Il problema a quanto pare e' sentito al punto da spingere alla realizzazione di un buffer ad hoc con asta guidamolla accorciata, forse un lavoro artigianale:
https://tw.myblog.yahoo.com/frogman-...226&l=d&fid=20
Visualizzazione stampabile
Il problema a quanto pare e' sentito al punto da spingere alla realizzazione di un buffer ad hoc con asta guidamolla accorciata, forse un lavoro artigianale:
https://tw.myblog.yahoo.com/frogman-...226&l=d&fid=20
Ciao a tutti, riguardo all'argomento ho trovato questo: https://gasguns.info/forum/viewtopic...f9164&start=10
Diciamo che l'inglese non è chiarissimo ma le foto abbastanza. Forse un pò laboriosa come soluzione ma probabilmente funzionale, che dite?
Ciao Claus57,
si può provare anche se ritengo più semplice quella postata da Shub. quello che più mi incuriosisce è questo video della ratech. https://www.youtube.com/watch?v=rcx7NWlubQc
non ho capito una cippa. ......steel open bolt 2° edition.....????
Lascia perdere RAT...
Per quello che sono riuscito a capire si tratta dello SCAR open bolt customizzato da RA-TECH con l'otturatore in acciaio. Dicono che bisogna stringere tutte le viti per non perderle a causa del rinculo più potente e spostare la tacca di mira posteriore per non infilarsela in un occhio... LOL! :giggle: Visto il maggior peso delle masse in movimento suppongo che il famigerato #66 si romperà ancora meglio. Del resto se non sbaglio proprio Shub diceva che RA-TECH è specializzata nel produrre pezzi che provocano danni e necessitano così di altri componenti per risolvere l'inconveniente da loro stessi provocato.
Per 2° edition si riferiscono al 99% alla seconda versione (la prima certamente era invendibile perche' spaccava il fucile ferendo tutte le persone intorno o qualcosa cosi') del LORO carrier in acciaio. Dato che sanno l'Inglese peggio di me, meta' e' malafede, l'altra meta' e' incapacita' di comunicare, il risultato e' pubblicita' ingannevole, secondo me.
---------- Post added at 09:24 ---------- Previous post was at 09:22 ----------
Si', l'esempio cardine e' un pin per il gruppo di scatto dell'M14 in acciaio proposto dalla amata RA Tech: l'originale non e' a incastro perche' e' tenuto in sede dalla calciatura, senza nessunissimo problema. Con il calcio Ra Tech in legno, le cui quote non sono affatto precise, anzi, quel pin ha la possibilita' di uscire dalla sede. Ecco quindi l'indispensabile pin in acciaio RA Tech...
---------- Post added at 09:25 ---------- Previous post was at 09:24 ----------
Lo penso anche io, non immagino come potrebbe essere diversamente!!
scusate l'ignoranza..cosa cambia dai fucili 'open bolt' a quelli 'non open bolt'?...tipo cè il kac pdw we open bolt e quello non open bolt in vendita da papparà....
Ok ragassi... ho comprato uno SCAR prima versione che ha distrutto il grilletto. Non ho idea di come può essere successo, ma deve essere stata una cosa violenta visto che ha spaccato di brutto le asole dove è imperniato. Certo è che era tutto molto secco senza lubrificante. Oggi mi è arrivato il kit open bolt WE da HK. Molla e guida molla sono decisamente diversi. Li tengo così, poi se proprio si rompe il famigerato 66 farò il discorso del pezzetto di neoprene come suggerito da Shub. Stiamo a vedere.
Allegato 82334
Facci sapere come spara! :right: