Visualizzazione stampabile
-
io me lo ricordo il "servizio" del giapponese che spiegava come fare, ma nn saprei dove cercarlo... cmq credo che con una molla da 120 e una canna da pdw si possono ottenere risultati soddisfacenti. io su un patriot con canna madbull 6,03 da 16,5 cm, cilindro m4, sp90 e cuscinetti sia in testa che al guidamolla registravo potenze comprese tra 86 e 90 m/s con bb 0,20. potenza più che accettabile se si considera che un'arma così corta la si usa praticamente in urban. gli ingranaggi erano standard, senza denti limati, ma come ho detto provando con una m120 presumo si ottengano potenze accettabili
-
...scusate, per fare come dice jarhead si dovrebbe limare buona parte dei primi denti del pistone per ritardare l'ingaggio del settore....non è che si rischia di inficiare pericolosamente la tenuta strutturale del pistone stesso? insomma il primo dente del pistone che ingaggia il settore è e deve essere bello robusto...
...si potrebbe farlo su un pistone molto duro o metallico, ma lo ritengo davvero troppo rischioso in presenza di un incameramento dei pallino poco corretto; un inceppamento risulterebbe fatale, specie se il rof tende ad aumentare....
-
se accorciassi il pistone tagliandolo dalla parte del guidamolla poi non lo aggancerei più nel momento della ricarica.
per i denti mi conviene molare quelli del settoriale anzichè quelli del pistone ... almeno non intacco appunto la struttura del pistone stesso.
per quanto riguarda la maggior energia cinetica del pistone in quanto "in velocità" non mi convince tanto ... l'energia potenzale della molla è quella ...
cmq è in arrivo un kurz ... appena avrò un pò di tempo molerò un pò di denti del settoriale per volta fino a far sganciare il pistone all'altezza del foro ... cercherò quindi di testare ogni volta la velocità di uscita del pallino senza modificare altri fattori per vedere analiticamente quanto influisce la riduzione della corsa del pistone sull'energia del pallino nei cilindri forati.
-
no scusa come fai a dire che l'energia potenziale della molla è la stessa se prima la comprimi di 10 e ora solo di 5???
-
ti faccio un esempio..ho tolto 3 denti al settoriale su un cqb classic che sparava a 0.98..ho aggiunto uno spessore di 5 mm e mi sono ritrovato a 0.88 ---0.90 ma se non usi un pistone con i 3 denti in metallo rischi di romperlo...ciao
-
allora:
non puoi limare i denti del cilindro enemmeno tagliarlo perchè poi non si aggancia
non puoi limare i denti del settoriale perchè poi la molla non si carica tutta e perde in accelerazione..
un consiglio! lasciate tutto originale!
-
non esisteva un pistone in alluminio?
potrebbe essere una soluzione :s
-
limare il settoriale si puo', e' quello che ha fatto tom e quello che vorrebbe fare l'autore del topic, come gia' detto guadagni in rof ma perdi in potenza.
concordo con andrea pero' sul fatto che la velocita' iniziale con cui il pistone entra nella "fase utile" (cioe' la velocita' che ha quando supera completamente il foro del cilindro) influisce eccome, per due ragioni (che sono fisicamente equivalenti, ma vediamo lo stesso aspetto da due punti di vista per capire meglio):
la prima e' la massa, non trascurabile, del pistone. avere una velocita' iniziale del pistone elevata in tal caso significa avere molta inerzia (quantita' di moto, o momento d'inerzia), e quindi una maggior resistenza alla "frenata" della corsa dovuta alla compressione dell'aria.
la seconda e' una questione di tempo totale del ciclo: se il pistone parte dal foro da fermo impieghera' piu' tempo per arrivare a fine corsa (anche se il tempo totale di trazione-rilascio del pistone diminuisce, proprio perche' la corsa e' minore), dunque il pistone eroghera' la stessa energia in un tempo minore --> minor potenza --> minor accelerazione del pallino.
vedila da un altro punto di vista: per sfondare una porta con una spallata parti da fermo o prendi la rincorsa? se pesassi 0 kg sarebbe indifferente.
limare il settoriale e' comunque una soluzione da adottare sicuramente nel caso di rof molto elevati su canne corte, perche' altrimenti rischi di riagganciare il pistone prima che questo abbia completato la sua corsa, con conseguente disintegrazione di tutto :shocked:
insomma devi arrivare al compromesso che ti serve: o rof o potenza ;)
-
oggi mi sono rigirato un pò di fondamenti di termodinamica ... 3 anni dalla laurea si fanno sentire ormai ... effettivamente il conto risulta molto complicato.
quello che pare influire di più, più che la velocirà del pistone, è il fatto che cmq l'aria all'interno del pistone si "pre-comprime" in quanto il foro, di dimensioni non certo analoghe a quelle del pistone, non riesce a sfogare tutta l'aria presente ...
... cmq l'unica è provare ... e dalla settimana prossima si proverà :)