaggi si hanno durante la rotazione "forzata" dal motore.
Comunque basta metterne quanto basta e non esagerare.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luky
Beh è normale che il grasso rallenti un po gli ingranaggi. I vantaggi si hanno durante la rotazione "forzata" dal motore.
Comunque basta metterne quanto basta e non esagerare.
Ciao.
Ah, io mettevo spessori fino a quando aggiungendono uno da 0.01 non faceva attrito, allora riapro e ne tolgo qualcuno :)
Quanti decimi di mm mi consigliate di togliere per ingranaggio? fate contro che al momento non hanno alcun gioco perchè ho spessorato fino al limite da non creare attrito...
P.s. scusate un pò l'ot ma non volevo aprire un nuovo 3d per due domande :)
Grazie ancora :)
-
e propio questo il problema, come scritto prima devono avere un piccolo gioco singolarmente e poi anche quando sono all interno! leva gli 0.02 se vedi che e troppo accentuato il gioco rimettili e togli gli 01
-
Quote:
Originariamente inviata da
black1995
e propio questo il problema, come scritto prima devono avere un piccolo gioco singolarmente e poi anche quando sono all interno! leva gli 0.02 se vedi che e troppo accentuato il gioco rimettili e togli gli 01
Rispessorato benissimo, ora hanno il giusto gioco ma senza essere esagerato. Per il motorino non ho trovato la chiavetta da nessuna parte, nemmeno dai fornitori... l'ho avvitata con un piccolissimo cacciavite e poi gli ho messo il blocca filetti... sembra andare abbastanza bene.
Un'ultimissima domanda a cui non ho trovato risposta, come devo regolare la vite del porta motorino?
Se svito troppo sento tipo un fischio ma gira bene, se avvito trovo un punto in cui il fischio diventa lievissimo e spara bene e se avvito ancora sento dell'attrito... come si regola per bene?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeus90
Ciao, premetto che ho già fatto delle ricerche e letto tutto sui motorini e pignoni, ma non ho trovato la soluzione al mio problema.
Il pignone del motorino s'è staccato, e per riavvitarlo serve una chiavetta esagonale, ma nel mio kit non c'è una così piccola, sono andato in due ferramenta e mi hanno detto che così piccole non le hanno...
Come posso fare?
https://img46.imageshack.us/img46/43...00057cy.th.jpg
son cazzate che non esistono in commercio chiavi esagonali piccole o piccolissime, vai in negozi specializzati e degni di nome e vedrai che le trovi, a Palermo che è una grande città ce ne sono di negozi importanti di ferramenta ed attrezzeria
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
son cazzate che non esistono in commercio chiavi esagonali piccole o piccolissime, vai in negozi specializzati e degni di nome e vedrai che le trovi, a Palermo che è una grande città ce ne sono di negozi importanti di ferramenta ed attrezzeria
Non mi hanno detto che non esistono in commercio, ma che non le avevano loro e di cercare da negozi di modellismo... comunque al momento ho risolto...
L'unico problema è quello che ho scritto sul post precedente :)
-
cmq la chiave che cerchi non si trova dai ferramenta, non è nemmeno la torque, è la chiave in pollici, io ho avuto lo stesso problema e l'ho presa a un negozio di modellismo, in kit da 8 o 9 chiavi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeus90
Non mi hanno detto che non esistono in commercio, ma che non le avevano loro e di cercare da negozi di modellismo... comunque al momento ho risolto...
L'unico problema è quello che ho scritto sul post precedente :)
Io quando spessoro cerco di non lasciare tolleranze assiali ,anzi non ne lascio se non un minimo sul conico ,nel contempo gli ingranaggi devono girare liberi , se non riesci ovvero hai tolto tutti i gioghi ma gli ingranaggi non girano o girano con sforzo, individua quale è quello che stato spessorato troppo e se non trovi uno spessore della misura che fa per te , diminuisci di spessore quello che hai.Io li sfrego col dito sulla carta abrasiva da 250 0 300 (ti consumi il dito ) ma alla fine ottengo sempre lo spessoramento ottimale,niente giochi e ottima fluidità di scorrimento.
Per lo spessoramento , ti consiglio di regolare prima il centrale,poi il settoriale e per ultimo il conico , poi fai le regolazioni di fino.
Per le chiavi a brugola di misure strane o molto piccole, si possono richiedere a catalogo RSS , oppure ripeto dai negozi seri, in ultima analisi dai negozi di modellismo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Io quando spessoro cerco di non lasciare tolleranze assiali ,anzi non ne lascio se non un minimo sul conico ,nel contempo gli ingranaggi devono girare liberi , se non riesci ovvero hai tolto tutti i gioghi ma gli ingranaggi non girano o girano con sforzo, individua quale è quello che stato spessorato troppo e se non trovi uno spessore della misura che fa per te , diminuisci di spessore quello che hai.Io li sfrego col dito sulla carta abrasiva da 250 0 300 (ti consumi il dito ) ma alla fine ottengo sempre lo spessoramento ottimale,niente giochi e ottima fluidità di scorrimento.
Per lo spessoramento , ti consiglio di regolare prima il centrale,poi il settoriale e per ultimo il conico , poi fai le regolazioni di fino.
Per le chiavi a brugola di misure strane o molto piccole, si possono richiedere a catalogo RSS , oppure ripeto dai negozi seri, in ultima analisi dai negozi di modellismo.
Lo spessoramento è ottimale, ho lasciato forse un 0.1mm libero sul conico... e gli ingranaggi girano bene senza attriti...
Il problema attuale è che non so come regolare bene il motore dal sotto impugnatura, non capisco se devo avvitarlo o più o meno...